Riprendiamo da Il Lato Cattivo questa interessante intervista a Raffaele Sciortino È già da qualche tempo che avevamo intenzione di parlare del libro di Raffaele Sciortino, I dieci anni che sconvolsero il mondo. Crisi globale e geopolitica dei neopopulismi (Asterios, Trieste 2019). Si tratta di un contributo importante per la teoria comunista, uno […]
di Davide Grasso per Carmilla Può un “compagno” affrontare uno spacciatore? Il 16 maggio è stato diffuso dalla polizia un video in cui alcune persone, nel quartiere Vanchiglia di Torino, strattonano e allontanano due pusher nei pressi di una palestra, di un centro sociale e di due scuole. Alcuni giorni prima la procura aveva denunciato […]
Mentre nelle ultime ore la rabbia popolare verso il presidente Bolsonaro e la sua gestione della pandemia, della società e dell’ambiente si saldano alla mobilitazione negli USA e nel mondo contro violenza poliziesca e razzismo istituzionale suscitata dall’assassinio di George Floyd, segnaliamo qui una riflessione di Vladimir Safatle con un commento introduttivo di Daniele Benzi […]
Dopo l’uccisione di George Floyd a Minneapolis, e le proteste che ne sono seguite, gli abitanti dei quartieri neri e ispanici si stanno organizzando per gestire autonomamente le proprie zone, e per tenere tutti al sicuro dalla rappresaglia poliziesca e dai suprematisti bianchi. Di seguito riportiamo in traduzione una testimonianza direttamente da Minneapolis, di Mike […]
di Maria Teresa Messidoro (*) All’università, il mio professore di Laboratorio di fisica ci diceva sempre che, data l’incertezza di ciascuna misurazione, “per due punti sufficientemente larghi passano infinite rette”. E così veniva distrutto uno dei postulati di Euclide, per cui “tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una sola retta”. Non mi addentro in […]
Testo introduttivo del volume su Romano Alquati curato da Francesco Bedani e Francesca Ioannilli (collana Input di DeriveApprodi, maggio 2020) Alquati è sempre stato un cane in chiesa, non solo nell’università ma ovunque si è trovato, anche tra molti «compagni», non parliamo degli intellettuali italici. È sempre stato uno che dava fastidio e per questo […]
Il Maggio dei senzatetto a Torino Il 4 maggio scorso a Torino, in piazza d’Armi, in concomitanza con l’inizio della Fase Due in tutta Italia, il sito umanitario per l’emergenza freddo gestito dalla Croce Rossa è stato smantellato senza preavviso. Circa cento homeless si sono trovati senza alcun riparo, in pieno lockdown da coronavirus. Nelle settimane seguenti hanno continuato […]
Roberto Ciccarelli intervista Sergio Bologna, da Il manifesto Cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori, una storia del lungo Sessantotto italiano che inizia nel 1960, dura fino al 1985, e ha cambiato profondamente tutta la società. Parla lo storico del movimento operaio Sergio Bologna: «Nel 1970 quello Statuto fu una conquista democratica, anche se la prassi operaia […]
Contributo di Giovanni Semi su crisi e occasioni da non sprecare (pubblicato in Kritik 3) Guarda, i delfini in Canal Grande! Ok, forse era un fake, ma comunque il polpo, la medusa, il cavalluccio marino o i banchi di cefali c’erano, no? E i cinghiali, cervi, caprioli e giraffe che potevamo vedere comunemente per le […]
Ospitiamo con interesse questo testo di Silvio D’Urso, con la collaborazione di Marco Piccininni, che sottolinea la necessità di un’indagine sulla scienza medica, evidenziando come dietro l’ideologia della presunta “oggettività” di essa, vi siano in realtà interessi di classe contrapposti. Buona lettura! Le nuove norme inerenti la riapertura delle attività commerciali, di cui Conte ha […]