InfoAut
Immagine di copertina per il post

La questione urbana nella crisi neoliberale

L’idea di città ha un fortissimo appeal ideologico, al medesimo tempo dispositivo discorsivo che produce soggettività e materiale piattaforma per la mobilitazione e l’assorbimento di capitali. La città è anche spazio emblematico del capitalismo neoliberale (globale, finanziario, cognitivo), l’archivio dei discorsi entro cui sono iscritti i diversi paradigmi della crescita. Creatività,conoscenza, sino ad arrivare al modello eco-tecnologico della smartcity, hanno fornito nuovi immaginari e alimentato nuove configurazioni materiali delle città, alternativi al connubio urbanizzazione-industrialismo del “secolo breve”.

La crisi ha imposto un cambio di scena, da un lato portando alla luce diseguaglianze e inediti fenomeni disegregazione, dall’altro ponendo radicalmente in discussione, nonostante le retoriche sulle “nuove geografie del lavoro” fondate sul matrimonio tra hitech e crescita urbana, l’idilliaca prospettiva di uno sviluppo inclusivo trainato da unceto diffuso di professional, al lavoro nella produzione e circolazione di contenuti e servizi intelligenti.

Alcuni degli assi che hanno concorso a definire la centralità del “mondo urbano” nella formazione di profitti, rendite, patrimoni, sembrano oggi in difficoltà (es.investimenti immobiliari), ma la crisi fornisce tuttavia l’ambiente per radicalizzare vecchie e nuove pratiche predatorie: mercatizzazione o sottrazione di beni collettivi (suoli, servizi perla vita quotidiana, utilities, welfare), cattura di risparmi, svalorizzazione del lavoro e attacco alle forme di vita esterne alla“ragione neoliberale”. Questa la posta in palio nelle città, questo l’obiettivo esplicito delle politiche anticrisi.

La crisi è tuttavia anche terreno di incubazione di nuove insorgenze, come indicano le lotte – con tutte le specificità del caso – esplose in diversi snodiglobali, dal Nord Africa a Istanbul, dalle metropoli brasiliane aquelle degli Stati Uniti, per giungere alle pratiche di resistenza sui nostri territori (sul terreno dell’abitazione, dellaprivatizzazione dei servizi, della fiscalità). Lotte diverse per obiettivi e composizione sociale (con molti studenti, precari, poveri metropolitani), accomunate tuttavia da forme di mobilitazione (la riappropriazione dello spazio) e innescate spesso da temi a variotitolo attinenti il “diritto alla città”.

Focalizzare l’analisi sulle città equivale ad occuparsi delle mutevoli geografie del capitale, del lavoro e delle lotte nella crisi. O – per dirla seccamente –interrogarsi sulle nuove forme di sfruttamento, sui processi di soggettivazione e sulle chance che potrebbero schiudere. Quali sono i tratti della nuova urbanizzazione? Come sono sfidati e messi in tensione dalla crisi? Quali le pratiche predatorie che si radicalizzano nella crisi? Quali i conflitti in atto e quelli potenziali? Quali le questioni da porre al centro di un’agenda di trasformazione? Queste sono alcune delle domande che hanno alimentato questo breve ciclo di incontri, il cui duplice obiettivo è squadernare alcune tendenze e concorrere a fornire materiali per riformulare un’agenda della trasformazione, coerente con i mutamenti intervenuti e in corso.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

composizione di classediritto alla città

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Francia (G)rêve encore.

Milioni di persone in piazza. Conflittualità generalizzata. Obiettivi chiari e pretese alte. Le immagini e le notizie che ci giungono dalla Francia fanno sognare anche noi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per un’analisi della prima fase del movimento contro le pensioni: ruolo dei sindacati e composizione sociale.

In Francia il 70% della popolazione e il 90% dei salariati si posizionano contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero: tra necessità e ritualità.

I sindacati di base hanno chiamato a uno sciopero che vedrà delle mobilitazioni territoriali per venerdì 2 dicembre per poi confluire in una manifestazione nazionale a Roma il giorno successivo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi della riproduzione e la formazione di un nuovo “proletariato ex lege”

 Riprendiamo sa Nazione Indiana questa intervista di Francesca Coin a Silvia Federici, tratta dal libro Francesca Coin (a cura di), Salari rubati – Economia politica e conflitto ai tempi del lavoro gratuito, Verona, Ombre Corte, 2017, pp 99-106. Il pezzo presenta una panoramica ampia sulle mutazioni intercorse tra gli anni Settanta e oggi nelle forme del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Oltre il primo maggio: dentro e contro la realtà

Abbiamo lasciato passare qualche giorno dal primo maggio per seguire il dibattito che ne è seguito, negli ambiti di movimento e sui media. Ci sono spazi in cui i militanti partecipano in modo diretto all’organizzazione e alla presa di posizione, ci sono spazi in cui riflettono e discutono senza l’ansia di schierarsi tatticamente, di dare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In ricordo di Mauro Gobbini

Sergio Bologna ********** Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e quali sono state eventuali figure di riferimento nell’ambito di questo percorso? Alla domanda risponderò con riferimenti a scelte molto personali e alle esperienze che ho condiviso con altri, per episodi e per fatti più rilevanti, come può essere appunto la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Proposta di seminario su crisi e composizione di classe

Milano| 29-30 Novembre 2014   Entrati, ormai, nel settimo anno della crisi economico-finanziaria, possiamo affermare che oggi la crisi non è la stessa che esplose nel 2007. Si debbono, a nostro avviso, individuare alcuni snodi fondamentali, che consentono di periodizzarne le fasi principali. In termini molto schematici, si possono individuare almeno tre passaggi. Il primo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nuovi conflitti urbani e composizione di classe [audio degli interventi]

Gli ultimi quattro anni hanno visto una riemersione dei conflitti urbani su scala globale, molti dei quali hanno avuto come detonatore temi direttamente legati alla questione urbana (trasformazioni urbane, gentrification e deportazione di popolazioni a basso reddito, investimenti immobiliari, costo dei servizi collettivi, ecc… ). Uomini e donne, in numeri corposi, sono tornati ad occupare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin a Pechino? Leggendo «Utopie letali» di Carlo Formenti

Segnaliamo questo interessante commento di Palano al libro di Carlo Formenti. Particolarmente calzanti ci paiono le considerazioni contenute nell’ultimo paragrafo (Quale autonomia del Politico?). Sul libro di Formenti rimandiamo anche alle osservazione de* compagn* di Askatasuna (Discorso o pratica dell’utopia? Colloquio virtuale con Carlo Formenti).  DAMIANO PALANO (HTTP://TYSM.ORG) Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione urbana nella crisi neoliberale [audio degli interventi]

Nota introduttiva al primo incontro: Urbanizzazione capitalistica e crisi   Presentazione del ciclo(Salvatore Cominu) e Introduzione al primo incontro (Simona De Simoni) {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/presentazione introduzione simona de simoni.mp3{/mp3remote} Intervento di Agostino Petrillo {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/agostino petrillo.mp3{/mp3remote} Intervento di Ugo Rossi {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/ugo rossi.mp3{/mp3remote}   Domande, interventi, replica di Simona de Simoni e conclusioni di Raffaele Sciortino {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/dibattito repliche simona […]