Riprendiamo da Carmilla la seconda parte (qui avevamo ripreso la prima) di un denso e importante reportage sulle nuove condizioni di lavoro nel territorio emiliano-romagnolo, che stanno emergendo soprattutto grazie alle lotte nel bolognese e nel modenese nei settori della logistica e della lavorazione delle carni (dove, paradossalmente, viene applicato il contratto nazionale della logistica, a […]
Di Alberto Negri da http://notizie.tiscali.it La chiamano già la rivolta dei mostazafin, letteralmente di quelli dei senza scarpe, i diseredati. Quando non si sa come inquadrare un fenomeno si cerca un’etichetta anche pescando nel passato, quando i mostazafin, gli oppressi, erano gli eroi in nome dei quali era stata fatta la rivoluzione del 1979 contro lo […]
Riportiamo di seguito la traduzione di un’intervista con un’attivista di Stoccarda sulla repressione durante la mobilitazione contro il vertice G20 ad Amburgo e le passeggiate al carcere di Stammheim a Capodanno. Qui l’originale. Oggi parliamo con Leonie, di Stoccarda. Ha partecipato alla mobilitazione e alle proteste contro il vertice G20 ad Amburgo ed […]
Ancora procedure e arresti per tanti catalani coinvolti nella giornata di lotta dell’ 1-O. La mattina del 27 Dicembre è toccato a due consiglieri della CUP di Reus, che non avevano riconosciuto l’autorità giudiziaria spagnola relativamente ai processi per l’1-0 i cui loro casi peraltro erano fondati su illazioni a dir poco gonfiate. Ma sono […]
Pubblichiamo la terza introduzione (qui la prima e la qui la seconda), scritta da Agostino Petrillo, all’ebook in uscita domani “Città, spazi abbandonati, autogestione”, esito del convegno tenutosi a Bologna il 3 ottobre 2017. Conoscere Lefebvre al di là dell’immagine che ne viene oggi comunemente offerta è di qualche utilità: la fortuna di cui gode attualmente […]
Ritagliandoci un nostro spazio di cura e formazione in questo tempo di bilanci e buoni propositi (ancorché condizionato e scandito da tempi e ritualità non nostre), abbiamo raccolto in un unico post gli ebook pubblicati su queste pagine negli ultimi anni. Dagli USA di Trump al Kurdistan della Jineoloji, dalle trasformazioni delle metropoli a quelle […]
Lenin polemizza con il revisionismo e liquida definitivamente ogni forma di concezione utopistica dell’ideale socialista. In entrambe queste mosse è custodito il progetto rivoluzionario nella “realizzazione concreta del contenuto del programma di Marx: quello di produrre una teoria fattasi pratica, una teoria della prassi”(1). Già la tematizzazione del problema dell’organizzazione come salto nella continuità […]
Bionda, giovane e avvenente: “così giovane e così piena d’odio, la polizia cerca questa riot-barbie… e altri 103 casinisti del G20”. È il titolo del tabloid scandalistico tedesco Bild di qualche giorno fa, martedì 19 dicembre. La polizia rilascia le foto e i video dei sospetti. Sono ricercati. La stampa rincara la dose di pornografia. […]
Pubblichiamo la seconda introduzione (qui la prima), scritta da Felice Mometti, all’ebook di prossima pubblicazione “Città, spazi abbandonati, autogestione”, esito del convegno tenutosi a Bologna il 3 ottobre 2017. La metropoli non si fotografa, non si fa fotografare. Si può percorrere e attraversare in un movimento continuo alla ricerca dei punti di crisi e delle fratture […]
Pubblichiamo l’introduzione a cura del Laboratorio Crash! all’ebook di prossima pubblicazione “Città, spazi abbandonati, autogestione”, esito del convegno tenutosi a Bologna il 3 ottobre 2017. Mappe di rotte sovversive Questo ebook nasce in seguito al convegno “Città, spazi abbandonati, autogestione” organizzato il 3 ottobre 2017 a Bologna. L’iniziativa era stata promossa dal Laboratorio Crash! […]