La Gran Bretagna, ancora una volta, è scossa da un’ondata di mobilitazioni che coinvolgono il mondo della formazione universitaria contro i tagli e il contestuale aumento delle tasse proposto dal governo Cameron con il sostanziale beneplacito del Labour. Ripubblichiamo allora da UnivAut questo articolo sulle mobilitazioni nel mondo universitario albionico.Le università di Sussex (Brighton) e […]
Corteo selvaggio e meticcio quello di oggi, con le prime file del corteo a raccontare la reciprocità tra i facchini in lotta contro il sistema mafioso delle cooperative e gli occupanti di case, tra gli studenti in lotta nei licei e all’università e i comitati contro la costruzione di grandi opere inutili, tra i militanti […]
di Carola Frediani, pubblicato su daily.wired.it Nessuno voleva guadagnaraci. È questo uno dei dati più interessanti emersi dall’ inchiesta che lo scorso maggio ha portato a una serie di arresti e di perquisizioni di presunti membri di Anonymous. Già, perché allora l’immagine che era circolata sul gruppo era ben diversa: una banda che aveva scalato i vertici del […]
(Un’intervista su radio Blackout) La lotta dei tranvieri genovesi è stata innanzitutto una grande lotta di massa. La radicalità della lotta a oltranza ha unificato per cinque giorni quasi 3000 lavoratori, scavalcando le differenze di generazione, cultura, appartenenze sindacali. Quelle differenze che la routine quotidiana e la normale prassi sindacale concorrono ad approfondire e moltiplicare. La […]
di Felix Boggio Éwanjé-Épée, Stella Magliani-Belkacem e Gianfranco Rebucini versione italiana dell’intervista uscita su «La Revue des Livres», 14, novembre-dicembre 2013 L’editore DeriveApprodi, casa editrice indipendente con sede a Roma, porta avanti dal momento della sua fondazione un importante lavoro di raccolta, di archiviazione e di pubblicazione dei documenti riguardanti la storia dell’Autonomia operaia italiana. Il […]
La situazione caotica e frammentata della regione medio-orientale si caratterizza per una serie di fattori e alleanze che non sarebbero facili da spiegare se non facendo riferimento a concetti come quello di realpolitik e mantenimento dell’equilibrio di potenza. Non sarebbe altrimenti possibile spiegare le convergenze di interessi tra Israele e l’Arabia saudita, paesi che […]
Un commento della redazione di Senza Soste sulle attuali incrinature nel centro-destra italico di marca berlusoconiana. La scissione a destra, tra Forza Italia e Nuovo Centrodestra, è sicuramente rivestita di caratteri di satira sfrenata ma rivela anche utili indicazioni sull’ennesimo periodo di convulsioni nella vita politica istituzionale. Il lato farsa della vicenda è sicuramente divertente. […]
(SALA INTERNA – BILBIOTECA BRUSCHINI- DELLA COOP INFRANGIBILE, VIA ALESSANDRIA 16) La crisi e le pratiche di resistenza che attraversano il capitalismo contemporaneo assumono temporalità e geografie inedite. Siamo sempre di più attorniati da eventi per lo più inattesi e sorprendenti che mettono a dura prova le categorie teorico-interpretative e i saperi pratici a nostra […]
Questo pomeriggio alle 17 alla Facoltà di Lettere e Filosofia, ex Magistero, in via is Mirrionis 1 un’assemblea pubblica deciderà di come proseguire, organizzare e far crescere le forme della sollevazione in Sardegna. ore 12.00: Il corteo raggiunge l’istituto tecnico Martini e confluisce poi in piazza San Cosimo. ore 11.30: Nel corteo monta la rabbia […]
da: http://sebastianoisaia.wordpress.com/2013/09/06/leuropeismo-autonomo-di-toni-negri/ Oggi userò l’interessante – anche se non del tutto condivisibile – Elogio della politica profana (Alegre, 2013) di Daniel Bensaïd contro Toni Negri, il quale si ostina a voler «far politica sul terreno dell’autonomia» mentre continua a dimostrare che quel terreno gli è del tutto estraneo. Egli, infatti, si muove piuttosto sul […]