InfoAut

Contributo sul 15 ottobre dai compagni/e del centro sociale Rialzo

SUL 15 OTTOBRE

La crisi economico/finanziaria esplosa nel 2008 è in pieno corso  nonostante tutta le misure tese ad arginarne e limitarne la portata  adottate da governi e organismi sovranazionali, sotto i diktat delle organizzazioni padronali, a dimostrazione della sua natura strutturale e della inadeguatezza delle soluzioni e delle ricette neoliberiste.
L’egemonia neoliberista chiede di ripristinare i meccanismi di accumulazione, di far ripartire la macchina capitalista dopo lo scoppio della bolla finanziaria imponendo politiche di ristrutturazione che recuperino dal lavoro vivo gran parte della ricchezza fittizia bruciata o ancora in circolo. L’inganno della creazione di denaro dal denaro, attraverso la finanziarizzazione selvaggia dell’economia, svela oggi la sua debolezza: la finanza mondiale necessità di capitale e continua a dettare l’agenda politica di governi e istituzioni sovranazionali ricattandoli attraverso lo strumento del debito. Il blocco economico europeo, a guida franco-tedesca, impone attraverso l’ecofin e la BCE la ristrutturazione del modello europeo. I piani lacrime e sangue imposti prima a Irlanda, Grecia, Portogallo e Spagna, ed oggi all’Italia, hanno il duplice scopo di tutelare il capitale bancario investito nei debiti sovrani e costruire in Europa una zona ultraflessibile in cui l’implementazione coatta di alcune misure “modernizzatrici”, riguardo al welfare e alla legislazione del mercato del lavoro, allargando sempre più la massa precaria e ricattabile. Inoltre, attraverso la dismissione del patrimonio pubblico ed alle privatizzazioni in atto, si mira a realizzare una base reale più solida del capitale circolante attraverso lo sfruttamento del lavoro vivo e della rendita derivante dalla messa a valore dei beni comuni.

In Italia la progressiva ed inesorabile cancellazione dello stato sociale -che abbiamo subito negli ultimi 20 anni – è stata funzionale al processo di privatizzazione dei beni comuni e dei servizi pubblici, non trovando nessuna opposizione ne nei sindacati collaborazionisti ne nelle opposizioni ma, piuttosto, dei fedeli esecutori degli interessi capitalistici globali. Infatti, la sottoscrizione da parte della Cgil dell’accordo del 28 giugno rappresenta la resa finale alle necessità del Mercato e dei diktat di BCE e FMI.

La sommatoria dei processi politici innescatisi dal 2008 ad oggi, segnala la prevedibile incapacità delle istituzioni di declinare il senso della crisi per come lo si vive dal basso.Per i settori popolari la crisi economica non è crisi di “valorizzazione del capitale” in quanto i bisogni e le esigenze della maggioranza della popolazione non coincidono con le attenzioni di una ristretta cerchia di ricchi. L’agenda politica europea dettata dalla Bce segnala la vittoria delle forze neoliberiste, sia per la loro capacità di modificare e ristrutturare il sistema economico nel verso più funzionale alle dinamiche di accumulazione ma, soprattutto, nell’imporre la propria costruzione semantica della crisi, le proprie parole d’ordine che occultano gli elementi di sofferenza sociale dietro la presunta necessità collettiva della ripartenza economica.L’essenza della crisi reale per le popolazioni è l’assenza di reddito, di prospettive, di diritti e democrazia ma, nell’incontro con il senso della crisi costruito e diffuso dal circuito politico e mediatico egemone, il soggetto precario esce confuso e disorientato, isolato e diviso. Troppe volte il precariato è incapace di riconoscere la declinazione autentica dei propri “sogni” e “bisogni” e di individuare una prospettiva emancipatrice, ingabbiato in una situazione disperata e apparentemente “trascendentale” in cui il mercato, entità metafisica e infallibile, detta misure e compatibilità di diritti e dignità.Non sono gli effetti della crisi dell’accumulazione a creare la crisi sociale, come ci viene trasmesso dalla’alto, ma le condizioni stesse dell’accumulazione, nel lungo e nel breve periodo, che alimentano e riproducono le condizioni di disperazione e rabbia sociale.

Il 15 Ottobre è stato un giorno straordinario per chi vive dal basso questa crisi. Nelle maggiori città del mondo la rabbia e il punto di vista precario si sono fatte analisi e proposta politica. La crisi diventava finalmente crisi sociale ribaltando le categorie egemoni dell’attuale discorso politico edificate intorno alla necessità di “pagare il debito”. Mentre ai pochi “garantiti” del pianeta, che per anni hanno costruito i propri imperi accumulando selvaggiamente ricchezze sul sudore e sui sacrifici della maggioranza della popolazione mondiale, e che oggi recitano la “necessità” di socializzare le perdite, appellandosi ad un pretestuoso senso di responsabilità e all’unità nazionale, la Piazza del 15 ottobre ha risposto con una ferma e corale opposizione “noi il debito non lo paghiamo, non siamo tutti sulla stessa barca e siamo stanchi di fare sacrifici”. Ci riprenderemo quanto ci avete tolto!

Il movimento, dopo anni di maturazione, si (ri)scopre numeroso e compatto intorno ad un’analisi e ad una proposta che ribalta il senso “istituzionale della crisi”, che smaschera la collocazione dicotomica rispetto a partiti e sindacati compatibilisti. Il punto di vista precario della crisi si emancipa finalmente dal senso imposto da banchieri, padroni e politicanti assumendo la dimensione di una moltitudine incompatibile con i loro dettami.

Esaurita l’umana simpatia e comprensione verso i manifestanti Draghi, attraverso i suoi sodali della Bce, prendeva carta e penna per ribadire al nostro governo la necessità di riforme strutturali capaci di rilanciare la crescita. E dava anche la ricetta: precarizzazione estrema dell’esistente, privatizzazioni e liberalizzazione selvaggia del mondo del lavoro. La protesta che dilaga può suscitare perfino simpatia in padroni e governanti: come se fosse un fenomeno folkloristico, bello e simpatico nella misura in cui, chiuso il sipario della manifestazione, ognuno torna a casa propria lasciando tutto immutato. L’opposizione parlamentare, al servizio di confindustria e banchieri, sfida il governo additandolo come incapace di recepire i diktat dell’Ue, auto candidandosi come interlocutore più efficiente ed affidabile per attuare tutto ciò che la Piazza del 15 Ottobre contesta.

In questo quadro di democrazia bloccata, in cui la forma storica di rappresentanza mostra tutta la sua impotenza, la crisi sociale viene perpetuata dal blocco granitico di potere che impone la ristrutturazione dei meccanismi di accumulazione come unica priorità politica, in cui il rafforzamento della precarietà diventa medicina ricostituente del sistema capitalistico mentre alimenta la disperazione sociale. Sono due mondi che non potevano che confliggere e deflagrare: il blocco istituzionale al servizio dei potentati economici contro la moltitudine precaria!

La violenza del 15 Ottobre, che ci piaccia o meno, è il termometro esatto delle contraddizioni sociali esistenti, dell’incapacità di dare risposte politiche ad una generazione precaria ed incompatibile con un sistema che mette il capitale al centro e riduce l’uomo a mezzo di produzione. Mentre le istituzioni che si arrogano la pretesa di rappresentarci, inseguono la medicina salvifica per oliare nuovamente la macchina dell’accumulazione capitalista, la Piazza del 15 ottobre cerca di ristabilire la Giustizia Sociale attraverso l’abbattimento dei meccanismi di sfruttamento e imposizione che alimentano le odierne forme di accumulazione per riappropriarsi della dignità e dei diritti negati.

Non si possono confondere i due percorsi: da una parte abbiamo la necessità dei potentati economici e dei blocchi di potere di mantenere il dominio sulle popolazioni per continuare a garantirsi i privilegi, mentre, dall’altra, c’è il sentiero tracciato dal soggetto precario. Un sentiero che rivendica uguaglianza, diritti e dignità. Abbiamo la necessità di autorappresentarci e di autorganizzarci, perché nessuno lo farà per noi, perché nessuno parlerà l’alfabeto sofferente e rabbioso del soggetto precario!

Dove scompare la folta schiera di pacifisti quando l’esercizio giornaliero della violenza di stato si abbatte su una popolazione precaria e ricattabile? Non abbiamo trovato pacifisti indignarsi nei cantieri in cui muoiono lavoratori in nero; non abbiamo trovato pacifisti indignarsi davanti a call-center in cui si guadagna 3 euro l’ora (meno delle lavoratrici di Barletta); non abbiamo trovato pacifisti indignarsi davanti al diritto negato di una casa, di una sanità e di un’istruzione gratuita e d’eccellenza; non abbiamo visto pacifisti indignarsi davanti alle decine di migliaia di migranti inghiottiti dal Mediterraneo; non abbiamo visto pacifisti indignarsi davanti il silenzioso genocidio perpetrato nei lager etnici che ieri si chiamano CPT ed oggi CIE; non abbiamo visto pacifisti indignarsi di fronte ai morti dello Stato in Divisa. Perché la violenza asimmetrica dello sfruttamento legalizzato non suscita sdegno ma un ossequioso e connivente silenzio. E’ la “sovversione” violenta che fa paura mentre si esercita costantemente una condivisa “eversione” della legalità costituzionale edificata su concetti di ineludibile giustizia sociale: l’illegalità è costituente quando conserva il potere, è criminale e inaccettabile quando lo contesta. Allora, privi di ogni fanatismo irrazionale, non coltiviamo l’apologia della “violenza per la violenza” ma fuggiamo dalla condanna dei barbari, vandali e criminali del 15 ottobre propria dei media di regime, dei governanti e dei padroni e, cara, anche ad alcuni leader politici, sindacali e di movimento che solo a parole si richiamano agli ideali e ai valori della sinistra ma che nella quotidianità della loro prassi politica sono assuefatti alle logiche delle compatibilità di sistema. Nella piazza romana è esplosa la rabbia precaria in forme nichiliste o politicamente più facilmente decodificabili. E’ lo stesso soggetto sociale composto da precari, lavoratori, migranti e disoccupati che alcuni anni fa mise a ferro e fuoco le banlieu francesi, che da più di tre anni tenta di rovesciare il governo Papandreu in piazza syntagma, che negli scorsi mesi si ribellò a Londra contro l’innalzamento delle rette universitarie e che sulle coste mediterranee ha spodestato i fantocci dei governi occidentali, a cui i detrattori di oggi soltanto ieri, romanticamente, inneggiavano e salutavano come “primavere e rinascite”…

L’elemento politico che dobbiamo porci come bussola analitica è come costruire un percorso di trasformazione collettiva che sia capace di incanalare quella rabbia in percorsi di auto organizzazione e conflitto dal basso in grado di lanciare, partendo dai nostri territori, un movimento anticapitalista di massa che vive già potenzialmente nella confusa percezione comune e negli interstizi della sofferenza sociale.

Al corteo del 15 Ottobre alcuni spezzoni hanno costruito azioni conflittuali pienamente legittime poiché in un movimento variegato e composito, incapace di costruire una piena condivisione politica, non c’è nessuno che da patenti di legittimità politica a pratiche e percorsi. L’elemento della demonizzazione della violenza, a cui hanno dato sponda alcuni soggetti organizzati e di movimento, è il grimaldello politico attraverso il quale scatenare la repressione sul movimento colpendo singoli compagni e favorendo leggi speciali che andranno a restringere l’agibilità politica complessiva e le potenzialità di crescita del movimento. Per questo esprimiamo piena solidarietà ai compagni arrestati in questi giorni e rilanciamo la necessità politica, da costruire e far vivere sui nostri territori, di scoprire e smascherare le condizioni sociali della rabbia precaria, di moltiplicare pratiche di autorganizzazione e riappropriazione dal basso in grado di rilanciare una campagna contro la precarietà a 360°. E’ un sentiero difficile da percorrere, in cui ci toccherà ribaltare il senso comune della crisi, svelare l’alfabeto rivoluzionario e costituente della rabbia precaria.

CPOA Rialzo – COSENZA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15 ottobre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Liberato Mauro Gentile, imprigionato per i fatti del 15 ottobre

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Mauro, finalmente libero dopo 15 mesi di arresti domiciliari per i fatti del 15 ottobre 2011. Un caloroso saluto a Mauro dallaredazione di Infoaut per la sua ritrovata libertà. FINALMENTE LIBERO. Libero dalla stretta repressiva dei persecutori politici durata 1508 giorni di arresti domiciliari. Giorni in cui ho dovuto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Corteo del 15 ottobre: è di nuovo vendetta democratica

Questa mattina a piazzale Clodio si è svolta l’ennesima udienza del processo relativo ai fatti del 15 ottobre 2011, che coinvolge 17 manifestanti imputat* a vario titolo per i reati di devastazione e saccheggio, resistenza pluriaggravata e tentato omicidio. La giornata si è aperta con la requisitoria del p.m. che ha assunto toni patetici, teatrali […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Corteo del 15 ottobre: poliziotto indagato per falsa testimonianza

Grazie ad alcuni video e alle testimonianze dei passanti è stato possibile ricostruire che l’agente in questione si è inventato un manico di piccone nelle mani di un manifestante e un immaginario cambio di vestiti. Insomma, una fortunata coincidenza ha permesso, per una volta, di ricostruire le panzane delle forze dell’ordine. Un evento più unico […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lettera di Davide Rosci dal carcere di Teramo

Carissim*,giudicare in modo lucido quello che mi è accaduto in questo ultimo mese penso sia impossibile pertanto non cercherò di commentare o analizzare i singoli eventi.Quando ti piombano addosso certe cose forse conviene solo prendere atto, quindi piano piano spero di realizzare e reagire così come ho sempre fatto.Rientrare in carcere è stata per me […]

Immagine di copertina per il post
Culture

15 ottobre 2011, dopo 3 anni liberati Davide Rosci e Mauro Gentile

(Sulla loro vicenda processuale e le condanne vedi anche “Sentenza 15 ottobre: una riflessione tra il tecnico e il politico” e “15 ottobre: a ridere eravamo in tanti“). Davide e Mauro furono arrestati il 20 aprile del 2012 e da allora hanno scontato quasi tre anni di detenzione tra carcere e arresti domiciliari. Davide Rosci, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: prosegue il processo per il 15 ottobre 2011. Tanti in piazza per solidarietà

Dentro l’aula tensione a più riprese. A un compagno imputato era stato impedito, in un primo momento dalla Digos, di entrare in aula con una maglietta con la scritta “Basta leggi fasciste, il 15 ottobre non si processa”. Una volta che è riuscito a entrare in aula, la Presidente del Tribunale lo ha espulso per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Rivendicare libertà per le persone processate per il 15 ottobre, rilanciare le lotte

Rivendicare la libertà delle persone processate per il 15 ottobre 2011 per rilanciare le lotte e l’autorganizzazione Sono passati tre anni e mezzo da quella giornata di rivolta che attraversò le vie centrali di Roma.Il 15 Ottobre 2011 è stata una giornata di mobilitazione internazionale, composta da manifestazioni con caratteristiche diverse che si sono tenute […]

Immagine di copertina per il post
Culture

G8 Genova 2001 – Roma 15 ottobre 2011… non finisce così

Mauro Gentile e Davide Rosci – prigionieri politici per gli scontri di Roma del 15 ottobre 2011

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Chucky, i ribelli non muoiono mai!

Chucky era un compagno, un ragazzo fragile, che quel 15 ottobre aveva sulla propria pelle l’inquietudine di una vita di precarietà ed esclusione cui un potere bastardo ha deciso di relegare intere generazioni. Eravamo tutti in piazza il 15 ottobre, complici e solidali.  In questi mesi abbiamo sentito tante volte Chucky, ha scritto riflessioni per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un dossier sulla persecuzione giudiziaria ai danni di Davide Rosci

Davide Rosci è uno degli imputati per gli scontri di Roma del 15 ottobre del 2011 e nell’aprile del 2012 viene messo agli arresti domiciliari. E’ stata per noi, oltre che per lui, una sorpresa essere posto agli arresti ed infatti quando abbiamo potuto vedere il fascicolo che lo riguardava, nelle foto che lo individuavano […]