InfoAut
Immagine di copertina per il post

1giugno: siamo tutti facchini! Corteo a Bologna

I facchini della Granarolo hanno iniziato a scioperare dopo mesi in cui alle loro buste paga veniva tolto il 35% a causa di un non ben motivato  stato di crisi approvato da una fantomatica assemblea  a cui i soci-lavoratori erano stati convocati con l’indicazione di firmare “l’ininfluente delibera”.

Normale furfantesca procedura che il mondo della logistica abitato nel 90% dei casi da lavoratori stranieri, utilizza nell’assoggettamento di una forza lavoro voluta sin dall’inizio per la propria ricattabilità. Sono immigrati, sono ignoranti, sono tanti e intercambiabili. Stanno zitti perchè hanno paura : questo in sintesi suggeriscono le strategie aziendali. E questo è il presupposto sul quale si basa la pressochè totale mancanza di corrispondenza delle minime garanzie salariali e contrattuali all’esercito del facchinaggio.Ciò che il “Caro democratico capitale cooperativo” non aveva immaginato era che quest’esercito di sfruttati iniziasse a ribellarsi e ad organizzarsi.

E nel “ciclo di lotte della logistica” felicemente apertosi  con molte vittorie anche i facchini della Granarolo stanno dando battaglia da mesi. Hanno scioperato e picchettato ai cancelli dell’azienda, hanno protestato raccontando alla stampa le condizioni del loro sfruttamento, hanno viaggiato perraggiungere e interrompere i convegni che Granarolo organizza per parlare di etica e sostenibilità. Non si sono mai fermati i facchini del latte,consapevoli che ad essere in gioco non fosse più solo la loro vertenza ma una battaglia più generale che afferma anzitutto la loro dignità.

Di fronte a tanta determinazione “il democratico capitale cooperativo” ha studiato nuove strategie di attacco richiedendo l’intervento della Commisione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. E la Commisione si è espressa  su sollecitazione della Prefettura affermando di aver raccolto i pareri dei soggetti coinvolti nel conflitto, ovvero solo le aziende ma non gli operai né tantomeno il loro sindacato Si.Cobas. E la produzione della Granarolo, una multinazionale che in un regime di libero mercato porta sugli scaffali dei supermercati le proprie mozzarelle accanto a quelle di tante altre aziende diviene “Servizio pubblico essenziale”.

Con un’interpretazione davvero singolare il latte e lo stracchino che per anni i facchini hanno caricato e scaricato ora diventavano un bene primario per la collettività. Basterebbe un filo di ironia per commentare l’enormità di un simile provvedimento che in prima battuta potrebbe suggerire un affetuoso legame, forse un tenero ricordo d’infanzia di  alcuni membri di questa Commissione verso lo stracchino Granarolo o un trauma verso quello dell’Invernizzi.

La grottesca definizione data dalla Commissione ha però i suoi effetti di una gravità che storce il sorriso in una smorfia.  E la gravità sta tutta nel voler pesantemente limitare il diritto allo SCIOPERO. Le limitazioni imposte allo sciopero nei servizi pubblici essenziali negherebbero di fatto  tutte le pratiche di lotta che fino ad ora i facchini hanno messo in campo nel mondo della logistica.Si percepisce come il capitale messo in difficoltà dalla radicalità di queste lotte voglia provare a spengerle ad ogn costo.

Di questo e di come portare avanti la propria lotta i facchini hanno discusso in un affollatissima assemblea dove oltre ai 40 della Granarolo si contavano più di 400 persone, tra lavoratori, precari studenti e solidali. Tutti determinat* e unit* nel voler combattere un piano di austerità che i padroni del capitale  hanno causato e che ora vorrebbero farci pagare limitando anche il  diritto allo sciopero. Ed è in quest’ottica che è stata convocata una manifestazione che si terrà proprio a Bologna il 1 Giugno (ritrovo ore 15 in Piazza Nettuno) dove tutt* saremo  facchini in lotta pronti a scaricare il peso del nostro sfruttamento.

Scaricando la Granarolo. Scaricando l’austerità. Scaricando la precarietà delle nostre esistenze.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: lo sciopero si allarga anche alla provincia di Torino

Da ieri mattina è in corso lo sciopero a Volpiano e Settimo Torinese dei lavoratori della Veneta Logistic che offre in appalto manodopera per il trasporto e montaggio dei mobili di Mondo Convenienza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: blitz al punto vendita di Prato. In 200 manifestano tra clienti e mobili con slogan e volantini

Blitz , sabato 8 luglio, nel negozio di Mondo Convenienza a Prato di un gruppo di lavoratori in appalto del colosso dell’arredamento, in sciopero e presidio da oltre quaranta giorni davanti ai magazzini di Campi Bisenzio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: presidio davanti a “Regione Toscana” in occasione del tavolo convocato sulla vertenza per MondoConvenienza

Presidio, davanti la sede della Regione Toscana a Firenze, per facchini e autisti della Rl2, società affidataria dei servizi in appalto di Mondo convenienza, che da quasi un mese sono in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: gli sgomberi quotidiani di polizia non fermano la lotta a “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio

Prosegue da  due settimane la lotta dei lavoratori impiegati nei magazzini di “Mondo Convenienza” di Campi Bisenzio (FI) nonostante i ripetuti sgomberi violenti di polizia che ormai si susseguono ogni mattina da una settimana per permettere il passaggio delle merci bloccate da un picchetto sostenuto dal Si.Cobas.

Immagine di copertina per il post
Culture

Presentazione di “Il Magazzino” con l’autore Alessandro Delfanti al Centro Sociale Askatasuna

La brutale realtà lavorativa dei magazzini di Amazon, fatta di ritmi insostenibili, tattiche antisindacali aggressive e sorveglianza digitale, non è più un mistero, come testimoniato da numerose inchieste giornalistiche.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: sgombero violento dei lavoratori Mondo Covenienza in picchetto

Dal 30 maggio è in corso lo sciopero dei facchini e autisti in appalto Mondo Convenienza di Campi Bisenzio.