InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Pensare (e agire) il conflitto

Un contributo alla discussione per l’assemblea del 31 maggio a Torino (verso l’#11L)   Natura globale ed europea della governance: ne abbiamo consapevolezza, ma siamo consci dell’esistenza di livelli nell’organizzazione sociale e politica capitalistica. C’è una soggettività capitalistica che si organizza, pianifica, dirige, si mobilita su un livello alto, che è quello del potere transazionale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mercatizzazione dei servizi collettivi [audio degli interventi]

Trasformazione e mercatizzazione dei servizi collettivi: i casi del lavoro sociale e delle public utilities. Tagli, privatizzazioni, assetti proprietari e di mercato.   Nota introduttiva al secondo incontro: Mercatizzazione dei servizi collettivi   Introduzione di Anna Tavella {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/1. introduzione-anna tavella.mp3{/mp3remote} Intervento di Sandro Busso (Dip. Cultura, Politica e Società, Università di Torino) Il “mercato sociale”: […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Europee 2014: commenti sul voto italiano

(Franco Piperno, Lanfranco Caminiti, Pino Cabras, Senza Soste) Raccogliamo qui alcuni dei commenti che, da diverse e contrastanti prospettive, ci sembrano cogliere elementi interessanti sul senso del voto italiano alle europee.   La vittoria mancata di Beppe Grillo  di FRANCO PIPERNO (Commonware)Per paradossale che possa sembrare, la sconfitta di M5S deriva a perpendicolo dal privilegio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La stabilità è una tigre di carta

L’Europa è frantumata. Questo è il primo dato che emerge dalla tornata elettorale. La domanda è immediata: è una buona notizia? Evidentemente no, per motivi ovvi e banali, dall’ascesa di demagogie reazionarie o apertamente xenofobe, come il Fronte Nazionale in Francia e Alba Dorata in Grecia passando per Jobbik in Ungheria, fino ad arrivare alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neofascisti in Ucraina: l’imbarazzo della scelta

La realtà, come spesso accade, è lievemente diversa da come ci viene raccontata, e il rapido mutare degli eventi negli ultimi mesi di certo non ne facilita la comprensione. Se non si può negare la forte influenza che questi gruppi hanno avuto – e hanno tuttora – nella transizione politica andata in scena a Kiev, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Memoria in conflitto: 28 Maggio, oltre la commemorazione

A quarant’anni dalla Strage fascista e di Stato di piazza della Loggia abbiamo deciso, senza pretese di sorta, di sperimentarci nella scrittura collettiva di quello che non vuole essere altro che un breve documento politico e informativo, non certo un lavoro di innovazione nell’inchiesta o nella ricerca storica. L’intenzione è quella di proporre in sintesi una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una discussione sui diritti

I droits de l’homme, i diritti dell’uomo, vengono in quanto tali distinti dai droits du citoyen, dai diritti del cittadino. Chi è l’homme distinto dal citoyen? Nient’altro che il membro della società civile. Perché il membro della società civile viene chiamato “uomo”, uomo senz’altro, perché i suoi diritti vengono chiamati “diritti dell’uomo”? Donde spieghiamo questo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bipolarismo perfetto tra il Partito di Sistema e il terreno dell’opposizione sociale

Quale il prezzo dell’impresa? La completa metamorfosi dello stesso quadro istituzionale traballante e da salvare. Infatti, mettendo tra parentesi le pur mostruose proporzioni dell’astensionismo, si registra un dato inequivocabile: l’oltre 40% dei consensi dei votanti raggiunti dal Partito Democratico testimoniano della cannibalizzazione di tutte le forze partitiche concorrenti, digerite nel grande serbatoio dem di un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nakba 2014: 66 anni di resistenza per la Palestina

Il 15 Maggio 2014, come ogni anno, il popolo palestinese è sceso nelle piazze, sia in Palestina che nei campi profughi dove in milioni vivono ormai da 66 anni e dai quali lottano per tornare nelle case da cui sono stati ingiustamente cacciati quel lontano 15 Maggio 1948. Rabbia e speranza hanno caratterizzato una giornata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

28 Maggio 1974 – 28 Maggio 2014: Ora e sempre Resistenza!

Si tratta di militanti politici appartenenti a diverse strutture organizzate dell’epoca (dai sindacati confederali ai gruppi extraparlamentari) scesi in piazza, quella mattina, con diversi cortei, tutti confluiti nella piazza principale della città per il comizio organizzato dai sindacati confederali e dal Comitato Antifascista. La manifestazione era stata indetta per rispondere in maniera decisa al clima […]