InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assedio, cariche, occupazioni: Bologna si solleva contro l’austerità!

Corteo selvaggio e meticcio quello di oggi, con le prime file del corteo a raccontare la reciprocità tra i facchini in lotta contro il sistema mafioso delle cooperative e gli occupanti di case, tra gli studenti in lotta nei licei e all’università e i comitati contro la costruzione di grandi opere inutili, tra i militanti del sindacalismo conflittuale e quelli dei centri sociali.

Una giornata di Sollevazione, come scritto nell’appello che invitava a scendere in piazza oggi. Una giornata che ha visto più di un migliaio di persone scandire con forza slogan contro le politiche di austerità delle quali è assolutamente promotrice e complice anche l’amministrazione Merola. Una giornata che poneva una domanda forte, quella sul Chi decide? in merito alla gestione delle risorse pubbliche.

Laboratorio Crash, Usb, collettivi studenteschi come Cua Cas e Hobo, AsiaUsb, lo studentato Occupato Taksim, il progetto Social Log occupato da ieri in Viale Masini 10/B, il comitato No People Mover..tanti soggetti politici quotidianamente in prima fila per i diritti sociali hanno oggi contribuito al manifestarsi di una piazza davvero forte.

Davanti all’occupazione di AsiaUsb in via Irnerio si sono ribadite ancora una volta le cifre drammatiche dell’emergenza abitativa bolognese, scandite con forza anche dagli interventi effettuati dagli occupanti di Social Log. Davanti invece allo studentato occupato Taksim fuochi d’artificio e uno striscione srotolato dal tetto con scritto “Questa università non è un albergo, alloggi libri mensa li paghi l’Er.Go.”

Una volta arrivati di fronte alle porte del Comune, ovviamente serrate come da prassi delle istituzioni di fronte alle richieste popolari, la violenza della polizia si è mostrata l’unica risposta capace di allontanare i manifestanti che assediavano l’entrata al grido di : “Casa, reddito, dignità!”. Ma nemmeno le manganellate sono riuscite a smorzare la rabbia di chi era in piazza e ha poi voluto simbolicamente prendersi uno spazio pubblico centrale come la biblioteca comunale per portarvi contenuti di rottura alle sofferenze del presente, ma anche le tende per accamparvisi per tutta la notte.

L’assessore comunale al Welfare Frascaroli (in quota SeL) ha provato in maniera ipocrita a rimanere in Sala Borsa occupata, venendo poi immediatamente scacciata fuori dagli occupanti che hanno testimoniato per l’ennesima volta la loro completa mancanza di fiducia nei confronti di istituzioni assenti di fronte alle emergenze sociali che vivono in città.

E’ in corso intanto un’assemblea pubblica in Sala Borsa Occupata che farà il punto sulle ragioni della mobilitazione e per tornare a scandire ancora una volta l’unica grande opera che chi è sceso oggi in piazza a Bologna vuole vedere realizzata: Casa, Reddito, Dignità! Emergono intanto le prime date di rilancio: la 3 giorni di UniverCity Uprising a Roma che vedrà partire un pullman di studenti da Bologna per raggiungere la capitale, l’8 dicembre una giornata di lotta al fianco dei lavoratori precari costretti a non riposare neanche in occasione delle festività, il 12 dicembre con la giornata di boicottaggio nazione della Granarolo e lo stesso 12 dicembre con una nuova assemblea delle lotte sociali delle città.

L’impressione è che anche a Bologna ormai si sta consolidando quel metodo di reciprocità e iniziativa collettiva capace di aprire uno spazio ampio e antagonista di conflitto sociale proprio come accaduto a Roma il 18-19 ottobre. Non è un caso che un solo striscione apriva il corteo “una sola grande opera: casa, reddito e dignità” che gli antagonisti e le antagoniste promettono di portare presto al palazzo della regione Emilia Romagna… per cingerla in assedio!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

austerityBologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia