InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgomberi a Bologna e Roma: un agosto di guerra antiproletaria

||||

Riprendiamo un comunicato da sicobas.org sulla fase attuale delle lotte dei lavoratori e delle lotte sociali come quella per il diritto all’abitare sotto attacco in queste settimane. Buona lettura.

L’escalation di sgomberi che nel pieno della calura agostana ha colpito spazi sociali e occupazioni a scopo abitativo é la riprova del carattere reazionario del pacchetto- sicurezza di Minniti e del clima di caccia alle streghe che il governo a guida Pd sta scatenando contro l’intero movimento proletario. 8 agosto: sgomberati a Bologna i centri sociali Crash e Labas con un azione repentina della Questura; 10 agosto: sgombero dell’occupazione dei movimenti per il diritto all’abitare a Cinecittà con tanto di caccia all’uomo e manganellate fin dentro la chiesa SS Apostoli; 19 e 24 agosto: doppio blitz della Questura di Roma contro la comunità di rifugiati e dei richiedenti asilo di Piazza Indipendenza, prima con lo sgombero dell’occupazione senza scrupolo alcuno per le decine di bambini li presenti, poi con l’infame aggressione al presidio degli occupanti, che presidiavano la piazza in segno di protesta e per richiedere risposte immediate alla loro condizione di senzatetto.

Per noi del SI Cobas la solidarietà con queste lotte colpite dalla repressione é un fatto piú che scontato: con queste esperienze ci lega un lungo percorso di condivisione di mille battaglie dentro e fuori i luoghi di lavoro. Il Laboratorio Crash di Bologna è da sempre una componente centrale del movimento di sostegno alle lotte dei lavoratori della logistica nell’area emiliana; le occupazioni sgomberate a Roma sono in gran parte composte da facchini immigrati, militanti del SI Cobas in numerosi magazzini.

Dunque, più di lotte “altre” a cui dare solidarietà, consideriamo questi sgomberi come un attacco diretto a tutti gli effetti anche nei nostri confronti.
Alla faccia delle falsificazioni e della propaganda xenofoba che oramai unisce in un sol coro la destra salviniana, i partiti di governo e l’oramai palese e smascherato populismo reazionario dei 5 stelle, gli abitanti delle occupazioni sono in prevalenza operai che si svegliano alle 5 di mattina o addirittura trascorrono in un magazzino, in un supermercato o in un bar l’intera notte per creare e far circolare quella ricchezza che permette il consumo a domicilio del “popolo italiano” e genera profitti enormi alla classe dominante… Altro che 35 euro gratis al giorno come nella propaganda razzista; altro che retorica pietistico-assistenziale come quella propinata ipocritamente dal PD e da una certa “sinistra” che lucra sulla pelle degli immigrati col business dei centri di prima accoglienza.. Di fronte alle narrazioni tossiche dei media asserviti occorre ristabilire la realtà qual’essa e’, nuda e cruda: quel che in queste settimane il governo e le questure stanno scatenando contro le occupazioni non e’ altro che lotta di classe. Da un lato i padroni, gli speculatori finanziari e immobiliari e il loro stato armato fino ai denti; dall’altro chi é costretto a lottare ogni giorno per la propria sopravvivenza, sfruttato e ricattato sia dentro che fuori il luogo di lavoro.

Le lotte di questi anni, in primis proprio quelle nella logistica e per il diritto all’abitate, dimostrano che con l’unita’, la determinazione e la solidarietà di classe non solo e’ possibile resistere agli attacchi padronali e alla feroce repressione dello stato borghese, ma anche contrattaccare e vincere importanti battaglie sul terreno dei diritti e del miglioramento delle condizioni di vita.

Questi sgomberi non possono restare e non resteranno impuniti. I proletari sotto attacco sono ormai consapevoli che il diritto a un tetto e a un salario dignitoso non passano attraverso le leggi, le delibere e le mediazioni istituzionali, bensì attraverso l’unica legge funzionante nel sistema capitalistico: quella dei rapporti di forza che impongono i propri obiettivi.

Come SI Cobas daremo come sempre il nostro contributo per la difesa e l’allargamento delle lotte, per il diritto all’abitare e degli spazi autogestiti. I prossimi appuntamenti autunnali, dalle iniziative contro il G7 a Torino di fine settembre allo sciopero generale del sindacalismo di base del 27 ottobre, saranno degli importanti banchi di prova per testare la compattezza del movimento di classe e rilanciare una nuova stagione di lotte contro un sistema capitalistico che a parte la repressione e il manganello, ha poco o nulla da offrire agli sfruttati.

SI COBAS NAZIONALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sociali 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

italiasgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: Studentessa colpita con un calcio al pube. I collettivi accusano polizia

E’ successo durante le proteste che mercoledì hanno risposto agli sgomberi di via Corticella e via Filopanti: è “una violenza sessuale praticata da un uomo, nel corso dello svolgimento di un’attività in divisa”, affermano Cua e Plat, annunciando l’intenzione di “denunciare questo poliziotto, il suo caposquadra, il questore ed il ministro”.