InfoAut
Immagine di copertina per il post

Chi c’è? 4giorni di festa alla Nuova Periferia Polivalente

Gli impianti sportivi della Fontina, immediata periferia del Comune di Pisa, abbandonati per oltre sette anni dalle istituzioni (Provincia di Pisa, Comuni di Pisa e San Giuliano Terme) che ne erano proprietari, sono stati occupati dal progetto Occupy Pisa nel maggio scorso al termine di un corteo e da quel momento sono completamente autogestiti. I lavori, autofinanziati ed eseguiti dagli occupanti e dagli abitanti del quartiere, hanno permesso il ripristino dei campi da tennis e calcetto e degli spogliatoi (trovati in condizioni disastrose); durante l’inverno è stata attivata una palestra popolare all’interno dei locali.

Gli impianti sportivi della Fontina sono un esempio lampante delle logiche che governano questa città: ciò che non garantisce rendita, valore, profitto, viene abbandonato. La mobilitazione collettiva che ha strappato questo luogo al degrado cui è stato destinato, ci mostra come l’autogestione dei bisogni e della socialità sia l’unica risposta possibile a queste speculazioni.

Non stupisce che proprio in questo periodo, dopo gli enormi lavori di ripristino e dopo aver portato alla luce questo scandalo, le amministrazioni locali e i soliti noti loro amici, stiano paventando sulle pagine dei giornali bandi di gara e assegnazioni ad altri soggetti di questi spazi. Ma la Nuova Periferia Polivalente non è un’esperienza simbolica o temporanea; è un progetto reale e duraturo, ha intenzione di rimanere alla Fontina e di dimostrare come l’autogestione dal basso, il riutilizzo degli spazi abbandonati, lo sport popolare, la socialità non mercificata e senza fine di lucro, siano le risposte necessarie al partito del cemento e della speculazione.

Dal 25 al 28 aprile presso la Nuova Periferia Polivalente si terranno quattro giorni di festa, socialità, sport e resistenza, per annunciare i nuovi progetti e programmare insieme la stagione primaverile-estiva. Chi c’è?

 

Di seguito il programma, in aggiornamento:

Giovedì 25:

ore 13.00: PRANZO DELLA RESISTENZA

tutto il pomeriggio giochi e animazione per bambini, proiezione video-documentario sui partigiani, canti di lotta;


Venerdì 26:

dal pomeriggio: inizio tornei di calcetto, tennis, burraco, biliardino

ore 17.00: assemblea pubblica, a seguire apericena e cineforum;


Sabato 27:

dalle 11.00: tornei

ore 15.00: Mercato di artigianato e prodotti contadini biologici e Km/0

ore 16.00: esibizione/allenamento pubblico Palestre Popolari

ore 18.00: dibattito: “Palestre Popolari: Sport e Socialtà” a seguire Presentazione del Video” Dieci Anni di ANTIFA BOXE” a cura del CSOA Askatasuna-Torino.

ore 20.00 Cena e Musica


Domenica 28:

ore 13.00 Pranzo

ore 15.00 Finali dei Tornei

ore 18.00 “Libera Uscita” spettacolo teatrale a cura del Circo della Fogna.

Per tutta la quattro giorni mercato del baratto, giochi per bambini, musica, socialità.


Evento facebook

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisasportsport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La coreografia pro-Palestina degli ultras del PSG è diventata un vero e proprio caso politico

Riprendiamo l’articolo di Calcio e Rivoluzione, che mette in luce il caso politico nato intorno alla coreografia pro-Palestina messa in scena dagli ultras del PSG durante una partita di Champions League. Questo episodio ha scatenato reazioni accese da parte delle autorità francesi e aperto un dibattito sul rapporto tra politica e sport, evidenziando come certi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La propaganda di Israele nel più popolare sport americano

Israele ha approfittato dei 123 milioni di telespettatori, il massimo dallo sbarco sulla Luna del 1969, che hanno visto la finale del campionato di Football americano, per fare propaganda.