InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cronache dalla quarantena: la lettera di due tecnici sanitari di radiologia

||||

Pubblichiamo qui una lettera di due tecnici sanitari di radiologia medica presso uno dei maggiori ospedali di Bergamo. L’importante testimonianza di persone che hanno vissuto l’inizio dell’emergenza e che ancora oggi si ritrovano in prima linea all’interno delle strutture sanitarie.

“Spett.le redazione di BGReport,

siamo due Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e lavoriamo presso uno degli ospedali più grandi di Bergamo, che probabilmente ancora oggi rimane una delle zone maggiormente colpita dall’epidemia da Covid-19.

Accogliamo con piacere il vostro invito a raccontare brevemente come la nostra vita lavorativa e personale sia cambiata durante questo periodo di emergenza dovuta al Covid-19.

Come sta cambiando il nostro lavoro? Come sta cambiando la nostra vita?

Nelle scorse settimane si è parlato tanto, e giustamente, di medici e infermieri ma i professionisti sanitari operativi ed esposti a rischio di contagio non sono solo medici e infermieri.
Accanto a loro, in sinergia e collaborazione, ci sono altrettante professioni sanitarie (Tecnici di Radiologia, Assistenti Sanitari, Tecnici perfusionisti, Tecnici della Prevenzione, Tecnici di Laboratorio Biomedico, Fisioterapisti ecc.) ugualmente esposte e responsabilmente impegnate, nell’ambito delle proprie competenze, a garantire in prima linea e in contatto diretto quelle prestazioni essenziali, uniche e non surrogabili che sostengono il nostro Servizio Sanitario Nazionale in questo particolare momento emergenziale.

Non è un tema di visibilità, ma è una questione di sicurezza e di tenuta morale/psicologica per tutti i professionisti sanitari che ogni giorno sono impegnati a lavoro!

Più di 1 milione di professionisti sanitari e sociali laureati, abilitati e integrati fra loro costituiscono insieme un patrimonio nazionale al servizio e a tutela della salute dei cittadini.

Noi tecnici di radiologia medica per immagini e radioterapia siamo professionisti sanitari laureati e abilitati all’utilizzo di apparecchiature radiologiche ad alta tecnologia e di elevata complessità per la diagnostica per immagini: prepariamo, informiamo, ci relazioniamo con il paziente, ci occupiamo del suo corretto posizionamento, della sua sicurezza e mettiamo in funzione i protocolli che permettono di ricavare immagini diagnostiche della struttura interna del corpo umano (organi, tessuti e ossa) come TC, Risonanza Magnetica, Radiologia tradizionale, Ecografia, Fluoroscopia ecc.

Ogni esame viene eseguito rispettando standard di correttezza e di qualità tipici della diagnostica per immagini e rappresenta inoltre un momento di attiva partecipazione nella relazione paziente/professionista, un tempo di cura fondamentale finalizzato alla corretta comunicazione e informazione e al raggiungimento di un’intesa umana/professionale che contribuisce al conseguimento del miglior risultato possibile in ordine alla produzione di immagini diagnostiche.

Noi lavoriamo nella Radiologia del Pronto Soccorso e delle Sale Operatorie, insieme ai colleghi e in collaborazione con i vari specialisti, ci siamo sempre occupati anche di pazienti complessi.

In questi anni abbiamo visto la sofferenza di tante persone da tutti i punti di vista, ma proprio quando pensi di aver visto tutto… ecco che arriva il peggio.

Iniziano ad arrivare i primi pazienti con il seguente quesito diagnostico: sospetto Covid-19.

Il primo sentimento è stato di paura e timore, conoscevamo e vedevamo ciò che stava accadendo in Cina e sapevamo anche del numero di vittime che il virus stava mietendo, ma vivere questa emergenza in prima persona è tutt’altra cosa.

Consapevoli che una delle complicanze maggiori di questo maledetto virus era la polmonite interstiziale, ci preparavamo ad assistere tutti i pazienti sospetti e positivi al Covid-19 per garantire loro le necessarie prestazioni di diagnostica per immagini (RX e TC Torace).

In poco tempo i casi sporadici sono diventati una moltitudine, una marea umana di sofferenza che ha portato alla trasformazione del nostro pronto soccorso, alla riorganizzazione dei servizi, degli spazi e del personale. Ci sono stati giorni in continua evoluzione e l’aggravarsi dell’emergenza ha portato alla creazione di percorsi dedicati, di nuovi posti letto in terapia intensiva, e di continue riorganizzazioni delle attività.

Tutti i Tecnici di radiologia in ospedale hanno eseguito e stanno eseguendo giornalmente centinaia di esami tra RX e TC del Torace. Sono aumentati i carichi di lavoro, il numero degli esami eseguiti e le tempistiche di esecuzione. In contatto diretto con i pazienti ci preoccupiamo di garantire la sicurezza nello svolgimento di ciascun esame prestando particolare attenzione alle procedure di vestizione e svestizione, al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, agli spostamenti, ai corretti posizionamenti, senza dimenticare gli aspetti relazionali e umani che in questo momento risultano essere di particolare importanza nel rapporto che il paziente instaura con tutti gli operatori sanitari coinvolti.

Sensazioni di paura e rassegnazione accomunano pazienti e operatori ma anche orgoglio e fiducia. Sono proprio questi ultimi due sentimenti che giorno dopo giorno cerchiamo di trasmettere a tutte le persone che si presentano alle nostre diagnostiche.

I giorni passano velocemente, i pazienti aumentano ed esame dopo esame ci accorgiamo come la complessità del lavoro renda ancora più difficile svolgere le proprie attività in un contesto dove si è potenzialmente esposti ad un rischio di contagio. Inevitabilmente, si è pervasi da una sensazione di paura e di progressiva consapevolezza che si sta lavorando con una malattia potenzialmente mortale.

Ci siamo abituati anche a quello e stiamo continuando a lavorare cercando di trasmettere ai pazienti la sicurezza, la vicinanza e la speranza!

Le nostre vite, come quelle di tante altre professioni, sono cambiate radicalmente.
Come si legge in diversi articoli si può parlare di una vita in trincea, nel nostro caso, fatta di tanti esami ottenuti con fatica psicologica e fisica.

A casa?

Paura: per chiunque abbiamo accanto, per i nostri figli, i nostri genitori che non possiamo abbracciare ma che dobbiamo evitare per non rischiare. Notti insonni fatte di stanchezza, incubi e paura di un domani che potrebbe cambiare la nostra vita e quella di chi ci sta attorno.

In questi ultimi giorni iniziamo a vedere la luce in fondo al tunnel ma per raggiungere la fine è necessario e fondamentale continuare a rispettare tutte le indicazioni ministeriali e regionali che stanno permettendo un efficace contenimento dell’epidemia.

TSRM Dott. Alessandro Questi

TSRM Dott. Angelo Di Naro”

Da BGReport

HPG23 non molliamo 741x1024

Immagini gentilmente concesse dagli autori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSsanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: la salute non è un privilegio

Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini. A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Analisi dei dati per oltrepassare la polarizzazione scuola si o scuola no

La riapertura delle scuole da due giorni a questa parte ha significato il venire alla ribalta di una nuova forma di polarizzazione nel dibattito pubblico rispetto alla pandemia: i difensori dell’apertura vs i difensori della chiusura. In realtà non si tratta di prendere una posizione ma di andare a leggere i dati reali che compongono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Insostenibilità e inazione davanti a Omicron

Premesse Partendo dal presupposto che la responsabilità dell’attuale stato pandemico è da imputare alla governance globale che ha come sola priorità non porre limiti gli interessi del capitalismo, come rapporto che regola il sistema mondiale, e che quindi si rifiuta qualsiasi tentativo di scaricare la responsabilità su un livello individuale, di seguito alcune considerazioni sulle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

COVID-19: SCIOPERO STUDENTESCO PER CHIEDERE LA DAD FINO AL 31 GENNAIO

Lunedì 10, studenti in sciopero nelle scuole superiori nell’alto milanese e in provincia di Varese tra Rho, Parabiago, Legnano, Busto Arsizio , Castellanza e Saronno. La ragione è dovuta all’atteggiamento del governo, perchè, “nonostante l’elevato numero di contagi, ha deciso di riaprire le scuole, con nuove direttive che non ci fanno sentire sicuri” sostengono gli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera aperta di un dipendente pubblico sullo smart working

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta proveniente dal sindacato di base Cub Pubblico Impiego Chi si aspettava, a torto, il ritorno allo smart working come misura per contrastare i contagi potrà ricredersi leggendo la circolare sul lavoro agile firmata, nella serata del 5 Gennaio, dai ministri Brunetta e Orlando. La circolare dissipa ogni dubbio sulla […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quarta ondata: la barbarie del governo dei “migliori”

Due milioni di positivi al Covid, la curva dei contagi in ascesa con il picco previsto intorno a febbraio, strutture ospedaliere sotto stress e trasporti, scuole e servizi essenziali di fatto ridotti per mancanza di personale. Questo è il bilancio della gestione (o non gestione meglio) della pandemia da parte di un governo dei migliori […]