InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sosteniamo Pier Paolo: vinciamo il ricorso e correggiamo i CCNL del pubblico impiego!

||||

Il 12 aprile scorso è stato licenziato senza preavviso dall’Università di Torino il tecnico NoTav sospeso il 14 dicembre scorso. La RSU dell’Università ha indetto una raccolta fondi per sostenere le spese legali del collega (vedi più in basso).

Oltre ai comunicati dei sindacati di base e dell’FLC riconquistiamotutto Torino, si susseguono le prese di posizione di diverse RSU (Politecnico di Torino, e delle Università di Torino, Milano, Padova e Siena che riportiamo in calce) che hanno il merito di centrare l’obiettivo politico della campagna: la correzione dell’articolo 13 del CCNL

I passati e venturi sindacati firmatari sapranno cogliere l’invito dei lavoratori e delle lavoratrici?

Per aggiornamenti: facebook.com/iostoconpierpa/

 

 


La raccolta fondi:

La RSU dell’Università di Torino ha aperto una raccolta fondi per sostenere le spese legali del nostro collega Pier Paolo Pittavino. Oltre ai costi per il ricorso davanti al giudice del lavoro, si è resa necessaria la consulenza di un giurista indipendente da contrapporre al parere negativo espresso dai due docenti del Dipartimento di Giurisprudenza.

Per contribuire puoi farlo tramite:

  • PayPal: PayPal.Me/sostieniPittavino
  • Bonifico: IT31G0503401600000000256883
  • (Carta prepagata Banco BPM intestata a: Stefano Vannicelli)

  • Direttamente tramite un/una delegato/a RSU
  •  

     

     


     

     

     

    Di seguito i comunicati delle RSU:

    Mozione dell’assemblea del personale

    Al Rettore

    Alla Direttrice Generale

    Ai componenti del Senato Accademico

    Ai componenti del Consiglio di Amministrazione

    L’assemblea del personale dell’università di Torino, riunita mercoledì 22 maggio dalle ore 11 alle 13 nell’aula magna del Rettorato ha votato all’unanimità il seguente Ordine del Giorno:

    Con provvedimento del 12 aprile 2019 il collega Pier Paolo Pittavino è stato licenziato senza preavviso. Cioè prima ancora che fino a prova contraria venga considerato colpevole dalla giustizia. Il collega è stato condannato in 1° grado in relazione a un’iniziativa No Tav (una condanna non definitiva contro cui ha già presentato ricorso in Appello).

    Oltre a esprimere la propria vicinanza a Pier Paolo l’assemblea chiede agli Organi dell’Ateneo di ritirare il provvedimento di licenziamento nei confronti del collega Pittavino.

    _____________

    Il licenziamento di Pier Paolo è avvenuto sulla base di quanto previsto dall’art. 13, comma 9, punto 2, lettera e) inserito nel CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) 2016/2018. In sostanza questo articolo, richiamando una disposizione della cd legge Severino (d.lgs. 31/12/212, n. 235) sulla “Incandidabilità alle cariche elettive regionali”, la trasforma in licenziamento senza preavviso per ”condanna, anche non passata in giudicato”.

    Sinceramente l’introduzione nel CCNL di un articolo in cui viene previsto il licenziamento prima che la sentenza diventi definitiva per i lavoratori e le lavoratrici del comparto Istruzione e Ricerca, così come per gli altri comparti, ci sembra esageratamente severo.

    A queste considerazioni generali dobbiamo aggiungere l’esperienza concreta vissuta nel nostro Ateneo. Esperienza che rappresenta un gravissimo precedente per tutti i lavoratori. Tale articolo infatti è stato interpretato a dismisura e applicato fino a ricomprendere un reato diverso da quello espressamente previsto dalla Severino per reati di particolare gravità e allarme sociale (mafia, traffico di droga, armi e esplosivi), che il legislatore ha ritenuto incompatibili con la possibilità di accedere ad alcune cariche elettive. Poi, come ormai accade sempre più spesso nelle nostre amministrazioni, viene scelta l’interpretazione più severa e sfavorevole al dipendente.

    Infatti, il nostro collega per il reato indicato dalla Severino (“la fabbricazione, l’importazione, l’esportazione, la vendita o cessione, nonché, nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di armi, munizioni o materie esplodenti”) è stato assolto dal Tribunale con la formula perché il fatto non sussiste. È stato invece condannato, tra l’altro, per esplosione di ordigni o materie esplodenti (si trattava di petardi!).

    L’Amministrazione ha chiesto al Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo un parere sulle argomentazioni difensive prodotte dall’avvocato del collega. Il Direttore del Dipartimento ha coinvolto esclusivamente due docenti penalisti (una ordinario e un associato) i quali hanno confermato l’interpretazione iniziale degli uffici, cioè che anche se il reato per il quale è stato condannato il lavoratore non è quello previsto dalla Severino, e di riflesso dal CCNL, vada comunque applicata la sanzione del licenziamento. Non ci addentriamo nelle disquisizioni contenute nella relazione dei due docenti. Tipo: il reato per cui è stato condannato il collega (esplosione di ordigni o materie esplodenti, che prevede una pena da 1 a 8 anni), è vero che non è incluso nella Severino, ma “La esplosione presuppone – nel naturalistico – il porto e la detenzione” (inclusa nella Severino) e che invece prevede da 2 a 10 anni di reclusione. Cioè un reato minore ne includerebbe uno più grave!

    Quello su cui tutti dobbiamo riflettere è una norma (l’art. 13, comma 9, punto 2, lettera e) inserito nel CCNL 2016/2018) che così come scritta e così come nei fatti è stata applicata lede diritti costituzionali dei lavoratori e presta il fianco ad interpretazioni assolutamente arbitrarie.

    Per questo abbiamo inviato un appello a tutte le OO.SS. affinché nel prossimo rinnovo contrattuale sia cancellata questa normativa. Su questo chiederemo alle RSU degli altri atenei un sostegno per questa campagna di civiltà giuridica.

    Le lavoratrici e i lavoratori e dell’Università di Torino riuniti in assemblea sindacale

    Torino, 22 maggio 2019

     

     

     


    COMUNICATO DI SOLIDARIETÀ

    SI È INNOCENTI SINO A PROVA CONTRARIA

    L’RSU e i rappresentanti del Personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario in Senato Accademico dell’Università degli Studi di Milano ritengono che quanto accaduto al collega dell’Università degli Studi di Torino, licenziato sulla base di un pronunciamento giudiziario di primo grado e per fatti che nulla hanno a che fare con la sua vita lavorativa, sia un grave atto repressivo e intimidatorio per tutti i lavoratori di questo e di altri comparti.

    Ricordando che si è innocenti sino a prova contraria, chiediamo ai colleghi, ai rappresentanti del personale T.A.B. a vari livelli e alle R.S.U. di tutti gli atenei di esprimersi in difesa del diritto di espressione e di manifestazione e di sostenere il principio di presunzione di non colpevolezza sino all’ultimo grado di giudizio.

    Rappresentanze Sindacali Unitarie
    Università degli Studi di Milano
    e Rappresentanti del Personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario
    in Senato Accademico

     

     

     


    PIER PAOLO DEVE TORNARE A LAVORARE

     Perché:

    LA COSTITUZIONE ITALIANA DICE:

    Art. 3 –: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge.

    Art. 27 –: L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.

    Abbiamo citato questi articoli della costituzione perché consideriamo perlomeno fuori luogo l’art.13 dei contratti nazionali del Pubblico Impiego che prevede la possibilità (citando la Legge Severino) di licenziare senza preavviso un Lavoratore condannato a più di un anno di reclusione in qualunque grado di giudizio per reati anche se svolti al di fuori del ambito lavorativo.

    Questo articolo del CCNL, di cui chiediamo il superamento nel prossimo rinnovo contrattuale, è stato applicato per la prima volta in Italia dall’Università di Torino, che ha zelantemente licenziato il Collega Pier Paolo Pittavino, condannato in primo grado per scontri avvenuti nel 2015 in una manifestazione NO TAV.

    In attesa di una sentenza definitiva, in risposta al ricorso in appello, chiediamo ai firmatari del CCNL di abrogarne o adeguarne l’art.13 comma 9, ma soprattutto auspichiamo l’immediato annullamento del licenziamento del collega Pier Paolo Pittavino come strumento di auto-tutela dell’Università di Torino.

    Riteniamo già eccessiva la sospensione dal lavoro affibbiata a Pier Paolo in attesa della sentenza di primo grado, ma consideriamo inaccettabile il licenziamento senza preavviso avvenuto immediatamente dopo la sentenza di primo grado, licenziamento accompagnato dalla disabilitazione all’accesso al sistema informatico dell’Ateneo.

    Va anche considerato che un lavoratore pubblico a tempo indeterminato licenziato non ha diritto alla NASPI (Indennità di disoccupazione) grazie a riforme previdenziali e del Pubblico Impiego discriminatorie.

    Per queste motivazioni offriamo a Pier Paolo tutta la nostra solidarietà e ribadiamo l’auspicio che il Rettore dell’Unito Prof. Gianmaria Aiani e i candidati alla sua successione si impegnino per far ritirare il licenziamento di Pier Paolo Pittavino in nome del buon senso e del rispetto della Persona, evitando interpretazioni peggiorative di un CCNL fatto per punire i Lavoratori Pubblici in nome di false meritocrazie.

    Torino 21.05.2019.

    RSU Politecnico di Torino

    C.so Duca degli Abruzzi, 24 – TORINO

    rsu@polito.it

     

     

     


    PIER PAOLO DEVE TORNARE A LAVORARE

    La RSU dell’Università di Padova esprime solidarietà al collega Pier Paolo Pittavino per l’ingiusto licenziamento subito.Non entriamo nel merito dei motivi per cui è stato condannato, certo è che ogni cittadino deve poter beneficiare del principio costituzionale di presunzione di innocenza fino al terzo grado di giudizio, pertanto riteniamo che il disposto contrattuale inserito nell’ultimo CCNL sia altamente lesivo dei diritti dei lavoratori e deve essere al più presto abrogato. Ci associamo alla richiesta di reintegro in servizio del lavoratore.

    il Portavoce della RSU – Università di Padova

     

     

     


    La RSU dell’Università di Siena si associa a quanto espresso dalla RSU dell’Università di Padova

    sia in merito alla solidarietà e alla richiesta del reintegro del collega Paolo Pittavino che nella

    richiesta della abrogazione del disposto contrattuale inserito nell’ultimo CCNL.

    il portavoce/presidente della RSU-Siena

     

    da notav.info

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

    licenziamentonotavtorinouniversità

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

    Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

    Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

    In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

    Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

    Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

    Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

    Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

    Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

    Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

    Immagine di copertina per il post
    Bisogni

    «Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

    Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

    E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

    Immagine di copertina per il post
    Conflitti Globali

    Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

    L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

    Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

    Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

    Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

    Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

    Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.

    Immagine di copertina per il post
    Contributi

    Torino Per Gaza aderisce al corteo del 29 Novembre

    Condividiamo il comunicato di Torino Per Gaza: Il 29 novembre anche Torino per Gaza parteciperà al corteo sindacale previsto alle 9.00 da piazza XVIII Dicembre.Riconosciamo la necessità di mettere al centro la questione del lavoro, dei tagli ai servizi e del progressivo impoverimento che le persone stanno subendo come conseguenza alla scelta del nostro governo […]

    Immagine di copertina per il post
    Formazione

    Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

    Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

    Immagine di copertina per il post
    Crisi Climatica

    8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

    A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]