È noto che Max Weber sostenesse come la sete di lucro, di guadagno immediato e spropositato, non avesse molto a che fare con il capitalismo. Ci sarebbe quindi da domandarsi se, secondo la visione weberiana, Warren Buffett o il messicano Carlos Slim siano dei capitalisti. O pensare che, in fondo, Steve Jobs era davvero quello […]
Intervista con Charlie Post, insegnante alla City University of New York e attivista con grossa esperienza sindacale. E’ autore del libro “American Road to Capitalism: Studies in Class-Structure, Economic Development and Political Conflict, 1620-1877” (https://libcom.org/files/American%20road%20to%20capitalism_post.pdf). La lunga intervista, che riportiamo con grossi tagli per facilitarne la fruizione, è stata introdotta da un ragionamento che poneva […]
Il corteo è terminato intorno alle 20 sotto il ministero della Giustizia, dove si sono susseguiti gli interventi delle tante realtà e movimenti che hanno animato la giornata di oggi e il dibattito di ieri e che hanno rilanciato tutti assieme verso i prossimi appuntamenti della fitta agenda di lotta primaverile, in particolare la mobilitazione […]
Intervento di SALVATORE COMINU all’incontro sulla “composizione di classe” nel ciclo di autoformazione di Piacenza. Premessa Prima di entrare nel merito del tema della serata mi sembrano doverose alcune brevi premesse. La categoria di Composizione di Classe (CdC) è fondativa, forse più di altre, di un filone del marxismo eterodosso che, per quanto abbia dato […]
Ricevo le newsletter che vanno per la maggiore, lavoce.info, sbilanciamoci, nel merito.com ed altre, leggo ogni tanto Huffington Post, mi capita anche eccezionalmente di buttare l’occhio sui quotidiani, navigo su Reuters, Bloomberg, l’Economist, FT e chissà perché alla fine ho sempre la sensazione che manchi qualcosa nei ragionamenti sulla crisi italiana, qualcosa di grosso, non […]
Proviamo ad assumere queste categorie come strumenti per leggere le determinazioni che striano la composizione di classe, aggirando il problema di fornirne una definizione. Resistere alla tentazione definitoria, per scelta consapevole, ci aiuta a scongiurare il rischio essenzialista. Se non vogliamo naturalizzare la condizione dell’oppressione, se la leggiamo in termini storici e dunque contingenti, ciò […]
Non si sono avute vittime ma sono rimaste danneggiate diverse abitazioni civili dei pressi degli obiettivi colpiti. La Jihad islamica ha lanciato decine di razzi verso Israele senza provocare feriti o danni. E’ stata una notte di fuoco a Gaza, con l’aviazione militare israeliana che ha bombardato la Striscia da nord a sud a partire […]
A partire da quel momento, per mezzo dell’esagerata amplificazione messa in campo dalla TV Globo, si scatenò una campagna contro le proteste in strada. La presidente Dilma Rousseff si alzò affermando che protestare contro la Coppa “è avere una visione piccola del Brasile”. Facendo appello al nazionalismo alcuni scrivani hanno accusato coloro che sono contro […]
Movimenti per il diritto all’abitare da Abitare nella crisi
La memoria di Francesco Lorusso è più forte e viva che mai oggi a Bologna, al posto che le compete senza se e senza ma: quello della parte giusta della barricata e del conflitto sociale, in una giornata che restituisce dignità a chi come lui ha lottato per i diritti e ancora lotta senza mollare. […]