InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ma quanti governi contiene il governo Renzi?

È noto che Max Weber sostenesse come la sete di lucro, di guadagno immediato e spropositato, non avesse molto a che fare con il capitalismo. Ci sarebbe quindi da domandarsi se, secondo la visione weberiana, Warren Buffett o il messicano Carlos Slim siano dei capitalisti. O pensare che, in fondo, Steve Jobs era davvero quello che credeva di far credere di essere: il fidanzato segreto di Joan Baez che creava prodotti magici. Il punto è che, secondo questi schemi weberiani, Matteo Renzi è davvero un politico capitalista: non riesce infatti a creare le condizioni per i guadagni spropositati di nessuno. Nonostante qualcuno, da Londra a New York (dove i prospetti di Goldman Sachs consigliano di comprare Bot, Btp e Cct), lo abbia evidentemente sostenuto per questo. Certo l’ambizione di Renzi, e del ceto politico provinciale e rapace di cui è espressione, sarebbe altra. Ma il capitalismo e la politica hanno leggi spietate che non si superano con le conferenze stampa messe in piedi, con tanto di slides, per coprire il fatto che i decreti annunciati non sono stati emanati dal governo. Ma andiamo per gradi.

Come si sa, a meno di non essere in preda ad una delle tante forme esistenti di complottismo, non esistono governi organici. Ogni governo è, dal punto di vista politico, un incrocio di complessità e di instabilità, di imprevisti che ritroviamo, in sottofondo, anche nelle dittature. Il governo Renzi sembra proprio, nonostante il marketing, essere fin troppo attraversato da complessità e instabilità, per non parlare degli imprevisti. Non solo: non è neanche chiaro, probabilmente nemmeno allo stesso Presidente del Consiglio, quanti governi Renzi effettivamente esistano. Intanto ce ne sono già due dal punto di vista delle politiche economiche e comunitarie.

Esiste un governo Renzi, con Padoan Ministro dell’Economia, ortodosso dal punto di vista dell’austerità e dei tagli, attento alle indicazioni di Bruxelles e di Francoforte. E anche con una prospettiva macroeconomica basata tutta su produttività ed export, modello che comincia a vacillare anche in chi lo propone (la Germania, l’unico paese che avrebbe gli strumenti per un’inversione di modello verso l’allargamento del mercato interno).

Ma c’è anche un governo Renzi che, poche settimane fa, prima della formalizzazione dell’incarico, ha fatto sobbalzare le prime pagine di qualche giornale tedesco a causa delle dichiarazioni, rimaste inosservate in Italia, sullo sforamento del 3% del deficit. È lo stesso governo Renzi che è stato lanciato dal Financial Times, con tanto di articoli di columnist prestigiosi, nella speranza che il rigore tedesco, grazie all’Italia, si rompa non solo in Germania in sinergia con la ripresa, quella drogata dalle politiche della Federal Reserve, degli Stati Uniti. Quindi ci sono almeno due governi Renzi, per non parlare del terzo, quello che deve mediare tra i due. E per non parlare di quello che non contenta certo Confindustria con le conferenze stampa “mille euro in mano”, piuttosto che un decreto di riduzione dell’Irap, che magari avranno effetto elettorale ma nessuno macroeconomico, salvo deprimere l’economia con i tagli alla spesa ai quali preludono.

Oppure c’è il governo Renzi a cui applaude Confindustria, che ha intrapreso una nuova politica (questa sì per decreto), di allargamento del periodo di apprendistato. Preludendo ad una nuova stagione di precarizzazione del lavoro e di compressione del salario che anche a livello mainstream è conosciuta come causa dell’abbassamento della produttività. Già, si guardi a questo lavoro (a livello Ocse non su Battaglia Comunista) dove si dimostra come sia proprio la precarizzazione del lavoro, con misure alla Jobs Act, alla base del tanto deprecato decremento di produttività in Italia.

http://www.oecd.org/regreform/reform/44537061.pdf

Insomma, una stroncatura, basata su dati 1995-2008, delle politiche Prodi I, sulla precarizzazione del lavoro, e Prodi II, riduzione del cuneo fiscale, che oggi vengono reiterate, dal tipo di governo Renzi che piace a Confindustria, in attesa del prossimo fallimento a livello macroeconomico. Quello di cui si occuperanno, come al solito, Repubblica, Unità, Tg 7 per il restyling successivo degli assetti di potere. Bisogna poi capire, dal punto di vista stretto degli schieramenti parlamentari, quale governo Renzi sia egemone. Quello del Pd che, finalmente, esprime il segretario al governo dell’esecutivo? Quello che dipende dal nuovo centrodestra di Alfano? Quello delle intese esplicite, ed esplicitate, con Berlusconi? C’è poi un governo Renzi, quello che deve rispondere, di quello che fa, ai sindacati secondo le fantasie di Camusso e Landini. Ma qui siamo su un piano di antimateria che non ha nulla a che fare con la politica.

I molti governi Renzi, complessi e instabili, devono quindi fare i conti con gli scogli reali: quello tedesco e quello rappresentato dalla Bce. Il primo parla via Napolitano e via Padoan, non solo affossatore dell’Argentina ma, a suo tempo, difensore dell’ortodossia dell’austerità tedesca persino contro l’FMI. Il secondo invece parla da sé, vedi il comunicato della Bce che boccia pubblicamente, come politica dai progressi “intangibili”, le renzinomics. Il timore della Bce è evidente: quello di trovarsi un governo, di minor peso politico ed economico rispetto alla Francia, che un giorno trovi la voglia di giocare, anche in solitario, a sforare i parametri di deficit e debito per favorire i propri interessi (e quelli degli investitori che glielo suggeriscono). Per quanto i governi Renzi contino meno di Hollande, il comportamento troppo libero dell’Italia, che imbarca debito pubblico come una catinella fa con l’acqua piovana, potrebbe portare un sovraccarico di problemi a una governance della Bce che è più delicata di quanto comunemente si pensi.

La risposta del governo Renzi, o di uno dei tanti governi Renzi, alla Bce è chiara: i sacrifici verranno fatti ”non perché ce lo chiede l’Europa ma per le future generazioni”. Questo significa che, almeno nel nucleo duro della maggioranza renziana del Pd, prima o poi si pensa di sciogliere gli equivoci specie con Padoan e, per il “bene delle generazioni future”, si aprirà qualche conflitto con “l’Europa”. Di quelli che servono a chi scommette, finanziariamente ed economicamente, su Italia vs. Germania, che nessuno si faccia illusioni di sinistra.

Del resto, capacità di maquillage di Renzi a parte, i numeri parlano chiaro. La spending review, per bocca del suo stesso commissario, più di 3 miliardi di “risparmi”, del resto depressivi per l’economia, per il 2014 non si riesce a fare. È altamente improbabile che la stessa spending review generi tagli sette volte tanto nel 2015 e dieci volte tanto nel 2016 (come da previsione del governo, per bocca dello stesso Renzi). Più semplice che si arrivi al conflitto tra le varie anime del governo, rinviandolo, sotto la forma di previsioni ottimistiche sui tagli, a tempi più adatti.

Per adesso ci sono quindi troppi governi Renzi perché possa davvero guadagnarci, e tanto, qualcuno in particolare. Saranno contenti i weberiani e renziani allo stesso tempo. Magari qualcuno, come il finanziere Serra grande sponsor di Renzi, ha collocato con profitto i Btp. Ma al momento non si intravede nessuno in grado di fare il grande affare con il governo. Come fece il gruppo Berlusconi che, con l’entrata in politica, ha letteralmente rovesciato, e in positivo, il rapporto tra debiti e crediti. Ma per adesso nessuno sembra fare il grosso, grasso affare con il governo Renzi. Ci rimetterà ovviamente una società composita, polimorfa, e ormai stabilmente arretrata di almeno un lustro rispetto ai processi reali, come quella italiana. E oggi, nella società dell’accelerazione, cinque anni di ritardo sono tanti. Ma ogni società vive sempre la propria storia, fino in fondo, e le inversioni di tendenza volano sempre, e comunque, sulle ali di un dramma collettivo che produce tante vittime e pochi innocenti.

 

Per Senza Soste, nique la police

13 marzo 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

governoitaliarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.