InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cineforum guernica, nuova veste nuove visioni

Non solo workshop e serate ma anche visioni gratuite ogni lunedì per tutto il mese di giugno.

“Solo una precisazione: i film non possono mettere d’accordo tutti. Alcuni, più di altri, hanno fatto discutere, diviso la critica e divampare discussioni. Quelle che ho selezionato non sono opere ineccepibili, assolute, ed è proprio questo che mi interessa. Che non siano perfette per tutti ma che, a prescindere dal loro effettivo valore artistico, abbiano il potere di stimolare la riflessione, smuovere la coscienza, accendere il dialogo, sollecitare la soggettività. E visto che, di solito, pellicole del genere si smarriscono nelle secche di una distribuzione sempre più vincolata alle logiche dello star system e del mercato commerciale, ho pensato di ripescarne qualcuna e proporvela” [Franke Frigo]

Progamma  delle visioni:

LUN 06.06 / h21.30

• AMER • Hélène Cattet, Bruno Forzani – Francia 2009

Incubo sperimentale che racconta in tre episodi le fasi cruciali della vita della protagonista, Ana: l’infanzia, l’adolescenza ed infine l’età adulta.
In ciascun segmento la suspense viene generata dall’apprensione e dal richiamo dell’ignoto.
Un esordio controverso per la giovane coppia franco belga Cattet-Forzani ma soprattutto un omaggio viscerale ed esteticamente sublime a quel filone cinematografico italiano conosciuto in tutto il mondo come “Giallo”.

LUN 13.06 / h21.30

• KYNODONTAS (Dogtooth) • Yorgos Lanthimos – Grecia 2009

Cresciuti esclusivamente tra le pareti di casa, senza conoscenza alcuna del mondo esterno, tre ragazzi sono detenuti in una prigionia che non possono comprendere, vittime non conscie di un aberrante metodo educativo, incarcerati nel confortante candore del focolaio domestico.
L’intento dei genitori è negare i figli alle turpitudini caratteristiche della società contemporanea, addestrarli (come animali) a una realtà creata a tavolino secondo i propri criteri morali. Perciò, per gli ignari detenuti di Kynodontas, Famiglia coincide con Mondo e l’orizzonte è il cancello del giardino di una villa oltre il quale regna l’ignoto, un abisso inconoscibile che non può che rimare con Male.

LUN 20.06 / h21.30

• THE LOVED ONES • Sean Byrne – Australia 2009

In seguito a un incidente d’auto in cui ha provocato la morte del padre, Brent Mitchell si rifugia nell’alcol e nelle droghe.
All’avvicinarsi del ballo della scuola, la timida e impacciata Lola lo invita ad accompagnarla, Brent rifiuta perché ci andrà con la sua fidanzata. Prima del ballo, il ragazzo va a fare una passeggiata e d’improvviso perde conoscenza. Al risveglio si trova legato in una cucina che non conosce, dove appaiono Lola e suo padre che inscenano un singolare ballo di fine anno scolastico che ha come protagonisti Brent e la resistenza al dolore.

LUN 27.06 / h21.30

• LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI • Saverio Costanzo – Italia 2010

Alice e Mattia. Coetanei a Torino. Bambini le cui coscienze sono attraversate da un trauma profondo che non li abbandonerà mai.
Alice e Mattia. Si conoscono. Potrebbero amarsi. Si separano. Potrebbero ritrovarsi, se consentissero a se stessi ciò che si sono sempre, in qualche modo, vietati.
Numeri primi divisibili solo per uno e per sé stessi, in disperata e talvolta contraddittoria ricerca di una possibilità diversa.
Saverio Costanzo, alla sua terza prova, si assume il non facile compito di rileggere l’omonimo best seller di Paolo Giordano. Ma, sorprendentemente, lo fa con grande coraggio. A partire dallo stile.Mostra altro

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cinemaGuernicaModenaspazi sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]