InfoAut
Immagine di copertina per il post

Enrico Berlinguer, un maestro di cui abbiamo imparato a fare a meno

A trenta anni dalla morte, numerose iniziative hanno commemorato l’ultimo segretario del Partito Comunista Italiano. 
Per l’occasione, il nostro Walter si è fatto regista e produttore di un lungometraggio sulla vita di Berlinguer [qui la recensione di Infoaut]; nei media, il film è divenuto una specie di biografia ufficiale–circostanza questa che la dice lunga sull’eredita etico-politica del rivoluzionario sardo.

Soleva dire Giancarlo Pajetta, con una di quelle sue battute illuminanti, che “Enrico Berlinguer si è iscritto fin da piccolo alla direzione nazionale del PCI.”
In effetti, l’intellettuale sardo era cresciuto più dentro l’apparato che nelle lotte sociali. Aveva aderito giovanissimo al partito scegliendo per se il destino di rivoluzionario di professione; ma la prassi politica lo aveva trasformato in funzionario di partito.
Va da sé che siamo in presenza di una personalità singolare, moralmente integra.
Ma la ragione per la quale i libri di storia lo ricorderanno non sarà di certo la sua onestà e ancor meno l’opera di comunista; piuttosto il contrario,l’avere liquidato definitivamente l’anima rivoluzionaria del PCI; e quindi,di lì a poco, il PCI per intero.
A ben vedere, Berlinguer, nel suo piccolo, ha svolto un ruolo analogo a quello,più grande e tragico, di Gorbachov : questo è divenuto il simbolo della demolizione dall’interno dell’Unione Sovietica così come quello lo è stato nel tradire l’esperienza comunista italiana in quanto prassi sovversiva.

A farla breve, le cose sono andate così. Una volta registrato, per altro con grande ritardo, il fallimento del socialismo di stato, del sistema economico sociale costruito nell’Unione Sovietica, il gruppo dirigente del PCI ha abiurato ad ogni idea di grande trasformazione sociale, ha accettato come orizzonte esclusivo l’economia capitalistica ed il sistema rappresentativo parlamentare.
Privati della ragione per la quale erano nati, di quella fede rivoluzionaria che aveva fatto nido nel senso comune del nostro paese, i comunisti italiani rischiavano di restare nudi, di perdere la loro specificità divenendo un partito come gli altri.
Ed è qui che si fa strada la proposta di Berlinguer : sollevare l’eterna Questione Morale, il passaggio suicida dalla guerra di classe alla lotta al crimine. 
Il presupposto, per la verità qualche poco fragile, di questa nuova strategia riposava sulla natura antropologicamente altra dei politici comunisti, l’essere immuni geneticamente da ogni crimine e corruzione.
Questa strategia ha portato a consegnare il partito comunista nelle mani dei giudici, cosa mai accaduta nella storia del mondo.
Mentre, fatto non meno grave, la menzogna per omissione e l’ipocrisia finivano col degradare il discorso pubblico del partito, in primo luogo di Berlinguer stesso: accusava gli altri partiti di ricevere finanziamenti illeciti e rimuoveva il contributo che i tanti “compagni Greganti” portavano al suo partito.

L’eredità di Berlinguer giace disponibile alla bisogna di tutto il ceto politico: il compromesso storico si chiama ora larghe intese, e per questione morale s’intende la trasparenza. Tutto come prima solo un po’ peggio. 
Quel che in questi trent’anni è sicuramente cresciuto è l’ ipocrisia, questo male estremo della Repubblica. Male al quale,malgrado le intenzioni certo nobili, grandemente ha contribuito l’azione politica di Enrico Berlinguer.
 

Il maggiore officiante è stato Walter Veltroni; sì proprio lui, già traduttore in volgare del pensiero di Clinton e ancor prima direttore del giornale l’Unita, l’unico dirigente di quel partito che abbia confessato pubblicamente di non essere mai stato comunista– come dire, un infiltrato precoce.

 

Franco Piperno

https://www.facebook.com/franco.piperno.3?hc_location=timeline

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

annis ettantaberlinguercompromesso storicoitaliasinistra

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti