InfoAut

Palermo: appello per una manifestazione in solidarietà con i 17 sottoposti ad obbligo di firma

Continua la campagna di solidarietà per i 17 compagni di Anomalia ed ExKarcere lanciata sotto l’hashtag #sui17cimettolafirma. Dall’ Università alle scuole stamattina numerosi banchetti per diffondere il messaggio solidale per coloro che, sui teoremi della Procura di Palermo, sono attualmente sottoposti ad obbligo di firma, con l’accusa di associazione a delinquere. Anche sui social network numerose foto di solidarietà con l’hashtag. E ancora, stamattina è stata convocata una conferenza stampa al Comune di Palermo che ha visto una forte partecipazione da parte di diversi segmenti del panorama politico palermitano. In sostanza, la solidarietà espressa dalla città verso il corteo di venerdì va manifestandosi in maniera sostanziale: lottare per i propri diritti non è un reato! Pubblichiamo, di seguito, l’appello lanciato per il corteo, che partirà venerdì alle 17.30 da Piazza Massimo:

“La polizia di Palermo su mandato della procura della repubblica ha eseguito 17 misure cautelari di obblighi di firma nei confronti di militanti dei centri sociali ExKarcere e Anomalia. Dai movimenti studenteschi e universitari dell’Onda a quelli in difesa del territorio e per i diritti civili in tanti abbiamo lottato a fianco di questi 17.
Adesso un teorema afferma che per quei cortei e quelle assemblee ci fosse un’associazione a delinquere per turbativa dell’ordine pubblico”:l’accusa pare essere non quella relativa alla radicalità della politica bensì quella di una associazione a delinquere “classicamente” intesa come “criminale”. la traduzione di questo teorema della procura e’ essere accusati di avere manifestato ripetutamente come studenti, precari, lavoratori, disoccupati per la rivendicazione di diritti sociali nella nostra citta. Un gravissimo precedente nella storia cittadina delle lotte sociali a Palermo. Infatti tutti i protagonisti destinatari di questi provvedimenti sono da 10 anni in prima fila nelle lotte sociali per il diritto allo studio,alla casa , al lavoro , per i diritti civili e contro la guerra.’. Ci riconosciamo, e sempre lo faremo, nel diritto, di cui finora ci siamo avvalsi, di poterci organizzare in maniera collettiva per creare nella città in cui abitiamo e nei luoghi che attraversiamo nella vita quotidiana momenti di dibattito e appuntamenti di piazza nel corso dei quali abbiamo la possibilità di informare la cittadinanza intera su quali sono le nostre istanze e qual’è la nostra visione della realtà. Ciò che in tutti questi anni si è fatto è discutere e cercare in maniera collettiva soluzioni e alternative alle politiche delle varie amministrazioni e dei governi che hanno generato impoverimento delle classi subalterne, annichilimento della coscienza e impoverimento del sapere accademico. Privarci di tale possibilità significherebbe privarci della possibilità di dare un’alternativa a questo stato di cose che sappiamo bene non essere da tutti condiviso. Non è un caso che buona parte dei fatti contestati si riferisce a stagioni di grandi mobilitazioni sociali come quelle studentesche contro la Riforma-Gelmini. A queste abbiamo partecipato perchè convinti della profonda ingiustizia insita in tali politiche; lo abbiamo fatto, del resto, insieme ad altre decine di migliaia di persone che ci hanno conosciuto e riconosciuto al loro fianco. La formula repressiva adottata non ci farà comunque desistere dal creare continui momenti collettivi di discussione e di lotta perché crediamo fermamente nella necessità e nella “bontà” di questi, della loro utilità nella realizzazione di un’alternativa allo stato reale votato all’impoverimento della maggioranza della popolazione. Continueremo a mantenere attive le tante e partecipate attività dei nostri centri sociali che sono punto di riferimento per tutti i giovani e tutte le famiglie dei quartieri popolari, a indire appuntamenti di piazza a cui tutta la città continuerà a partecipare, a creare momenti di confronto reale e critico all’interno delle nostre facoltà convinti che casa.lavoro,reddito e istruzione siano diritti fondamentali di cui tutti devono poter godere in maniera indiscriminata, che esistano altri modi di gestire gli spazi pubblici e vivere il sapere e che esista in generale un altro modo di intendere la realtà circostante che grazie alla partecipazione condivisa ha la possibilità di realizzarsi proprio attraverso questi momenti e in questi appuntamenti.

DIFENDIAMO INSIEME LA LIBERTà DI ESPRESSIONE, DI CRITICA, DI OPPOSIZIONE E DI MANIFESTAZIONE DEL DIRITTO POLITICO. RICHIEDIAMO INSIEME LA LIBERTà IMMEDIATA DEI 17 SOTTOPOSTI A MISURE CAUTELARI.

VENERDì 20 MARZO CONCENTRAMENTO ORE 17.00 – PIAZZA VERDI

Prc Palermo
Sel Palermo
Cgil funzione pubblica Sicilia
Cgil Democrazie e Lavoro
Cgil Medici 
Fiom Palermo
Cobas Sicilia 
Slai Cobas
Unione Inquilini Palermo
Usb
Anpi
Mov139
Antonella Monastra consigliere comunale Partito Democratico
Rosario Filoramo consigliere comunale Partito Democratico
Marcello Longo vicepresidente VIII circoscrizione
Eddy Governale VIII circoscrizione
Massimo Castiglia consigliere I circoscrizione 
Luca Reina consigliere IV circoscrizione
Ciss
Arci Gay Palermo
Per Esempio
Altroquando associazione culturale
Associazione Handala
Spazio di Cultura Libert’aria 
Rete degli Studenti Sicilia
No Muos
Mamme No Muos Caltagirone
Collettivo Universitario Autonomo
Associazione CamOn
Associazione AltraUniversità
Box4 Autogestito Lettere e Filosofia
Coordinamento UniAttiva
Comitato di gestione Potere e Sapere
Butterfly RUN Ingegneria
UniXcento associazione universitaria
UdU Palermo
Coordinamento Studenti Medi
Collettivo Garibaldi
Collettivo Anillo de Fuego 
Comitato di lotta Prendocasa Palermo
Comitato di lotta per la casa 12 Luglio
Centro Zabùt
Teatro Mediterraneo Occupato
Sabina Guzzanti
Samuel romano (Subsonica musicista) 
Emma Dante ( attrice e regista)
Claudio Collovà (attore)
Christian “Picciotto” (cantante)
Fabio Rizzo (musicista Waines) 
Ferdinando (musicista Waines) 
Maziar Firouzi(attore) 
Marika Pugliatti (attore e regista ) 
Giuseppe Massa (attore e regista ) 
Fabrizio Ferracane(attore e regista ) 
Francesco Romengo(attore e regista )
Giuseppe Provinzano(attore e regista) 
Zero Calcare (fumettista) 
Umberto Cantone (attore e regista ) 
Generazione Disagio (compagnia teatrale )
Alex Astegiano (fotogtafo ) 
Simona Malato (attrice) 
Cristiana D’apolito (attrice)
Luigi Rausa (attore) 
Alberto Lanzafame (attore)
Nike Pirrone (attrice regista )
Maura Laudicina (danzatrice)
Simona Norato (cantante)
Ice One (dj)
Lino Costa (musicista)
Angela Lanza (scrittrice)
Serena Ganci (musicista)
Cesare Basile (cantautore)
Davide Cirri (attore)
Dario Mangiaracina (musicista)
Lelio Giannetto (compositore)
Dario Muratore (musicista)

www.facebook.com/sui17cimettolafirma “

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

firmaobblighipalermorepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..