InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bipolarismo perfetto tra il Partito di Sistema e il terreno dell’opposizione sociale

Quale il prezzo dell’impresa? La completa metamorfosi dello stesso quadro istituzionale traballante e da salvare. Infatti, mettendo tra parentesi le pur mostruose proporzioni dell’astensionismo, si registra un dato inequivocabile: l’oltre 40% dei consensi dei votanti raggiunti dal Partito Democratico testimoniano della cannibalizzazione di tutte le forze partitiche concorrenti, digerite nel grande serbatoio dem di un nuovo Partito di Sistema, l’unico possibile per la tenuta dello stesso appunto.

La conventio ad excludendum nei confronti di Grillo seguita alle politiche 2013, gestita in due fasi e con una legittimità nulla dal PD, ha introdotto un elemento determinante nello scenario politico: non c’è possibilità di scontro dentro il quadro istituzionale. La dialettica tra forze concorrenti è esclusa dal gioco politico e dev’essere anzi ricomposta nel soggetto di responsabilità nazionale che si assume, davanti all’empasse generale, anche l’onere di governo. “Mettendoci la faccia”, come ama dire Matteo Renzi lo spaccone.

A causa del grado di consunzione delle forme democratiche, lavorate con cura per servire a guardia e tutela del grande capitale – dal TAV agli interessi dei grossi gruppi bancari – l’istanza di restaurazione democratica grillina, altrimenti reintegrabile, legata invece a un capitale più minuto, è stata percepita come una concreta minaccia per un blocco politico-economico di potere e di governo. La semplificazione simbolica dell’ostilità alla cosiddetta “casta” non rappresenta che questa contrapposizione. Ma è con l’espulsione – operata dal PD – di questa contraddizione dal cerchio della legittimità sistemica che la contrapposizione grillina è diventata nel concreto un fattore antagonista ed è stata posta ai margini.

Sotto questo riguardo il parziale arretramento dei 5 stelle alla prova delle urne segnala un processo tutto sommato politicamente già compiuto.

La messa al bando del M5S ha rappresentato l’antidoto obbligato per garantire, senza scossoni dentro la crisi, la continuità di interessi del grande capitale d’impresa e di quello finanziario. Ma non si tratta qui del sorgere di un nuovo autoritarismo, come lamentano alcuni, preoccupati per l’incolumità della propria coscienza civile. Assistiamo piuttosto alla crisi della forma politica nella democrazia. Questa non tollera più alcun grado di conflittualità entro i suoi codici e anzi espelle il conflitto dal livello del politico, separando così questo da una realtà sociale al contrario completamente immersa nei processi sempre più violenti di resistenza alla crisi.

Il voto di ieri sancisce una fase importante di questa mutazione degli assetti istituzionali: nello scontro politico non ci si orienta più tra destra e sinistra ma tra dentro e fuori. Il PD si è mangiato il voto delle destre omogeneizzando completamente il quadro politico. Frana il Berlusconi versione vintage fino all’ingrato Alfano e quel 10% che fu del partito del rigore di Professor Monti viene ereditato dalla nuova cordata di responsabili al governo. Non c’è spazio per nient’altro con un peso significativo, né a destra né a sinistra. L’avversario, forse il nemico, se c’è, è fuori, nel mondo reale, diremmo…

Eppure la nemicità in politica è una relazione biunivoca. Lo scontro politico, non più dialettizzabile in una cornice istituzionale, si organizza in una prateria sociale senza corpi intermedi e devastata dalle politiche di impoverimento. La sua emersione approfondirà prima di tutto uno spazio di alterità e di contrapposizione sistemica, polarizzando sempre più la forma del conflitto sociale nello scontro tra il Partito di Sistema oggi vincitore alle urne e il terreno dell’opposizione sociale.

Se per ora gli 80 euro di Renzi sembrano esser bastati, i livelli di astensione sensibilmente più alti nel meridione e nelle isole segnalano territori sociali dove un universo di non garantiti cerca di approntare una propria grammatica politica. È questo il nostro terreno, quello dove sperimentare e organizzarci.

Intanto #civediamolundici

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezionielezioni europeeitaliapartito democrativo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.