di Naomi Klein La strada per battere Vladimir Putin è quella di inondare il mercato europeo con gas naturale ottenuto mediante fracking (frattura idraulica) negli Stati Uniti, o almeno questo è ciò che vuol farci credere l’industria. Nel quadro dell’escalation dell’isteria antirussa, due proposte di legge sono state presentate al Congresso statunitense; con esse si […]
Erano alcuni mesi che i lavoratori del Liberato Restaurant, nel Bronx, si organizzavano segretamente per dare avvio ad una lotta contro le loro condizioni di lavoro. I loro padroni, oltre ai frequenti maltrattamenti verbali ai quali spesso si associa anche il furto delle mance (che sono la vera fonte di reddito per i […]
Ma Landini è veramente un feroce rivoluzionario come lo presentano? Leggendo il suo ultimo libro, “Forza lavoro” (1), non dà questa impressione,un vero peccato che Landini abbia usato nel titolo il concetto di forza-lavoro senza conoscerne veramente il significato. E’ Marx che ne fa uso nell’analisi del rapporto fra capitale e lavoro, ma è ben […]
Il motivo è semplice. Se ragioniamo in termini di cifre tonde (i famosi 10 miliardi rimessi in circolazione) c’è un tentativo di immettere nei circuiti del consumo un po’ di flusso di moneta. E non è un caso. Con livelli di consumo così bassi (vedi qui i dati), Renzi intende fare qualcosa. Proprio su questo punto è importante capire […]
Una traiettoria che, prima di segnalare ciò che ancora manca, descrive quello che abbiamo conquistato e che non c’era prima. In cosa sta l’importanza di questo percorso e quali differenze sostanziali delinea da chi oggi se ne smarca salendo in cattedra per bacchettarlo? Temporalità e autonomia La giornata del 12 aprile ha visto scendere in […]
Al di là delle spesso stucchevoli polemiche sorte nel post 12A, Roos legge infatti la sostanziale innovatività ed il piano della sfida che il processo in corso in Italia pone. A differenza di altri contesti, nei quali si sono verificate “esplosioni” sociali tendenzialmente inaspettate, nella penisola viene invece configurandosi il tentativo di comporre le lotte […]
Lunedì scorso abbiamo assistito agli sgomberi coatti nel silenzio della politica e la manifestazione del 12 ha visto dispiegare in piazza ingenti forze di polizia che hanno caricato il corteo in discesa fino all’imbocco di via del Tritone. Sono palesi dalle immagini e dai video pubblicati da giornali e attivisti, quanto sia spropositata la violenza […]
Il punto zero della rivoluzione (ombre corte, 2014) raccoglie alcuni saggi scritti da Silvia Federici tra la metà degli anni Settanta e il primo decennio degli anni Duemila. In tal modo, il volume fornisce una panoramica ampia del percorso teorico e politico di una delle maggiori femministe marxiste contemporanee e si presta a diversi livelli […]
Meglio un grande reazionario che un piccolo rivoluzionario, diceva un tempo Tronti. Se la seconda categoria resta piuttosto ben rappresentata, la prima è decisamente a secco. Di questi tempi, dunque, conviene accontentarsi di qualche piccolo reazionario che di tanto in tanto riesce ad azzeccare qualcosa. È il caso di Galli della Loggia, che nel suo […]
L’isteria dei giornali usa ancora una volta la storia evergreen del gruppetto degli “incappucciati neri”, alias black bloc, che sovvertono l’ordine del corteo, ma la verità è che la piazza ha solo praticato gli obiettivi che si era posta. Le intimidazioni della polizia, la quale ha bloccato questa mattina con grande impegno i pullman in […]