InfoAut
Immagine di copertina per il post

19A Torino: un tentativo di ricomposizione

Hanno continuato, altri studenti e studentesse, ri-appropriandosi di uno spazio fino all’anno scorso anno fondamentale per i frequentatori di Palazzo Nuovo, la biblioteca del 3° piano di Economia, usufruita finché era aperta soprattutto come aula studio. Oggi è stata riaperta dall’iniziativa di riappropriazione dal basso portata avanti da studenti cui non basta andare a votare ogni 2 anni per un senato accademico in cui gli studenti non hanno alcun potere. Promette di diventare”molto più di quel che era prima”.

 

Ma l’iniziativa più importante è stata certamente l’occupazione dell’anagrafe centrale ad opera dei rifugiat* dell’ex-Moi e degli/le occupanti di PietraAlta. Intendevano ottenere un diritto fondamentale, quello alla residenza, necessario per ottenere l’accesso ai servizi primari (come quelli sanitari) e avere un indirizzo cui far pervenire comunicazioni importanti (e magari la conferma per un lavoro o un aiuto al reddito). Stufi di essere presi in giro e “rimbalzati” dai funzionari di turno del Comune, hanno preteso un incontro con l’assessore all’anagrafe che li ha incontrati in loco, obbligato ad un confronto assembleare in cui gli è stato detto chiaro e tondo che le occupazioni potrebbero ripetersi di settimana in settimana. E’ stata quindi indetto un incontro per la prossima settimana… Gli/le occupanti sono quindi usciti in corteo per le vie di Porta Palazzo prima di rientrare nelle rispettive occupazioni.

 

Sono state iniziative sparse, intese però a muoversi nel solco di una potenziale ricomposizione futura di quei soggetti che, seppur a differenti livelli, sono ugualmente attaccati dalle misure di austerity e dall’indebitamento totale in cui sta sprofondando questa città. Una metropoli il cui tempo è ormai scandito dalla chiusura dei presidi ospedalieri, il mancato pagamento dei servizi alla persona garantiti dai lavoratori delle cooperative sociali, il taglio selvaggio all’istruzione e il dimezzamento del trasporto pubblico locale (dopo l’aumento del biglietto del 50%) e i suicidi di artigiani e partite iva indebitate. Siamo certo molto lontanti dal poter parlare di una ricomposizione effettiva ma già lo riuscire a mettere insieme pezzi e soggetti cosi differenti della città che soffre (e che talvolta lotta) come rifugiati e (alcuni) occupanti italiani, sono piccoli abbozzi di percorso che guardano aldilà della miseria, rifiutando l’orizzonte controproducente della guerra tra poveri. Un percorso che intende compiere un passo ulteriore il prossimo 1 maggio… do you remember Fassino?


Infoaut_Torino

19A Torino: rifugiati e occupanti di case occupano l’anagrafe per la residenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

19aprilecrisiexmoitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.