InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, la Notte Rossa scuote la città: “Prima i poveri!”

In periferia passo dopo passo moltissime finestre si sono accese mentre la marcia scorreva tra le strade della Bolognina, e tra applausi e sorrisi il quartiere che ospita numerose occupazioni ha salutato l’iniziativa composta da centinaia di occupanti, inquilini resistenti, e solidali del sindacalismo di base e di altri collettivi della città.

Dai tanti discorsi scanditi al megafono dai militanti di Social Log, a quelli vibranti degli occupanti di case e dei Comitato Inquilini Resistenti, è palesato che la lotta per l’abitare e il blocco sociale in formazione di chi ne persegue le sue istanze non solo vuole aumentare la sua portata resistenziale agli sfratti e agli sgomberi, ma costruire un vero e proprio argine alla deriva e alle pulsioni xenofobe sbandierate ai quattro venti da Salvini e dai fascisti. Si apre nella città felsinea la possibilità che un percorso di organizzazione collettivo sia il motore di una risposta alla “guerra tra poveri” a cui le istituzioni centrali fanno sponda, bypassando di fatto enti locali e corpi intermedi (se non utilizzando l’associazionismo e le fondazioni per tentativi di recupero “pietista” delle ferite sociali apertesi nei territori della crisi).

 

Non a caso, tutto il corteo, oltre alla forma attrattiva del cacerolazo, ha visto numerosi interventi che hanno fermamente posto al centro delle istanze di lotta il “Prima i i Poveri” riportato nello striscione astato d’apertura: non solo uno slogan, bensì il presupposto da cui partire per creare,organizzare e moltiplicare gli anticorpi all’impoverimento e al cancro del razzismo. E’ un nuovo fronte di lotta che si è aperto in città e che a partire dalla lotta per il diritto alla casa vuole impattare il nodo del welfare e della redistribuzione della ricchezza sociale che la destra del “Prima gli Italiani” vorrebbe legata all’identità nazionale mentre il PD la orienta a favore dei solvibili e a discapito di chi non riesce più a sbarcare il lunario.

 

La manifestazione si è conclusa a Porta Lame intorno alle statue dei partigiani che sembravano abbracciare quanti con la bandiera rossa Stop Sfratti avevano percorso un lungo tragitto tra la periferia e il centro della città.

 

Durante gli ultimi interventi è stata annunciato che la campagna nazionale contro l’articolo 5 del Piano Casa della rete Abitare nella Crisi “I bambini non si cancellano” vedrà a Bologna un primo lancio il 14 ottobre quando il ministro delle Infrastrutture Del Rio verrà in città per partecipare ad un dibattito organizzato nel SAIE, la fiera dei palazzinari e dell’indotto del mattone che si svolge ogni anno nel grande hub fieristico. Sarà l’occasione per dare appuntamento alla manifestazione dei bambini e delle bambine delle occupazioni fissata per venerdì 16 a Roma sotto palazzo Chigi.

 

Mentre la manifestazione si scioglieva si sentiva palpabile nell’aria la soddisfazione collettiva per avere realizzato un nuovo importante appuntamento di lotta che ha dato forza ed energie alle resistenze agli sfratti che si susseguiranno incessanti a partire dalla prossima settimana.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

antirazzismoBolognadiritto all'abitare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]