InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Martedì mattina, 30 gennaio 2024, oltre 150 mezzi agricoli si sono dati appuntamento nel piazzale antistante all’Ortomercato Fiera di Brescia, in via Orzinuovi, a sud della città.

Sono arrivati da diverse zone della Provincia, ma anche da alcuni paesi della Lombardia. Sono principalmente agricoltori, allevatori, ma anche terzisti del settore agroalimentare. E molti sono giovanissimi, la metà dei presenti ha sotto i 30 anni di età. Alcuni invece hanno una storia più lunga, come Valerio, tra i nostri intervistati, che ci racconta di aver partecipato anni fa anche alla cosiddetta “guerra del latte”.

Le priorità per chi protesta, e per il destino del loro comparto, è di determinare il giusto prezzo dei loro prodotti, di calmierare i costi di produzione e di favorire le materie prime del territorio.

L’assenza di tutele sindacali e associative, i limiti burocratici, l’aumento dei prezzi legati all’inflazione e alla speculazione sia della materia prima che dei mezzi di produzione, unite alle nuove regole del mercato e le leggi europee, come denunciano ai nostri microfoni allevatori e agricoltori, hanno negli anni messo in crisi il settore agroalimentare locale.

Gli agricoltori e allevatori in protesta a Brescia sottolineano come le grandi associazioni agricole (Coldiretti e sindacati in primis) hanno deciso di fare affari sul settore invece che rappresentare le istanze dei lavoratori. Sono preoccupati dalla liberalizzazione sfrenata delle merci che ha messo in ginocchio i prodotti locali, favorendo le grandi multinazionali dell’agroindustria.

Il presidio a Brescia organizzato questo martedì dalla sigla Riscatto Agricolo, che non voleva bandiere di associazioni o partiti in piazza, si è poi trasformato nel pomeriggio in un corteo, bloccando con i trattori via Orzinuovi e giungendo poi sotto agli uffici territoriali della Regione Lombardia, il “Pirellino” alla fine di via Dalmazia.

Ma la protesta non si ferma. Allevatori e agricoltori hanno deciso di proseguire la mobilitazione anche questa notte, dormendo e facendo “riposare” i trattori presso il campo di rugby di via Maggia a Brescia.

Con tutta probabilità domani sarà un altro giorno di protesta.

Una trasmissione con le voci di allevatori e agricoltori in piazza a Brescia: chi sono, cosa vogliono e cosa pensano delle politiche europee ammantate di sostenibilità ambientale? Ascolta o scarica.

In Francia nel frattempo continuano le mobilitazioni degli agricoltori che esprimono la crescente frustrazione a causa delle condizioni lavorative, lamentano l’aumento dei prezzi e la soffocante burocrazia generata dalle normative comunitarie.

Ampio l’appoggio alle proteste da parte dell’opinione pubblica: anche per questo il governo ha proposto nuove misure per far fronte alla crisi. In realtà si tratta però di palliativi che non cambieranno un sistema basato sullo strapotere delle multinazionali dell’agro businnes e della grande distribuzione. La Francia ha un territorio sostanzialmente più vasto rispetto all’Italia, il che ha fatto in modo che si sviluppassero di più le coltivazioni su vasta scala, gestite da grosse società, a scapito dei piccoli produttori.

Il punto sulle proteste d’oltralpe con Cesare Piccolo, giornalista e nostro collaboratore da Parigi. Ascolta o Scarica.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricoltoribresciaCRISI CLIMATICAeuropapacproteste agricoltori

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fissione, fusione, scorie nucleari e i limiti fisici/1

Energia nucleare: che cos’è di Angelo Tartaglia, da ECOR Network L’energia associata ad un dato sistema fisico dipende dall’intensità delle forze attraverso cui interagiscono le diverse componenti del sistema. Ragionando in termini di interazioni fondamentali le forze in questione si riducono a quattro: la forza di gravita, la “forza debole”, la forza elettromagnetica, la “forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Quattro mega-bacini, tra cui quello di Sainte-Soline, sono stati dichiarati illegali dalla giustizia: è tempo di festeggiare in Francia

Il 18 dicembre il tribunale di Bordeaux ha dichiarato illegali quattro bacini, tra cui quello di Sainte-Soline.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS