Riprendiamo dal portale Tysm un interessante contributo di Damiano Palano a partire dal libro di Carlo Formenti “La variante populista”. Pur con qualche riserva rispetto alle conclusioni (il populismo per noi non è mai stato né una variante né un’incognita ma piuttosto un blocco da scomporre e ricomporre) ci sembra un contributo importante per un dibattito che […]
In quest’ultima puntata di Stralci di Inchiesta, presentiamo in seguito un’intervista con tre donne che hanno provenienze sociali ed estrazioni tra loro differenti, e con le quali abbiamo sviluppato una discussione sulle loro storie di vita rispetto alla questione lavorativa. Dalla lunga discussione abbiamo estrapolato quattro punti che ci sembrano di maggior rilievo e interesse […]
Ripubblichiamo da Carmilla On line questa bella intervista a Davide Grasso, ex-combattente delle YPG. Davide Grasso, militante e blogger trentasettenne, è un combattente italiano che nel 2016 s’è unito alle file delle Unità di Protezione del Popolo (YPG) nel nord della Siria per lottare contro lo Stato Islamico (ISIS) e difendere la rivoluzione del confederalismo democratico […]
È stata pubblicata ieri la circolare sugli sgomberi del ministro Minniti che riassume il dibattito pubblico delle ultime due settimane: il sindaco Raggi ha più volte parlato di“soluzioni” per le “fragilità”, il capo della polizia ha chiesto “soluzioni” per evitare tensioni e gli “sgomberi” sono stati invocati per difendere i risparmi dei pensionati. Abbiamo chiesto […]
C’è un dibattito pubblico aperto sul ruolo dell’informazione in Italia e sappiamo bene come questa abbia un peso importante nell’opinione pubblica. Del resto i dati sulla libertà d’informazione nel nostro Paese non sono molto confortanti visto che ci troviamo al 52° posto della classifica annuale stilata da Reporter senza frontiere. Su di noi e sulla […]
Ritorniamo dopo la parentesi agostana a portare spunti di riflessione e narrazione di quanto accade nel multisfaccettato ed esteso mondo del lavoro in Italia, a raccontare storie di resistenza e conflitto alle vecchie e nuove forme di sfruttamento e oppressione. Nel riprendere le fila del discorso, non possiamo non tornare alla vicenda che riguarda “spaccabraccia”, […]
In questa penultima puntata di Stralci di Inchiesta affrontiamo uno sguardo su una storia classica, quella della migrazione a scopo lavorativo, attraverso una storia che rende tutte le novità, le differenze rispetto al paradigma classico a cui è legato questo tema, anche nella prospettiva del movimento. L’intervistato è una persona dal buon livello di scolarizzazione […]
Da Effimera riportiamo l’articolo di Claudio Ceruti Noi produciamo dati, Facebook ci guadagna sopra, ergo Zuckerberg deve darci dei soldi. Un concetto che circola da un po’ di tempo, ma che è riemerso ultimamente alla luce del dibattito sulla crescente automatizzazione del lavoro. Sulle autorevoli pagine del Financial Times John Thornhill, con un articolo […]
Riprendiamo un comunicato da sicobas.org sulla fase attuale delle lotte dei lavoratori e delle lotte sociali come quella per il diritto all’abitare sotto attacco in queste settimane. Buona lettura. L’escalation di sgomberi che nel pieno della calura agostana ha colpito spazi sociali e occupazioni a scopo abitativo é la riprova del carattere reazionario del pacchetto- […]
Di seguito la terza parte del workshop sulla lotta contro l’emergenza abitativa. Nella prima parte è stato definito cosa intendiamo per conflitto sul terreno dell’abitare e per emergenza abitativa. Nella seconda parte abbiamo parlato della morosità, di come il debito si produce e di quali sono le conseguenze, gli effetti e le possibilità di scontro.Nella […]