InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il cemento si rompe, la solidarietà no

||||

 

Riportiamo di seguito la traduzione di un’intervista con un’attivista di Stoccarda sulla repressione durante la mobilitazione contro il vertice G20 ad Amburgo e le passeggiate al carcere di Stammheim a Capodanno. Qui l’originale.

 

 

 

Oggi parliamo con Leonie, di Stoccarda. Ha partecipato alla mobilitazione e alle proteste contro il vertice G20 ad Amburgo ed è parte di un’iniziativa presente da vari anni a Stoccarda, attiva sul tema della repressione contro il movimento. La rete ha chiamato in passato manifestazioni contro la repressione e la ormai tradizionale passeggiata al carcere di Stammheim, il giorno di Capodanno.

 

Ciao Leonie!
Le proteste contro il G20 di Amburgo hanno causato un dibattito, anche e soprattutto esterno al movimento, sulla legittimità di determinate forme di protesta, ma anche sull’uso della violenza spropositato da parte della polizia in Germania. Nella mobilitazione per San Silvestro di quest’anno vi occupate particolarmente di questo tema e sottolineate il ruolo sistematico della Repressione nei confronti delle proteste contro il vertice. Puoi raccontarci un po’ meglio come è andata?

 

Già durante la mobilitazione preparatoria contro il G20 si percepiva chiaramente la repressione e la caccia alla streghe nei confronti del Movimento. Già mesi prima è stato annunciato mediaticamente che le forze statali erano pronte a tutto pur di impedire a „violenti di sinistra“ di mettere a ferro e fuoco Amburgo. Settimane prima del vertice pattuglie di sbirri perlustravano i quartieri vicini a quello in cui si sarebbe tenuto l’evento e fermavano a piacimento i passanti. Con questo si provava a instaurare un clima di terrore nei confronti delle proteste anticapitaliste. Ci sono state anche azioni concrete nei confronti di attivisti e attiviste e l’organizzazione stessa delle proteste: nelle settimane precedenti il vertice ci sono state perquisizioni (autorizzate con motivazioni improbabili) a casa di compagni e compagne o in punti di ritrovo della scena militante, si è cercato di ricattare l’azienda che metteva a disposizione il treno speciale dal sud della Germania, chiedendole informazioni sui passeggeri e cercando di costringerla a rifiutare la prenotazione, e non dimentichiamo il divieto nei confronti dei campeggi. Uno dei campeggi è stato sgomberato subito dopo la sua creazione, nell’altro è stato impedito di dormire fino a quando non sono arrivate migliaia di persone.

 

Sembra che non ci sia stato nulla di intentato per intimorire la gente in partenza dal recarsi ad Amburgo. Ha avuto un effetto negativo sulle proteste? Come avete vissuto la repressione durante le giornate del G20.

 

Che a luglio siano arrivati in decine di migliaia ad Amburgo ha dimostrato, che la mobilitazione contro il vertice non si è lasciata intimorire e non si è stancata di organizzare i viaggi e le forme di proteste. Sicuramente le misure di sicurezza sono state scoraggianti e anche l’incertezza di sapere se ci sarebbe stato un campeggio in grado di garantire un luogo di ritirata e riorganizzazione sicuro è durata fino all’ultimo. Era chiaro a tutti e tutte che sarebbero potuti diventare un paio di giorni „pesanti“ e che gli attacchi alle proteste non si sarebbero fermati con l’apertura dei lavori del G20. Ciononostante migliaia sono andati fino ad Amburgo. In questo senso si può dire con certezza che i tentativi di intimidazione non hanno avuto quel successo in cui speravano i responsabili. Eravamo comunque nel giusto pensando che ci sarebbe stata una repressione feroce: si è capito fin dalla prima manifestazione, il corteo „Welcome to Hell“ a Fischmarkt, a cui si è subito risposto con un abuso di violenza da parte della polizia. Il corteo non è stato fatto avanzare di un metro. Il risultato: parecchi feriti. Questi attacchi aggressivi degli sbirri nei confronti di attivisti e attiviste si sono prolungati per tutto il weekend. Una doppia cifra di feriti gravi, lo sgombero del campeggio, diverse centinaia di compagni e compagne tenuti nei container della GeSas (detenzione preventiva di piazza) per giorni, e fino ad oggi 11 persone in stato di detenzione preventiva. Questo chiaramente è un bilancio piuttosto negativo al primo sguardo. Lo Stato è potuto intervenire con mano pesante e si è fatto per giunta celebrare da gran parte della stampa. Nonostante ciò, non vogliamo fare adesso l’errore di ritirarci con la testa ciondolante. Da una parte, nonostante lo stato d’assedio della polizia, durante il vertice ci sono stati tutto il tempo momenti forti e combattivi, per difendersi e contrattaccare – e nel dire questo non ci interessa incensare momenti di devastazione a volte senza senso o identificarli in toto come una pratica di piazza conflittuale e militante, pratica che pure ci è stata.

Dall’altra parte non vogliamo pensare la solidarietà all’interno del movimento che è scaturita durante e soprattutto dopo il vertice solo come una forma di difesa, ma come un campo in cui dare battaglia. Non rispondere alla chiara superiorità dell’apparato repressivo solo con l’indignazione, ma soprattutto con l’unità e un chiaro discorso politico – queste per noi adesso sono le sfide che si deve porre il movimento.

 

Che alcuni ad Amburgo sono rimasti colpiti seriamente, tra repressione e ferite gravi, è stato piuttosto chiaro nelle settimane successive. Toni critici sono stati cautamente usati anche da parte della stampa mainstream. Allo stesso tempo, la repressione contro le proteste anti-vertice non è finita con il ritorno a casa. Ancora oggi c’è gente in galera, e nelle ultime settimane compagne e compagni hanno ricevuto a casa visite poco gradite. Come valuti la situazione 5 mesi dopo Amburgo?

 

Era piuttosto chiaro che la repressione ci avrebbe perseguitato fino a casa. E per noi è evidente che i „toni critici“ di cui parli siano indissolubilmente legati alla linea dura su cui si stanno muovendo al momento lo stato e la giustizia. I processi, le accuse e le condanne che sono seguite nei primi processi sono parecchio pesanti. 3 anni di gabbio per un paio di bottiglie? Ma stiamo scherzando!

Oltre a questo è già arrivata un’ondata di inviti a depositare volontariamente il proprio DNA e ci sono state retate di perquisizioni su scala nazionale. Secondo me, queste misure sono tentativi disperati degli investigatori di giustificare un intervento chiaramente eccessivo ad Amburgo, che aveva il solo scopo di inscenare una guerra civile tra ordine pubblico e movimento. I cattivi devono rimanere i contestatori determinati e che non si sono piegati. Le recenti perquisizioni sono la prova migliore: copertura mediatica in grande stile, zero successi reali e una conferenza stampa finalizzata solo a dire che nei procedimenti penali contro i „teppisti di sinistra“ non sono neanche più necessarie prove concrete contro singoli militanti.

Ok, quindi è chiaro che gli attacchi dello Stato anche dopo il G20 sono un tema attuale per voi. Prima hai parlato di concepire la repressione come un campo di battaglia e che si tratta di molto di più che di difesa. A cosa possiamo pensare?

Prima di tutto significa non paralizzarsi per lo shock, e non cercare vie per tirarsene fuori singolarmente. Indipendentemente da quello che è successo per le strade di Amburgo a luglio, lo Stato ha un interesse generale a rendere la vita difficile ai movimenti. Ovunque venga costruita e autorganizzata la resistenza alle imposizioni della società capitalista al di fuori del controllo statale, le articolazioni dello stato cercheranno di immischiarsi prima o poi. Che poi cerchino di schiacciarla menando colpi alla cieca o cerchino più sofisticatamente di buttare benzina sul fuoco sulle divisioni interne al movimento, quello dipende dalla situazione.

Consideriamo il G20 anche come banco di prova degli organismi di repressione, che ha consentito di dare spazio a una brutale politica di „tolleranza zero“ nelle strade, a una concentrazione del potere decisionale politico nelle mani dei dirigenti della Polizia e a un connivente accompagnamento mediatico.

Questa durezza non diventerà certo la regola nei prossimi tempi. Tuttavia vogliamo sviluppare in partenza nel movimento la consapevolezza che il combattere per una società liberata significa anche esser esposti a certi attacchi – e piucchealtro che è possibilmente farci i conti in maniera collettiva! La solidarietà, l’essere compatti e la collettività non sono solo principi guida nel nostro impegno quotidiano per una nuova società, ma anche la condizione per non essere dispersi dalla pressione offensiva dello Stato.

Il nostro compito dovrebbe essere da una parte cercare – quasi preventivamente – sempre nuovi modi e possibilità per sviluppare una pratica di piazza che non ci consegni indifesi a questi attacchi.

Dall’altra parte significa anche discutere e occuparsi di temi come la galera e la criminalizzazione delle strutture di movimento. Eccoci arrivati al tema passeggiate al carcere e mobilitazioni di capodanno. Un pezzo importante di questa mobilitazione annuale è occuparsi dei prigionieri politici, del carcere come strumento legale più duro utilizzato dallo Stato tedesco come deterrente per attivisti e attiviste. Immaginare la repressione come un campo di battaglia significa anche, non pensare la galera come capolinea, come incubo, ma come luogo in cui si acuisce quello che lo stato cerca di gettarci contro anche qua fuori – anche come posto in cui si continua a combattere, sia dentro che fuori.

 

Ottimo, adesso mi hai risparmiato la fatica di passare dalle proteste contro il G20 alla vostra passeggiata annuale al carcere. Grazie! Forse dovremmo anche dire che la galera, che per la maggior parte di noi sembra una minaccia lontanissima, è diventato invece per tanti e tante un’esperienza concreta durante il G20. Giorni, settimane, mesi – e senza aver fatto nulla di eclatante. Tornando alla mobilitazione contro Stammheim: da dove deriva l’impulso per la passeggiata annuale?

 

A Stoccarda i compagni e le compagne si recano al carcere di Stammheim ogni anno, per capodanno, dal 1989. All’epoca si trattava di supportare lo sciopero della fame dei prigionieri della RAF, per chiedere insieme a loro la fine dell’isolamento e la creazione di una sezione comune. Negli anni successivi i numeri dell’azione sono stati oscillanti. Nel 2010 abbiamo coniugato per la prima volta la passeggiata alla galera con un corteo contro la repressione nel centro di Stoccarda, e siamo stati sotto al carcere in più di 200. Un motivo per chiamare una mobilitazione ancora più forte quell’anno è stata un’ondata di repressione massiccia contro dei giovani curdi di Stoccarda, alcuni dei quali reclusi in maniera preventiva per motivazioni politiche. Da allora cerchiamo di occuparci di esperienze concrete di repressione, vissuti nel corso di lotte che hanno coinvolto e formato i compagni. Annunciamo le passeggiate non autorizzate con motivazioni politiche, e vogliamo renderle una forma di solidarietà concreta a cui non partecipino solo „insider“. La passeggiata alla galera quindi diventa anche una risposta combattiva e sicura di sé contro gli attacchi dello stato. Entrando nello specifico, durante la passeggiata ci teniamo ancora oggi a salutare in particolar modo i detenuti politici, mostrargli che non sono dimenticati e non sono soli. Allo stesso tempo sappiamo che la galera è piena di persone che hanno superato il „limite della legge“ a causa dell’assenza di prospettive legali in questo sistema basato sullo sfruttamento. Con la nostra visita rumorosa e „infuocata“ vogliamo rompere almeno per breve tempo anche il loro isolamento e la loro tristezza.

 

L’origine politica delle passeggiate sembra giocare di nuovo un ruolo nella chiamata di quest’anno…

 

É vero! Quest’anno ci occupiamo nella chiamata anche degli omicidi di stato degli attivisti della RAF Gudrun Ensslin, Jan-Karl Raspe e Andreas Baader, che sono avvenuti proprio nel carcere di Stammheim. Quest’anno, ad ottobre, ricorreva il 40esimo anniversario. Troviamo importante pensare e comprendere la lotta dei rivoluzionari e delle rivoluzionarie di quegli anni come parte della nostra storia, sfaccettata e contraddittoria. Piucchealtro però anche come esperienza dalla quale possiamo imparare ancora oggi – in maniera solidale, critica e senza scadere nel romanticismo rivoluzionario. Non solo perché la tradizione delle passeggiate notturne al carcere di Stoccarda è nata dalla solidarietà ai prigionieri della RAF, ma anche perché ci troviamo di fronte oggi come ieri a un apparato poliziesco pericoloso… è per questo che troviamo importante coniugare lo sguardo storico alla lotta attuale contro la repressione.

Un’ultima domanda proprio su questo: cosa vuol dire concretamente per voi lottare contro la repressione?

Prima di tutto, significa capire e trasmettere il motivo per cui siamo palesemente nel mirino degli organismi statali: la classe dominante ci combatte perché possiamo essere scintille di un movimento che può minacciarla concretamente. 500 fascisti in clandestinità contro cui vengono emessi mandati di cattura sono molto meno minacciosi per loro di un movimento di protesta che per giuste ragioni fa passare un bruttissimo periodo agli sbirri, e per giunta in una grande città.

Cosa può essere fatto concretamente? Sostenere chi viene colpito dalla repressione con coesione sociale, orecchie aperte, soldi e generosità politica. Creare un discorso pubblico e far parte di organizzazioni di solidarietà concreta come la Rote Hilfe – diventare membro, contribuire economicamente e dare una mano.

Ci tengo a fare un piccolo ma pertinente cappello pubblicitario, alla fine: dopo le determinate proteste antifasciste contro il congresso nazionale della AfD a Stoccarda, alla fine di aprile del 2016, parecchia gente si ritrova messa abbastanza male dal punto di vista legale. Si tratta di accuse relative a blocchi stradali su una statale e un’autostrada e conseguenti scontri con gli sbirri in avvicinamento. Pensando che sia una risposta del tutto legittima alla montante forza della destra e i giusti argomenti della contrapposizione antifascista a volte hanno bisogno di mano un po’ più pesante per essere ascoltati, partecipiamo alla campagna „Entschlossen & solidarisch – wir machen weiter!“ („Determinati e uniti – continuiamo per la nostra strada!“). L’anno prossimo, a febbraio, assisteremo collettivamente ai processi, ci saranno manifestazioni di solidarietà e uscirà sicuramente qualcosa di scritto… (dove, non si sa). Tenete aperti occhi e orecchie!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

g20

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ROMA 30 OTTOBRE CORTEO NAZIONALE CONTRO G20

In una Roma militarizzata e con i palazzi dell’Eur “protetti” dalla Zona Rossa è iniziato il G20. I potenti della terra cercano una convergenza che li possa portare a Glasglow per la Cop26 con un documento programmatico oltre che determinare regole condivise per affrontare la pandemia Covid19. Entrambe le questioni non sono semplici da raggiungere. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

G20 a Roma: lavoratori e movimenti sociali contro i “potenti della terra”

Venerdì 30 e Sabato 31 ottobre si terrà a Roma il 16° G-20, meeting internazionale tra i venti paesi più influenti al mondo nato nel 2008 per architettare una risposta globale alla “grande recessione” del 2007-08. Di seguito tentiamo di fornire delle linee guida ed informazioni circa le mobilitazioni lanciate dal mondo del lavoro e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

18 settembre: Marcia per la Terra a Firenze

Il 18 Settembre a Firenze ministri ed espertoni internazionali si riuniranno nei loro palazzi per il G20 sull’Agricoltura. Ma quale agricoltura? Continuano a parlare di sostenibilità e resilienza.. ma il paradigma agricolo in tutto il mondo rimane sempre lo stesso. Questo è il nostro appello, come parte del movimento di resistenza contadina Genuino Clandestino. Questo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In tremila al corteo contro il G20 dell’ambiente di Napoli

Riprendiamo il comunicato della rete Bees against G20 sulla giornata di contestazione di ieri a Napoli che in mattinata ha visto il blocco del porto e di una raffineria Q8 e nel pomeriggio un corteo di oltre tremila persone che ha attraversato la città. Tremila persone, dalle reti ambientali ai comitati territoriali, dalle esperienze di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Napoli: Bees against G20 bloccano porto e raffineria

A Napoli stanno andando in scena le mobilitazioni contro il G20 dell’ambiente, in particolare in questa mattinata hanno avuto luogo due blocchi, uno al porto ed un altro alla raffineria Q8 di San Giovanni a Teduccio. Di seguito di post delle iniziative da Bees against G20.   BLOCCATA LA RAFFINERIA DI NAPOLI EST   Attiviste, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Venezia: una piazza giovane e composita contro il G20 della Finanza

Ieri sotto il caldo torrido del pomeriggio si è riunita a Venezia, alle Zattere, luogo simbolo della lotta No Grandi Navi, una folla composita e variegata. Giovani, lavoratori e lavoratrici di ADL Cobas, comitati ambientalisti, movimenti climatici come Extinction Rebellion si sono ritrovati per contestare il G20 della Finanza che si teneva blindato e militarizzato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

We are the tide, you are only (G)20 – Mobilitazione nazionale contro il G20 di Venezia

Dal 7 all’11 luglio i ministri della finanza dei 20 paesi più industrializzati si incontreranno all’Arsenale di Venezia per il meeting del G20 dedicato alla finanza. Di fronte alle numerose crisi sistemiche che si sommano, ultima quella della pandemia, un sintomo della più vasta crisi climatica, il G20, che rappresenta gli stati con le economie […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

G20 di Osaka: un gioco di specchi

Il G20 di Osaka si è concluso sabato. Gli incontri più significativi quelli riguardanti Usa, Russia e Cina. Putin e Trump hanno discusso questioni di “commercio internazionale e questioni internazionali”. I due leader hanno concordato di continuare le discussioni sul “modello di controllo delle armi del XXI secolo”, o più che altro del controllo della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Que se vayan todos!

Cronache dalla manifestazione contro il G20 tenutosi in Argentina il 30 Novembre e il 1 Dicembre. Buenos Aires ospita per la prima volta nella storia del Sudamerica la riunione del Gruppo dei 20, in una città completamente militarizzata ed un operativo di sicurezza composto da circa 30.000 agenti. Il centro della città è inaccessibile già […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina, un G20 di crisi

Il G20 che apre i battenti oggi 30 novembre in Argentina sembra essere decisamente più significativo di altre recenti edizioni dei meeting. Ma è un G20 di crisi globale multipla: politica, economica, ambientale. Se ad Amburgo lo scorso anno l’attenzione venne catturata dalla prima partecipazione di Trump e dalle proteste di piazza, in questo caso […]