InfoAut
Immagine di copertina per il post

AIR ITALY: PER 1322 DIPENDENTI IL NUOVO ANNO “REGALA” LETTERE DI LICENZIAMENTO

||||

Il 2022 è iniziato tragicamente per 1322 dipendenti Air Italy che hanno ricevuto oggi, lunedì 3 gennaio 2022, altrettante lettere di licenziamento. A 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, arrivano tutte le lettere di licenziamento collettivo per gli oltre 1300 dipendenti dell’ormai ex compagnia aerea sardo-qatariota Air Italy.

Già a fine anno Air Italy (l’ex Meridiana) aveva disertato anche l’ultimo tavolo di confronto, convocato mercoledì 29 dicembre con sindacati, governo e Regioni Lombardia e Sardegna, per salvare lavoratori e lavoratrici della compagnia aerea.

“Le lettere sono arrivate tutte, la maggior parte in Sardegna, area con altissima disoccupazione. Noi intendiamo continuare la mobilitazione, siamo stati gli unici esclusi nel settore dagli ammortizzatori sociali e nessun ministro ha mai messo la faccia in questa vicenda.” come ci spiega Marco Bardini, lavoratore Air Italy per 33 anni e segretario regionale di Anpav Sardegna. Ascolta o Scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/01/Air-Italy-lettere-licenziamento.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

AIR ITALYAlitalialicenziamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ALITALIA: LO SPEZZATINO PROSEGUE TRA LUFHTANSA E AIR FRANCE. A FIUMICINO IN MILLE RISCHIANO IL POSTO

Scaduti a mezzanotte i termini per presentare le offerte vincolanti al Ministero del Tesoro e acquisire così il controllo di Ita Airways, la (micro) compagnia aerea nata dalla distruzione di Alitalia. Il vettore tedesco Lufthansa ha confermato di aver presentato la sua proposta per una quota di maggioranza insieme a Msc, compagnia di navigazione a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il caso Alitalia-Ita: il nuovo modello di trasporto aereo pubblico nell’epoca delle low cost e delle liberalizzazioni

Il passaggio Alitalia-Ita è sicuramente una delle decisioni politiche che più rappresentano il corso del 2021. Una risoluzione di una crisi annosa scaricata sulle spalle di lavoratori e consumatori, degli accordi con le istituzioni europee e con i sindacati concertativi che rispondono solo alle “leggi del mercato”, una esplicita rinuncia a comprendere e affrontare le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GIORNATA DI LOTTA PER LAVORATORI E LAVORATRICI ALITALIA: A ROMA CORTEO E BLOCCO DELL’AUTOSTRADA, PRESIDI IN ALTRE CITTA’

Lunga giornata di lotta di lavoratori e lavoratrici Alitalia, 11mila in totale: la nuova compagnia Ita ne vuole assumere meno di tremila, senza contratto collettivo nazionale, ma attraverso un regolamento aziendale non discusso con nessuno che prevede tagli medi del 40% di stipendio. Per questo ormai da mesi va avanti la lotta dei sindacati confederali […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Università obbligata a ritornare sui sui passi: reintegra il NOTAV licenziato

Benché frutto di una mediazione e non di una sentenza questo il dato politico che se ne trae dall’accordo firmato oggi presso il tribunale di Torino. Il licenziamento come “atto dovuto” a causa, lo ricordiamo, della sola sentenza in primo grado verso un proprio dipendente evidentemente non era così dovuto. L’università accettando quanto disposto dal […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero o ritirata? Una nota del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova

Avremmo voluto che le cose andassero molto diversamente. Avremmo voluto lo sciopero di oggi 31 ottobre fino in fondo, uno sciopero giusto e sacrosanto, contro un licenziamento provocatorio, inaccettabile, che esula persino dal Jobs Act perché privo di qualsiasi motivazione oggettiva. Invece ci troviamo con uno sciopero sospeso e poi revocato e con un lavoratore […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sosteniamo Pier Paolo: vinciamo il ricorso e correggiamo i CCNL del pubblico impiego!

Il 12 aprile scorso è stato licenziato senza preavviso dall’Università di Torino il tecnico NoTav sospeso il 14 dicembre scorso. La RSU dell’Università ha indetto una raccolta fondi per sostenere le spese legali del collega (vedi più in basso). Oltre ai comunicati dei sindacati di base e dell’FLC riconquistiamotutto Torino, si susseguono le prese di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I facchini Alitalia bloccano Fiumicino contro esuberi e riduzione costo del lavoro

Assemblee spontanee di centinaia di facchini si sono rinnovate di giorno in giorno nei settori operativi del carico/scarico dell’aeroporto decidendo di proseguire la lotta. Al contrario, la Filt Cgil di Roma e Lazio, per isolare la mobilitazione, ha sospeso le assemblee informative che aveva convocato per il 6 e il 7 agosto, ricevendo il plauso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ultima colata alla Lucchini: la parola ai lavoratori

Si sta concludendo, in questi giorni, e probabilmente per sempre, l’attività delle acciaierie di Piombino, uno storico stabilimento le cui origini possono essere fatte risalire alla fine dell’800 con la costruzione dei primi impianti per la produzione dell’acciaio e, per dimensioni, il secondo polo siderurgico italiano. La chiusura di questo stabilimento fa registrare la perdita […]