InfoAut
Immagine di copertina per il post

[diretta] 22 novembre sollevazione a Cagliari


Questo pomeriggio alle 17 alla Facoltà di Lettere e Filosofia, ex Magistero, in via is Mirrionis 1 un’assemblea pubblica deciderà di come proseguire, organizzare e far crescere le forme della sollevazione in Sardegna.


ore 12.00: Il corteo raggiunge l’istituto tecnico Martini e confluisce poi in piazza San Cosimo.

ore 11.30: Nel corteo monta la rabbia per la carica subita sotto un palazzo regionale blindato e ostile, ma non si va via. Da sotto la regione parte il lancio di oggetti. La polizia non risponde. I manifestanti scalpitano e si muovono di nuovo in corteo selvaggio proseguendo oltre via Roma bloccando la città.

ore 11.10: Il corteo viene caricato! I manifestanti hanno fronteggiato i reparti di polizia schierati sotto i portici del Palazzo Regionale spingendo sugli scudi. La polizia ha caricato. Uno studente ferito al volto è stato trasportato in ospedale, altri contusi. Il corteo non si è disperso e ora si è ricomposto in via roma davanti alla polizia.

ore 10.50: Dopo una sosta nel Largo bloccato dal corteo, i manifestanti imboccano via Roma diretti al Palazzo del Consiglio Regionale

ore 10.15: Da via Manno il corteo punta verso via Roma con passo sostenuto. Passaggio in piazza Matteotti, davanti alla stazione delle Ferrovie e dell’Arst interventi contro il caro trasporti

ore 10.00: Il corteo è partito. Pioggia battente su Cagliari. Si risale via Alghero poi via Garibaldi. Vengono scanditi cori per l’alluvione e le responsabilità dello Stato. Anche bandiere No Tav in marcia.

Ascolta la diretta con Daniele del Collettivo Autonomo studentesco di Cagliari (Radio BlackOut)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/daniele_casc_cagliari_22nov.mp3{/mp3remote}

ore 9.30: Piazza Repubblica inizia a riempirsi. Già un migliaio al concentramento, dove confluiscono i cortei dalle scuole occupate. Ieri intanto era arrivata la notizia che il pullman proveniente da Olbia non avrebbe raggiunto Cagliari per il persistere dell’allerta meteo. I manifestanti sono restati in Gallura dove c’è ancora molto lavoro da fare per ripulire la città dal fango. A Cagliari si aspetta il pullman da Oristano.  

************ 


Il 22 novembre sarà giornata di lotta in Sardegna. La chiamata di un appuntamento di mobilitazione, sollevazione e assedio ai palazzi del governo regionale a Cagliari ha ricomposto istanze sociali trasversali. A partire dalla maturazione di un’indisponibilità giovanile a continuare a subire un esproprio di decisionalità e possibilità è stato fin’ora ribaltato lo schema di convocazione delle lotte per il lavoro che in questi anni ciclicamente hanno accerchiato il palazzo del Consiglio di via Roma.

 

Quale discontinuità? A Cagliari un tessuto militante giovane si è allargato crescendo tra cortei studenteschi, stadio e antifascismo militante. Contro un’idea di lotta “rivendicazionista”, abituata ad approcciarsi alle istituzioni e alle sue sedi per chiedere o domandare, questi giovani hanno impostato un lungo lavoro di mobilitazione che passasse prima di tutto dal protagonismo di piazza. Un’istintiva inimicizia verso i meccanismi della delega a soggetti politici organizzati più o meno istituzionali, non più meritevoli di fiducia perché non all’altezza delle promesse di scardinare conflittualmente i rapporti di subalternità che su tutta l’isola hanno fatto pesare impoverimento e devastazione del territorio, ha portato a scartare due fondamentali opzioni di mobilitazione affaciatesi negli ultimi anni in Sardegna.
Da una parte quella dei grandi contenitori come la Consulta Rivolutzionaria – dimostratisi più adatti a soffocare che ad alimentare la spinta propulsiva di organizzazioni capaci anche di considerevoli dimostrazioni di forza come il Movimento Pastori Sardi – e dall’altra quella delle varie lotte (Alcoa, Eurallumina, Carbosulcis) per il diritto al lavoro e per un welfare del rimborso per lo scempio della post industrializzazione, ingabbiate nei grandi blocchi dei sindacati e delle pastoie della mano lunga delle clientele politiche.

 

A partire dalle mobilitazioni studentesche dello scorso anno è cresciuto allora un nuovo protagonismo giovanile di piazza. A Cagliari cortei non autorizzati si muovevano di scuola in scuola, trascinando gli studenti fuori dagli istituti e spesso facendo convergere diversi pezzi di corteo nei punti nodali della città. Anche quest’anno il 9 ottobre e il 15 novembre sono state date autonome di mobilitazione studentesca. I cortei hanno attraversato le strade della città, avanzando con una discreta autonomia di movimento conquistata contro le intimidazioni della digos e a partire dalla risoluta ostilità verso i tentativi di contenimento di una polizia spiazzata. Il protagonismo e la maturazione soggettiva dei giovani manifestanti si costruisce soprattutto sulla sfida di scendere in piazza per bloccare la città, sulla sfida di guadagnare attivamente una libertà di movimento.
Nel frattempo le assemblee sono andate ingrossandosi. Numerosi collettivi sono sorti nei singoli istituti cagliaritani: Michelangelo, Siotto, Fois, Dettori, Alberti, Pacinotti. Si sono stretti rapporti con i collettivi di Oristano e con quello autonomo di Olbia. Tentativi di infiltrazione nei cortei di gruppuscoli fascisti sono stati stroncati, trascinando pezzi sostanziosi dell’Unione degli Studenti nelle pratiche imposte da una prospettiva di movimento e rottura. Dal 15 novembre, in vista della sollevazione del 22, diversi istituti sono stati occupati: Siotto, Michelangelo, Fois, Brotzu artistico a Quartu, De Castro a Oristano. Altri, come l’Euclide, autogestiti.

 

Il bisogno soggettivo di mettersi di traverso, di scendere comunque in piazza partendo da una distanza verso le forme della politica di governo del territorio sardo, ha portato i giovani coordinati nel Collettivo Autonomo Studenti Casteddu a rintracciare nelle scuole uno spazio di organizzazione politica. Su parole d’ordine precise – dall’opposizione al caro libri, al caro trasporti, all’emergenza edilizia scolastica – si è sviluppato un terreno di lotta capace di esprimere la materialità una condizione giovanile interna alla profondità sociale di quanti in Sardegna accusano l’esproprio di reddito, tra disoccupazione, cassintegrazione, indebitamento massiccio e aumento degli sfratti.

Questa rabbia ha fatto prevalere la volontà di riscatto anche davanti al dramma dell’alluvione che ha piegato l’isola. Si è imposta l’inaccettabilità del vivere ancora una volta il dolore in silenzio. L’inaccettabilità di ricostruire a testa bassa, senza farsi troppe domande, senza indicare responsabili.
“Il 22 Novembre, – afferma una nota del CASC – data di sollevazione generale sarda, scendiamo in piazza anche per loro, per le vittime dell’alluvione. Esistono dei responsabili. Persone con nome e cognome che siedono in Consiglio Regionale, che avrebbero dovuto garantire la sicurezza della gente e che invece preferiscono continuare a promuovere nuova cementificazione, nuova devastazione del territorio, nuove basi per nuove “catastrofi”.”

 

Questo 22 novembre sorge dunque da una potenza soggettiva, da una voglia di mettersi in gioco passando all’attacco. In questo la sua ricchezza, il suo poter essere uno spazio effettivo per l’emersione di un protagonismo sociale, giovanile e non, riottoso ai programmi ma disponibile a schierarsi contro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cagliarisardegnasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sardegna: la questura usa il Daspo urbano contro il movimento anti-speculazione energetica

Daspo urbano in Sardegna agli attivisti che si battono contro la speculazione energetica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Basta esercitazioni militari in Sardegna: l’istanza dei movimenti arriva al TAR

Dopo un lungo periodo di proteste da parte delle associazioni ambientaliste e antimilitariste, è stato ufficialmente presentato ricorso al TAR contro le esercitazioni militari in Sardegna.