a cura della Rete Romana di Solidarietà con il Popolo Palestinese
Provo a offrire un’altra chiave di lettura di quel voto (a prescindere dai successivi esiti in termini di formule e programmi governativi che, nel momento in cui scrivo, appaiono nebulosi) a partire da tre dati di fatto: 1) come evidenziato da G.B. Zorzoli su www.alfabeta2.it, centrodestra e centrosinistra hanno perso, complessivamente, rispetto alle elezioni del […]
Un’America che pensava di aver archiviato l’incubo del “terrorismo” con l’uccisione di Osama Bin Laden, si risveglia dal torpore e riscopre di essere odiata. Non c’è solo una crisi economica che per ora stanno pagando i poveri di casa e quelli dell’Europa (quelli del resto del modo la pagano da sempre). Più in fondo ci […]
Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che mirano all’incontro e al confronto di diverse realtà e lotte in difesa del territorio, per rinsaldare legami fra comunità, con l’obiettivo di elaborare strategie comuni di resistenza alle grandi opere speculative delle compagnie multinazionali e rilanciare sul piano delle lotte contro il […]
“Un giornale è un giornale è un giornale”. Parafrasando Gertrude Stein (“una rosa è una rosa è una rosa”) Luigi Pintor dedicò questo pensiero al mezzo che usava nel suo lavoro e al mestiere che faceva. E aggiunse: “A mezzogiorno con il giornale si possono avvolgere le patate”. A dire di come potesse essere eminentemente […]
Dopo anni di lotta per la casa, si fa sempre più necessaria una critica politica alla gestione dell’emergenza abitativa. Quello che emerge dai comportamenti di rifiuto che si avviano a diventare vere e proprie ribellioni, è la mancanza di strumenti adeguati e la cronica assenza di risposte che l’istituzione della Società della Salute applica nei […]
Un’intervista con Robin Kelley, storico radicale afroamericano. Il filo rosso di una critica al razzismo e all’oppressione, dal «potere nero» alla recente esperienza di Occupy. La straordinaria e controversa esperienza del Black Power, la capacità di valorizzare la cooperazione sociale, creando nuove istituzioni; la potente irruzione del femminismo nero, i nodi irrisolti dei percorsi […]
I Balcani sono il nuovo Maghreb? di Srecko Horvat e Igor Stiks Nel solco delle trasformazioni politiche in corso nel Medio–Oriente, i Balcani si stano surriscaldando. Solamente sei giorni dopo l’immolazione di Mohamed Bouazizi a Sidi Bouzid, il quarantunenne ingegnere televisivo Adrian Sobar ha provato a suicidarsi durante il discorso del Primo Ministro […]
Il 19 aprile in diverse città d’Italia si terranno momenti di lotta con l’obiettivo di riportare l’attenzione sul reddito da un punto di vista che sia radicalmente antagonista sia alle forme di austerità che si stanno imponendo con l’affermarsi del sistema del debito, sia alla prospettiva di poterle riformare supplicando qualche forma di elemosina sociale […]
«La forza principale della rivoluzione bolivariana è nella unità civico-militare che la sostiene». Intervista a Ramon Moreno, professore, guerrigliero e compagno di Hugo Chávez fin dalle origini. Come può un ex guerrigliero formare i massimi vertici militari? E non si sente a disagio? Prima del governo Chávez sarebbe stato impossibile. E quel disagio lo abbiamo dovuto […]