InfoAut
Immagine di copertina per il post

Videla uccise a Madrid… e la Spagna occultò le prove

 

Pazienza, coraggio e, soprattutto. una forza brutale contro la dimenticanza. Così si potrebbe riassumere la vita dei Molfino, una famiglia argentina che aspetta da più di tre decadi qualcosa di tanto semplice quanto umano: sapere chi furono gli assessini di Noemì Gianetti de Molfino, una madre dei desaparecidos che voleva incontrare i suoi nella Buenos Aires di Videla e finì per incontrare la morte nella Spagna di Adolfo Suàrez. Una morte orrenda e impune, registrata nello stesso cuore di una Madrid che continua a puzzare di franchismo.
“Vogliamo sapere coloro che la uccisero, ma anche chi occultò il crimine”, afferma al quotidiano “Público” Gustavo Molfino. Ugualmente a tante altre migliaia di argentini, quest’ uomo proviene da una famiglia sfregiata dall’ultima dittatura civico-militare in quel paese (1976-1983). Nell’Ottobre 1979, una delle losche squadracce del regime sequestrò la sorella Marcela e lo sposo Guillermo Amarilla, un militante peronista che figurava nella diana del terrorismo di stato. Nessuno lo sapeva, pero Marcela era gravida di appena un mese.

Un altro dei Molfino, Miguel Ángel, era stato incarcerato qualche tempo addietro, e dovette sopportare ogni tipo di tortura. Alejandra, un’altra delle sue sorelle, aveva dovuto abbandonare il Paese per la sua militanza nel sindacato degli insegnanti .Con questi dolorosi antecedenti, Noemì diede corpo e anima per cercare di salvare i suoi figli. Con questo obiettivo, la “madre coraggio” emigrò in europa. mandò dispacci e giunse perfino alla Commisione Europea, dove denunciò il genocidio che subivano i suoi compatrioti. Da lì si diresse in Perù. un paese che stava per tornare alla democrazia, per proseguire con le sue denunce. La sua voce era quella di migliaia di assassinati. Se non fosse che neanche lei sarebbe sfuggita all’orrore.

 

Morire in Spagna
12 Giugno 1980, Lima, Perù. Un commando della dittatura di Videla impiegato nella capitale peruviana sequestra a Noemì e altri due cittadini argentini, concorrendo a infoltire le lunghe liste dei desaparecidos. Cinque settimane più tardi, Noemì fu spostata dai suoi sequestratori a Madrid. Di questo modo, la dittatura pretendeva far montare una operazione propagandistica che discreditasse le denunce sulla terribile realtà che viveva l’Argentina, dicendo che i desaparecidos, in realtà. erano scappati in Europa.
Il piano fu preparato quasi alla perfezione. Noemì giunse all’aeroporto di Barajas il 18 Luglio del 1980, custodita per due unità integranti del Battaglione 601 dell’ Intelligence,uno dei corpi più temibili del videlismo. Altri due agenti che già si trovavano a Madrid la condussero alla Hotel Muralto, situato in Via Tutor. Lì la avvelenarono tramite pastiglie, ricoprirono il cadavere con delle coperte per accelerarne la putrefazione – cosa che permetteva di eliminare qualsiasi traccia della sostanza impiegata per il suo avvelenamento – e fuggirono dalla porta principale. Prima di partire, gli assassini della stanza 604 affissero il cartello “Non disturbare”.

L’assassinio fu parte dell’operazione propagandistica per discreditare le denunce degli argentini.
Tre giorni dopo, una delle impiegate alle pulizie decise di entrare nel dormitorio, allarmata dal malodore. Lì si imbattè in una scena “dantesca”: il cadavere di Noemì, visibilmente sfigurato, giaceva sopra al letto. Insieme a lei, c’erano alcuni passaporti falsi e una copia della rivista “Cambio16”. Secondo quanto appartenente alla documentazione giudiziaria dell’epoca, la Polizia Spagnoà comprovò che gli assassini avevano cercato di eliminare persino a minima traccia della scena del crimine. Senza dubbio, i periti trovarono resti di impronte in un bicchiere e in alcuni filtri di tabacco. Tutto faceva intravvedere che il crimine si sarebbe accertato in pochi giorni.. ma accadde esattamente il contrario.

 

Prove dimenticate.
Quasi 34 anni più tardi, ancora si ignora di chi fossero quelle impronte.

Fonti venute a conoscenza di questo caso hanno segnalato a Público che le impronte continuerebbero ad essere conservate nel Deposito Giudiziario numero 1 di Madrid. “All’inizio,osai accedere a quelle prove per poi comunicarle per corrispondenza tra Argentina e Spagna”, commentarono. Senza dubbio, tutti gli intenti realizzati finora per trovarle. sono stati infruttuosi. Grazie a ciò, gli assassini continuano – tre decadi dopo – a restare nell’ombra.
A prescindere da tanti anni di impunità, la famiglia Molfino confida che la verità possa essere quantomai prossima. Attualmente, l’assassinio di Noemì è parte di una causa giudiziaria conosciuta come Contraofensiva, nella quale si investigano le sparizioni e gli assassini di più di 100 argentini tra l’agosto 1979 e il settembre 1980. La giudice argentina a carico dell’istruttoria, Alicia Vence , negò di parlare con questa rivista (“Público”) sul caso della madre dei desaparecidos assassinata in Spagna.
Il suo silenzio non è casuale. Ancora sono molti gli interrogativi che circondano questo crimine e che la giudice Veinde, se solo decidesse, potrebbe chiarire. Perciò, si lascia sommergere delle carte giallastre che furono scritte durante quei giorni bui, nei quali la giustizia tanto in Argentina come in Spagna brillava per la sua assenza. In quei vecchi fogli appaiono varie chiavi che aiutano a comprendere questo assassinio, l’unico commesso dalla dittatura argentina nel territorio europeo.

Tra gli altri aspetti, “Público” ha avuto accesso a vari documenti che dimostrano che il governo degli Stati Uniti seguì da vicino le investigazioni realizzate in Spagna a seguito del rivenimento del cadavere di Noemì. Attraverso diversi canali, le ambasciate americane a Madrid e Buenos Aires si scambiarono informazioni su questo caso, bollato dai diplomatici statunitensi come “una bella storia di spionaggio”.
Il penultimo capitolo di questa succulenta storia fu scritto alla fine del 2009, quando i Molfino ricevettero una notizia sconvolgente: prima di venire assassinata, Marcela – una delle figlie di Noemì che erano state sequestrate dal regime – aveva dato alla luce un figlio. Come per centinaia di altri casi, la creatura fu sottratta da un agente della dittatura, che le cambio il cognome e la tenne come propria.

Grazie all’incessante lotta delle Nonne di Plaza de Mayo, il giovane è giunto a recuperare la sua vera identità. Il suo nome è Guillemo Amarilla Molfino. Oggi è uno dei membridi questa famiglia che sognano di conoscere, finalmente, coloro che uccisero a Noemì.

 

da KaosEnLaRed (traduzione di Infoaut)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

argentinadittaturavidela

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: i mercati festeggiano mentre avanza la recessione

Il governo ha ottenuto l’approvazione al Senato della Legge “Basi e Punti di Partenza per la Libertà degli Argentini”, che aveva una media sanzione alla Camera dei Deputati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Senza acqua né cibo e in “condizioni inumane”, così sono stati i giorni in prigione per aver marciato contro la Legge Basi

Sofía Ottogalli si sente una perseguitata politica. Lei, insieme ad altre 32 persone, è stata detenuta la settimana scorsa mentre protestava al Congresso contro la Legge Basi che è promossa dal Governo di Javier Milei.