InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul pensare-come-al-solito

||||

Contributo di Giovanni Semi su crisi e occasioni da non sprecare (pubblicato in Kritik 3)

Guarda, i delfini in Canal Grande!

Ok, forse era un fake, ma comunque il polpo, la medusa, il cavalluccio marino o i banchi di cefali c’erano, no? E i cinghiali, cervi, caprioli e giraffe che potevamo vedere comunemente per le vie di Rozzano? C’erano anche quelli. E poi i silenzi, l’aria pulita, il dubbio che forse questo modello di sviluppo fosse una fetecchia, che insomma è vero che avevamo sconfitto la fame ma in cambio ci eravamo portati in casa altre sofferenze, sfruttamenti, cose insensate (tipo lavorare tutta una vita per poi, a un certo punto, morire).

Sono stati tre mesi di scoperte abbaglianti, insomma. Alcune decisamente false: gli animali in città ci sono sempre stati, eravamo noi a non vederli, vuoi per indifferenza e vuoi per dolo. Altre scoperte, poi, sono decisamente in malafede: che vivere in Pianura Padana equivalesse a vivere in una camera a gas, beh, lo si sapeva anche prima, così come gli abitanti di Taranto, Marghera, del Sulcis, della Terra dei Fuochi, di Casale Monferrato, di Seveso e migliaia di altre località del Bel Paese sanno che è meglio non mangiare i frutti degli alberi del giardino, bere l’acqua delle falde, o anche solo… respirare.

Comunque, facciamo finta che per tre mesi il velo sia stato squarciato e i nostri territori siano stati visibili anche per quello che sono: malsani, inquinati, pericolosi, da evitare insomma.

E le scoperte ambientali, benché forse siano in questo momento le più importanti e pressanti, non sono le uniche.

Abbiamo ‘scoperto’ che gli imprenditori preferiscono vederci morti che perdere il loro utile. Anche qui, forse avremmo dovuto saperlo anche prima, ma meglio così che niente.

Abbiamo ‘scoperto’ che se proprio bisogna sacrificare qualcuno, beh ci sono dei lavoratori essenziali che hanno meno diritto di noi a mantenere la vita (in cambio, però, gli diamo il reddito eh! Che non si lamentino!).

Abbiamo ‘scoperto’ che questo lavoro essenziale serve a tenerci in vita essenzialmente come consumatori, anche questa è una cosa nota ma insomma… faceva una certa impressione vedere le corse a folle velocità per le strade vuote dei driver e dei rider con cui ci eravamo così fortemente identificati nell’ultimo film di Ken Loach.

Abbiamo ‘scoperto’ che questa cosa del turismo, per quanto bellissima e a vantaggio di tutti (sicuri?), poi non è così solida e vantaggiosa, se nel giro di un paio di giorni ci siamo giocati redditi e lavoro.

Abbiamo ‘scoperto’ che i medici e gli infermieri muoiono più degli altri (eroi!) e che questa cosa della sanità pubblica inefficiente e corrotta ci fa schifo in tempi di vacche grasse, ma quando i giochi si fan duri… beh, meglio che rimanga, tutto sommato.

Abbiamo ‘scoperto’ che sfratti e affitti possono essere un problema! E chi lo avrebbe mai detto? I primi son stati bloccati per decreto e i secondi sono finalmente ricomparsi nel dibattito e c’erano persino dei radicali che han parlato di sciopero dell’affitto…

Abbiamo ‘scoperto’ che il problema degli immigrati che son troppi, ci rubano il lavoro, le donne, le pensioni, il futuro insomma… non era ’sto gran problema, se adesso ci dobbiamo chiedere chi mai raccoglierà le primizie nei campi, chi mai verrà a pulirci la casa o a badare a nonna. Puff! Problema evaporato. Scoperta importante, questa.

Abbiamo ‘scoperto’ che la scuola pubblica era cruciale, nonostante gli anni passati a demonizzare questo o quell’insegnante e a vagheggiare di paesi più avanzati dove a 6 anni i bambini parlano 10 lingue e programmano droni a guida autonoma e con intelligenza artificiale.

Abbiamo ‘scoperto’ che la vita nei borghi forse è più sana, anche se sono gli stessi borghi che quando ci faceva comodo abbiamo prima depredato in epoca industriale e poi lasciato andare quando ‘il circo se n’è andato’.

Abbiamo ‘scoperto’ che lo smartphone non è un lusso per gonzi ma uno strumento cruciale di sopravvivenza (con buona pace della retorica sui rifugiati furbetti che facevano un viaggio di mesi quando non anni per approdare a nord di Frontex e sentirsi dire che erano in realtà dei ricchi mascherati perché c’avevano lo smartphone).

Abbiamo ‘scoperto’ che se metti una cassetta con del cibo dentro, questa si svuota nel giro di poco tempo, che sia in un quartiere povero o in uno apparentemente più ricco.

Abbiamo ‘scoperto’, ma questa è durata pochissimo davvero come scoperta, che nelle carceri si sta male al punto che appena arriva una pandemia ci si rivolta e si muore a decine.

Le scoperte potrebbero continuare per altre due pagine, mi sa. In tanti, anche solo per una frazione di secondo, hanno assaporato quel momento in cui pensare-come-al-solito non è più possibile. Buona parte di queste scoperte erano ampiamente disponibili anche prima, visibili, udibili, percepibili insomma, ma sono infinite le ragioni per le quali il pensare-come-al-solito funziona e pure maledettamente bene.

Risposte ve le dà la sociologia della conoscenza almeno da Mannheim in su e passando necessariamente per Schütz, così come l’economia, la psicologia, e molte altre discipline che hanno tentato scientificamente di dirci come mai vediamo solo quello che vogliamo vedere e ci mettiamo nelle condizioni di nasconderci tutto il resto. Ci sono poi le letture più politiche, da Marx a Fisher passando per Foucault e infiniti altri autori e autrici, che offrono mille valide spiegazioni per questo problema, che sia il mantenimento dell’ordine, delle disuguaglianze, della Società o di tutto quello che vi sembri utile mantenere (e nascondere).

Quello che a me colpisce, nel profondo, e provoca rammarico, frustrazione, dolore e anche depressione, è la così corta durata di questi momenti di scoperta e l’avanzare compatto, violento e disumano del pensare-come-al-solito.

Ma come? Ci eravamo accorti che la città, liberata dalle auto ma anche dallo sciamare di orde di turisti in coda per un trancio di pizza o un gelato al pistacchio di Bronte, era diversa ma anche più vivibile, più ‘nostra’, più accessibile, più… bella (eh, la Bellezza ci salverà, ci dicono da anni anche se non si capiva cosa mai intendessero), e adesso ‘per salvare la nostra economia’ dobbiamo riempire di tavolini, strutture temporanee ma fisse come i dehors, le nostre piazze e strade?

Ma come? A quelli che denunciavano che il problema di queste economie era anzitutto lo sfruttamento dei lavoratori, le condizioni di lavoro inaccettabili, in una galassia di furbetti e criminali che ‘ ti pago fuori busta’, ‘ti pago il mese prossimo’, ‘ti pagherò appena posso’, per non parlare di quelli che usavano deliberatamente la violenza fisica e psicologica nei confronti dei loro dipendenti, beh a chi si oppone a tutto questo vengono applicati daspo e altre invenzioni minnitiane e salviniane e #ciaone?

Ma come? A quelli che denunciavano che la vergogna è il carcere, è Frontex, è l’operato degli Stati e non quello degli individui (e comunque non di quelli più deboli), di nuovo denunce, daspo, carcerazioni intimidatorie.

Ma come? Per anni ci è stato propinato il mantra del ‘non c’è alternativa’, ‘ce lo chiede l’Europa’, ‘ma il Mercato mica si può regolare’, e adesso si può regolare tutto e il contrario di tutto, salvo le disuguaglianze, salvo lo sfruttamento, salvo le ragioni per cui ‘il miglior sistema possibile’ si regga sul fatto che le persone siano strafatte di qualsiasi sostanza disponibile pur di tirare avanti?

Tutto come al solito. Il capitalismo fa schifo, sì, ma è il miglior sistema possibile. L’ambiente è in crisi, sì, ma dobbiamo far ripartire l’economia. Gli uomini son tutti uguali, sì, ma… ah no, questo non lo si può nemmeno più dire, forse nemmeno più pensare.

Tre mesi. Tanto è durata l’epifania, che forse è persino un record, potremmo addirittura rallegrarci, ma alla fine l’amaro risale in gola, e non è tanto dovuto alle polveri sottili che tornano dalle ferie, quanto alla consapevolezza che stiamo bruciando una delle poche, probabilmente tardive, occasioni che avevamo per cambiare rotta.

P.S. Se vi avanzano degli euro, aiutate il Padrone di Merda a difendersi. Non sono i primi ad averne bisogno, non saranno gli ultimi, ma è bene restare uniti finché si può.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSECOLOGIAFASE 2FASE DUE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo (II parte)

Pubblichiamo la seconda puntata dell’approfondimento elaborato a seguito del convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto” in vista dell’Assemblea Regionale di Confluenza di Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”. Ricordiamo di iscriversi al FORM per avere indicazioni sulla partecipazione e organizzare al meglio l’accoglienza per l’assemblea.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Assemblea regionale di Confluenza Sabato 12 luglio a Mazzé: “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La guerra affonda radici sui territori: alcuni spunti dall’incontro “Addio alle armi” organizzato a Biella 

L’incontro organizzato a Biella dal comitato locale Basta Guerre a cui collaborano diverse associazioni e formazioni politiche del territorio ha intrecciato il tema della guerra alla questione della transizione ecologica e digitale, alla militarizzazione in ambiti naturalistici, alla scuola e alla formazione, lanciando così degli spunti fondamentali nel costruire un punto di vista complessivo sull’oggi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fondi PNRR per impianti di biometano: dalla provincia di Salerno fino in Lussemburgo

Riceviamo questo articolo frutto di un’inchiesta svolta sul territorio nella provincia di Salerno […] Ad Auletta un gruppo di aziende con una struttura societaria molto complessa guida la realizzazione di un nuovo impianto finanziato con 14,5 milioni del PNRR. I cittadini contestano il progetto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.