Il ritorno di Giovanni Arrighi di Pierfranco Pellizzetti ——————————- «Ogni realtà sociale è, per prima cosa, spazio». (Fernand Braudel) Un “grande libro” merita di essere considerato tale non sulla base delle ipotetiche verità che racchiude tra le sue pagine, quanto per i processi mentali a catena che innesca. Titolo, quello di grande libro, che – […]
Poco meno di una settimana fa L’Espresso, in contemporanea con il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung, ha pubblicato uno dei nuovi leaks che Julian Assange e Wikileaks continuano a distillare da due anni a questa parte, rompendo lo schermo di segretezza e opacità con cui Stati Uniti, corporations e altri attori capitalistici globali (subalterni ai primi) continuano […]
Ascesa e crisi del Real Estate; città creative e smart cities; “industrie urbane” e nuovi campi dell’espropriazione. Introduzione di Germana Berlantini {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/1. pratiche predatorie – intro germana.mp3{/mp3remote} Intervento di Lucia Tozzi (Critica della città) {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/2. pratiche predatorie – lucia tozzi.mp3{/mp3remote} Intervento di Guido Montanari (Politecnico di Torino), dibattito coi presenti {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/3. pratiche predatorie […]
Segnaliamo questo interessante commento di Palano al libro di Carlo Formenti. Particolarmente calzanti ci paiono le considerazioni contenute nell’ultimo paragrafo (Quale autonomia del Politico?). Sul libro di Formenti rimandiamo anche alle osservazione de* compagn* di Askatasuna (Discorso o pratica dell’utopia? Colloquio virtuale con Carlo Formenti). DAMIANO PALANO (HTTP://TYSM.ORG) Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia […]
Leslie T. Chang, autore di Ragazze di fabbrica, ha ricevuto una standing ovation quando ha chiuso il suo TED Talk, riguardo le vite, le aspirazioni e – soprattutto – la mobilità verso l’alto dei lavoratori cinesi che assemblano i nostri prodotti. Sentirsi bene con se stessi E’ una storia buonista, da […]
CONCENTRAMENTO h 16.30 A PIRAMIDE! Ancora una volta metodi sbrigativi e violenti vengono riservati a chi rivendica diritti. Accade con i migranti ospiti del Cara di Castelnuovo di Porto, è successo con gli sgomberati dallo stabile di via Torrespaccata 172, ancora rifugiati nella basilica di Santa Maria Maggiore. Stesso scenario a Torino, Firenze, Genova, Bologna, […]
La seconda parte del semestre e la “legacy”. A pensar male traspare la voglia di rimandare il problema di un tema scottante come quello della disoccupazione giovanile. I tornanti della crisi sono tutt’altro che finiti e nel quadro istituzionale non ci sono idee per il futuro dei giovani che non siano estremamente impopolari. In questa […]
Cosa succede? Lo sfruttamento dei lavoratori e la spinta al ribasso dei loro diritti e del loro costo, allo scopo di mettere sul mercato un prodotto di scarsissima qualità, ma dal prezzo incredibilmente basso. Un cane che si morde la coda, dato che quel prodotto è destinato proprio a quelle classi che hanno a disposizione […]
Un contributo dei SiCobas-Torino sulle mobilitazioni verso e dell’11 luglio. Concettualizzare luoghi, istanze e rapporti di un sistema complesso capitalistico, contro cui si vuole combattere, può accendere e liberare passioni, energie e vitalità ampie e incisive del suo potenziale conflittuale intrinseco. Da oltre un secolo, da quando il capitalismo ha cominciato a prendere forma […]
A trenta anni dalla morte, numerose iniziative hanno commemorato l’ultimo segretario del Partito Comunista Italiano. Per l’occasione, il nostro Walter si è fatto regista e produttore di un lungometraggio sulla vita di Berlinguer [qui la recensione di Infoaut]; nei media, il film è divenuto una specie di biografia ufficiale–circostanza questa che la dice lunga sull’eredita etico-politica […]