InfoAut
Immagine di copertina per il post

CONGIUNZIONI #29 – CASA E SALUTE

||||

Sono moltissime le storie di chi ha attraversato i percorsi di lotta per la casa e che oltre a dover risolvere questa necessità fondamentale si è dovuto misurare con problematiche legate alla salute.. case poco sicure, insalubri, case che non vengono assegnate, situazioni in cui per avere un tetto occorre scendere a compromessi che mettono a rischio la propria tutela sono all’ordine del giorno.

La pandemia per molti ha significato perdita del lavoro e impossibilità di pagare un affitto, oppure sospensione dei percorsi ai quali si era affidati per poter ottenere una casa popolare o una soluzione emergenziale per tamponare l’urgenza. Inoltre, la propria condizione economica è indice della possibilità materiale di occuparsi anche della propria salute o meno.

Ne parliamo con Marta, attivista del progetto Prendocasa Torino e con Simone di Prendocasa

{mp3remote}https://cdn.radioblackout.org/wp-content/uploads/2021/03/2021_03_25_congiunzioni-29.mp3{/mp3remote}

Da Radio Blackout

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CONGIUNZIONI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

CONGIUNZIONI#27 – LOTTO PERCHE’ E’ ESSENZIALE

Pochi giorni fa è stato l’8 marzo, essenziale è la lotta per la difesa e la riappropriazione della salute! Dopo 3 giorni di occupazione dal tetto dell’ASP di Cosenza per rivendicare un piano vaccinale adeguato, per un tracciamento effettivo dei positivi conteggiando anche i tamponi fatti presso sanità privata, il commissario Longo ha concesso un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CONGIUNZIONI #26 – LINEE DI ROTTURA: DA PRATO AL MOLISE

La situazione non è rosea: in questa settimana molte regioni stanno vivendo la transizione da zona gialla a zona arancione con molti paesi e città in zona rossa all’interno delle stesse, inoltre l’aumento dei contagi sta facendo scricchiolare le ipotesi di una prospettiva di normalizzazione, la richiusura delle scuole a metà e i vaccini venduti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

CONGIUNZIONI #24 – LAVORO ESSENZIALE E DONNE IN LOTTA

Il lavoro essenziale di cui tanto si parla in questi tempi di covid, è quel lavoro che già prima di questa crisi era per la maggior parte dei casi scaricato sulle donne e sottoposto a numerosi ricatti: dalla precarietà, allo sfruttamento, alla salute, alle violenze. Ed era quel lavoro reso invisibile, perchè dato per scontato.  […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CONGIUNZIONI #22 – SALUTE E LAVORO

Oggi l’imposta convivenza con la pandemia implica continuare a lavorare e produrre mettendo a rischio la propria salute da un lato e, dall’altro, concretizza il ricatto su cui poggia il sistema economico e politico attuale: la sua possibilità di esistere si basa sullo sfruttamento del lavoro considerato “essenziale” di tutti e tutte. Salute e lavoro […]