L’idea di città ha un fortissimo appeal ideologico, al medesimo tempo dispositivo discorsivo che produce soggettività e materiale piattaforma per la mobilitazione e l’assorbimento di capitali. La città è anche spazio emblematico del capitalismo neoliberale (globale, finanziario, cognitivo), l’archivio dei discorsi entro cui sono iscritti i diversi paradigmi della crescita. Creatività,conoscenza, sino ad arrivare al […]
«Pensi davvero che il blackout imposto a Twitter da Tayyip ci abbia messo fuori gioco?»K. quasi si fa scherno di me quando gli domando quali siano state le conseguenze del blocco di Twitter e YouTube voluto da Erdoğan nei giorni che hanno preceduto le elezioni amministrative del 30 marzo in Turchia. Una mossa che secondo […]
Un passaggio importante dopo la giornata del 12 Aprile in cui continuare a costruire inimicizia e ostilità al governo Renzi e ai suoi provvedimenti – Jobs Act e piano casa su tutti – verso gli appuntamenti di lotta già fissati per l’immediato futuro, in particolare quello dell’11 luglio in occasione del vertice europeo sulla (dis)occupazione […]
Rinaudo in campo Procura e Digos all’occupazione della Val Susa (2011-2012) Minotauro: strani arresti nel Canavese – L’invasione della Libera Repubblica – Iaria in carcere, Lazzaro al cantiere (e Martina pure) – Rinaudo vs i No Tav: denunce e perquisizioni – 3 luglio: l’assedio – Digos: l’agente Paradiso – Digos: Petronzi e i regali di […]
Pazienza, coraggio e, soprattutto. una forza brutale contro la dimenticanza. Così si potrebbe riassumere la vita dei Molfino, una famiglia argentina che aspetta da più di tre decadi qualcosa di tanto semplice quanto umano: sapere chi furono gli assessini di Noemì Gianetti de Molfino, una madre dei desaparecidos che voleva incontrare i suoi nella […]
Mentre in Europa l’idea di precariato circola da parecchi anni, è solo di recente che essa ha fatto il suo ingresso nel dibattito statunitense. Se già dal Manifesto di Marx l’idea di vita precaria era contemplata, è tuttavia soprattutto attraverso il libro di Guy Standing (“The Precariat: the New Dangerous Class”, 2011) che il […]
[Per una lettura più agevole scomponiamo la contro-inchiesta sul Pm Rinaudo in più parti, per meglio isolare tutte le tessere di un mosaico davvero interessante (Come già annunciato su notav.info, il 2 maggio verranno pubblicate le ultime parti, che riprenderemo anche qui)]. Relazioni pericolose di un pubblico ministero (2003-2006) Le telefonate tra Rinaudo e […]
Partiti, mafie e appalti da Venaus a Chiomonte (2006-2011) Lazzaro prestanome di Lo Presti? – I Lazzaro nel Canavese – Ferdinando Lazzaro in carcere – Osvaldo Napoli e la “talpa” in procura – Tonino Esposito minaccia Procopio – Rinaudo al telefono con Esposito – Procopio e Lunardi – I Lazzaro e Bruno Iaria – […]
Nel caso in questione, non si tratta in alcun modo, di terroristi stranieri che vengono a colpire una popolazione civile: esattamente al contrario, si tratta qui della popolazione di una piccola valle montana, la val di Susa, che si oppone fermamente a che il luogo in cui vive sia reso inabitabile dalla costruzione di una […]
E’ un notav a fornirci questa inchiesta, e ancora una volta ci fa pensare molto sul ruolo e il coinvolgimento dell’informazione nella crociata contro la Valsusa. Nessuno, in nessuna redazione, si è mai posto delle domande, ha fatto una ricerca negli archivi, per provare a capire qualcosa in più dell’astio profuso dai Pm contro giovani […]