InfoAut
Immagine di copertina per il post

Arcelor Mittal: è sciopero contro l’arroganza padronale

||||

Dall’altro ieri 18 maggio lavoratrici e lavoratori di Arcelor Mittal di Genova e Novi Ligure sono in stato di agitazione, contro l’improvvisa (a dir poco) decisione dell’azienda di ricorrere alla cassa integrazione: gli operai sono arrivati in fabbrica come tutti i giorni, ma il loro badge era disattivato, la cassa integrazione è partita e nessuno ne era a conoscenza. La comunicazione è stata data solo in nottata tramite il sito aziendale!!! Sono circa mille i lavoratori coinvolti in questa situazione e che andrebbero a guadagnare 750 euro al mese!

A quanto pare vengono messi in cassa per risparmiare sui costi, utilizzando la scusa del coronavirus, nonostante questo settore non abbia registrato nessun calo della domanda. Forse dietro tutto ciò anche la volontà dell’azienda di abbandonare l’Italia. I lavoratori di Cornigliano si sono trovati ieri alle 7 del mattino e ad assemblea negata da parte dell’azienda, la rsu ha subito dichiarato sciopero. Alle 9.30 è partito il corteo dallo stabilimento fino alla prefettura di Genova. Oggi hanno scioperato anche a Novi Ligure picchettando e bloccando i cancelli di carico e scarico merci.

Gli autotrasportatori hanno aderito allo sciopero in solidarietà con i colleghi. A Genova intanto seconda giornata di sciopero. Il corteo dei lavoratori di Arcelor Mittal di Genova è stato il primo dopo la fine del lockdown, nonostante l’ultimo dpcm vieti ancora formalmente i cortei e consenta solo le manifestazioni in forma statica: “Ma se possiamo lavorare possiamo scioperare e andare in corteo -dicono i lavoratori- con le stesse mascherine e le stesse distanze che usiamo sul posto di lavoro”. Intanto anche i sindacati confederali fanno la loro parte, che come sempre è quella di buttare acqua sul fuoco. I lavoratori volevano occupare gli stabilimenti ma i sindacati hanno risposto che è meglio fare scioperi mirati, “a fine turno” per costringere l’azienda a sedersi al tavolo! Certo, quel tavolo dove i sindacalisti stanno tanto comodi…

In questa storia è racchiusa tutta l’arroganza padronale, sostenuta da sempre dai governi di ogni colore. L’ex Ilva di Taranto, ora Arcelor Mittal ne è l’emblema con il suo combinato di ecocidio e sfruttamento: dopo non avere assunto il numero dei lavoratori previsto nell’accordo con il governo, dopo averne licenziati a decinesenza motivo, dopo aver distrutto il tessuto industriale locale con gare al ribasso, dopo che i lavoratori degli appalti ogni mese non percepiscono stipendio perché Arcelor non paga a sua volta, dopo i mancati investimenti sugli impianti e la cassa integrazione per migliaia di persone, ha ricevuto dal governo un contratto più vantaggioso con dimezzamento del canone trimestrale di affitto (che non sta neanche pagando), e la possibilità di alzare ulteriormente i numeri della Cig!

E adesso in cassa anche i lavoratori e le lavoratrici di Genova e Novi con la subdola scusa del corona virus, continuando a estorcere soldi pubblici. Oltre al danno la beffa di non avvisare, facendo in modo che la gente arrivi al lavoro e scopra di non poter entrare perché in cassa integrazione, un vero e proprio atto di arroganza e disprezzo nei confronti di lavoratrici e lavoratori. Tutto questo speculando sull’attuale crisi sanitaria e la conseguente crisi economica che l’Italia sta attraversando, nonostante tutti i regali e soldi pubblici ricevuti da questo paese. Intanto anche a Taranto per venerdì è previsto sciopero mentre a Genova e Novi pare proseguirà per almeno altri tre giorni.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arcelormittalgenovailvataranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Seconda edizione della Convocatoria Ecologista a Taranto

Chiamata da Taranto per la seconda edizione della Convocatoria ecologista che avrà luogo dall’1 al 3 settembre. Tre giorni per affrontare le lotte ecologiste attraverso una chiave intersezionale: il discorso decoloniale e transfemminista sarà cardine del confronto proposto durante le giornate tarantine.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: Impedire il passaggio di armi non è associazione a delinquere. Archiviata inchiesta sul Calp

Il giudice archivia l’inchiesta sui portuali del Calp di Genova, lottarono contro le navi delle armi: “La loro è attività politica”. Erano stati indagati per associazione a delinquere finalizzata alla resistenza, all’ accensione di fumogeni, al lancio di oggetti pericolosi e all’attentato alla sicurezza pubblica dei trasporti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: in oltre diecimila a fianco dei portuali contro guerre ed invio di armi

In oltre 10mila da tutta Italia hanno risposto all’appello lanciato dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali e da USB per una grande manifestazione sotto lo slogan “Abbassate le armi, alzate i salari”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dai portuali di Genova un appello alla mobilitazione contro le guerre

Appello del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova  per un’assemblea pubblica e una mobilitazione contro le guerre e per la pace tra i popoli e tra gli oppressi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Noi portuali di Genova non vogliamo far parte dell’ingranaggio delle armi”

Transito e traffico d’armi per i porti italiani, europei e non solo… ma i portuali non ci stanno e si organizzano in rete per bloccare le navi della morte. Ne parliamo con José Nivoi del CALP (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali) di Genova, che sabato 27 parteciperà al dibattito “Armiamoci e pa(r)tite: la guerra non porta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Transito di armi al porto di Genova in violazione della legge 185/90

Il sottosegretario Di Stefano: ‘Dice che non si possono fermare? Falso, le leggi lo impongono. Nel preambolo della sua risposta all’interrogazione parlamentare presentata dalle deputate di ManifestA , riconosce il fatto che le navi “Bahri” siano utilizzate per trasferire armamenti dal Nord America verso l’Arabia Saudita e navi della flotta saudita cariche di “armi ed […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: Nesuna pace per chi vende morte: Corteo contro le guerre, frontiere e capitale

Riceviamo e pubblichiamo… 2 Giugno 2022 ORE 14 @ STAZIONE MARITTIMA Da qualche mese a Genova si è creata l’Assemblea contro le guerre, che riunisce varie realtà politiche legate al territorio. Le rivendicazioni comuni si basano su un’opposizione netta a tutti gli imperialismi, alle loro guerre e alla corsa al riarmo spaventosamente accelerata a seguito […]