InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assedio, cariche, occupazioni: Bologna si solleva contro l’austerità!

Corteo selvaggio e meticcio quello di oggi, con le prime file del corteo a raccontare la reciprocità tra i facchini in lotta contro il sistema mafioso delle cooperative e gli occupanti di case, tra gli studenti in lotta nei licei e all’università e i comitati contro la costruzione di grandi opere inutili, tra i militanti del sindacalismo conflittuale e quelli dei centri sociali.

Una giornata di Sollevazione, come scritto nell’appello che invitava a scendere in piazza oggi. Una giornata che ha visto più di un migliaio di persone scandire con forza slogan contro le politiche di austerità delle quali è assolutamente promotrice e complice anche l’amministrazione Merola. Una giornata che poneva una domanda forte, quella sul Chi decide? in merito alla gestione delle risorse pubbliche.

Laboratorio Crash, Usb, collettivi studenteschi come Cua Cas e Hobo, AsiaUsb, lo studentato Occupato Taksim, il progetto Social Log occupato da ieri in Viale Masini 10/B, il comitato No People Mover..tanti soggetti politici quotidianamente in prima fila per i diritti sociali hanno oggi contribuito al manifestarsi di una piazza davvero forte.

Davanti all’occupazione di AsiaUsb in via Irnerio si sono ribadite ancora una volta le cifre drammatiche dell’emergenza abitativa bolognese, scandite con forza anche dagli interventi effettuati dagli occupanti di Social Log. Davanti invece allo studentato occupato Taksim fuochi d’artificio e uno striscione srotolato dal tetto con scritto “Questa università non è un albergo, alloggi libri mensa li paghi l’Er.Go.”

Una volta arrivati di fronte alle porte del Comune, ovviamente serrate come da prassi delle istituzioni di fronte alle richieste popolari, la violenza della polizia si è mostrata l’unica risposta capace di allontanare i manifestanti che assediavano l’entrata al grido di : “Casa, reddito, dignità!”. Ma nemmeno le manganellate sono riuscite a smorzare la rabbia di chi era in piazza e ha poi voluto simbolicamente prendersi uno spazio pubblico centrale come la biblioteca comunale per portarvi contenuti di rottura alle sofferenze del presente, ma anche le tende per accamparvisi per tutta la notte.

L’assessore comunale al Welfare Frascaroli (in quota SeL) ha provato in maniera ipocrita a rimanere in Sala Borsa occupata, venendo poi immediatamente scacciata fuori dagli occupanti che hanno testimoniato per l’ennesima volta la loro completa mancanza di fiducia nei confronti di istituzioni assenti di fronte alle emergenze sociali che vivono in città.

E’ in corso intanto un’assemblea pubblica in Sala Borsa Occupata che farà il punto sulle ragioni della mobilitazione e per tornare a scandire ancora una volta l’unica grande opera che chi è sceso oggi in piazza a Bologna vuole vedere realizzata: Casa, Reddito, Dignità! Emergono intanto le prime date di rilancio: la 3 giorni di UniverCity Uprising a Roma che vedrà partire un pullman di studenti da Bologna per raggiungere la capitale, l’8 dicembre una giornata di lotta al fianco dei lavoratori precari costretti a non riposare neanche in occasione delle festività, il 12 dicembre con la giornata di boicottaggio nazione della Granarolo e lo stesso 12 dicembre con una nuova assemblea delle lotte sociali delle città.

L’impressione è che anche a Bologna ormai si sta consolidando quel metodo di reciprocità e iniziativa collettiva capace di aprire uno spazio ampio e antagonista di conflitto sociale proprio come accaduto a Roma il 18-19 ottobre. Non è un caso che un solo striscione apriva il corteo “una sola grande opera: casa, reddito e dignità” che gli antagonisti e le antagoniste promettono di portare presto al palazzo della regione Emilia Romagna… per cingerla in assedio!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

austerityBologna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.