InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quarta ondata: la barbarie del governo dei “migliori”

||||

Due milioni di positivi al Covid, la curva dei contagi in ascesa con il picco previsto intorno a febbraio, strutture ospedaliere sotto stress e trasporti, scuole e servizi essenziali di fatto ridotti per mancanza di personale. Questo è il bilancio della gestione (o non gestione meglio) della pandemia da parte di un governo dei migliori con un’unica stella polare: salvaguardare i profitti dei privati a scapito della società nel suo complesso.

La percezione del disastro è sempre più diffusa, si ricomincia a sentire il rumore delle ambulanze in giro per le città, sui posti di lavoro cluster incontrollati di contagi vengono ignorati quasi completamente e i lavoratori sono costretti in autonomia a mettere in campo strategie per evitare di ammalarsi o scegliere consapevolmente di accettarne il rischio pur di portare il pane a casa. Negli ospedali la pressione cresce, medici e infermieri si ritrovano nuovamente a dover fare scelte difficili in una condizione molto spesso di disillusione generale nel mezzo di una confusione totale. Intanto il governo insiste sulla linea dell’avanti tutta, fino a quando le terapie intensive non scoppieranno e il contagio avrà generato altre migliaia di morti tra le persone più fragili l’unica stella polare sarà quella di salvaguardare i profitti privati. Lo scarico verso il basso della crisi pandemica sta raggiungendo vette inaspettate ed il governo di fatto, nonostante l’enorme investimento propagandistico sulla campagna vaccinale, sta assumendo a tutti gli effetti una linea di condotta di darwinismo sociale alla stregua di quello di Bolsonaro ed altri, le cui ovvie conseguenze sono evidenti ormai a tutti.

Qui si vede la materia ipocrita di cui sono fatti i giornali liberali, i partiti politici e i sindacati confederali. Dove il soluzionismo tecnologico che ha come apoteosi la fede cieca nel vaccino (lo ripetiamo, per noi strumento necessario, ma non sufficiente) si sposa con le necessità negazioniste del capitale nell’ennesimo apparente paradosso di questa pandemia. Nel frattempo La Repubblica ci regala il suo identikit classista del No Vax, mentre il governo che sostiene non ha nulla da invidiare ai vari Viganò e Trump.  

L’obbiettivo, la scommessa, è chiaro, è quella di un’ulteriore normalizzazione della pandemia, nella speranza che la copertura vaccinale delle terze dosi (e delle quarte a questo punto per i più anziani) sia raggiunta abbastanza in fretta da evitare il collasso totale, ma questo esperimento sociale avrà in ogni caso dei costi enormi e debolissime possibilità di riuscita.

L’evidenza è già nello stato delle cose: la polemica politica sulla chiusura / apertura delle scuole in realtà è per lo più una recita perché di fatto a determinare le preoccupazioni di chi è più vicino al campo di battaglia non è il benessere psicofisico di allievi e personale, ma è il dato di fatto che i lavoratori e le lavoratrici della scuola contagiati e indisponibili al lavoro rappresentano già oggi un numero così significativo da renderne quasi impossibile l’operatività. Ma le scuole non possono chiudere, è ovvio, anche qui non per qualche investimento etico-morale della politica nei confronti di questa istituzione (altrimenti ristrutturare il sistema della formazione, rivedere le strutture scolastiche, investire su assunzioni e formazione del personale sarebbe stata una priorità già da tempo), ma piuttosto perchè non si saprebbe dove parcheggiare i giovani durante i tempi di lavoro dei genitori.

Lo stesso inizia a valere per molti di quei lavori cosidetti essenziali più a contatto con il pubblico. Treni regionali, ma anche su tratte lunghe vengono soppressi quotidianamente con migliaia di pendolari che devono assumersi sulle proprie spalle il costo di questo disagio. Si può immaginare che anche nel campo del trasporto di merci gli scenari siano simili.

Perchè il capitalismo in Italia ormai è così (e sempre di più lo è in generale): è innervato di un pensiero di corto respiro basato sul valore aggiunto che si può accumulare in fretta e furia a scapito di tutto e tutti. E’ la predazione più totale, senza veli e finzioni, dove pur di mettere in tasca gli extraprofitti del periodo festivo si mettono in conto migliaia di morti. Ma questo genera a sua volta un continuum di nuove crisi di realizzazione che a catena stanno contagiando ogni ambito del vivere umano.

Qui ed oggi la lotta contro il capitalismo è lotta per la sopravvivenza di un qualche anelito di vita associata. Il vero pensiero unico, la vera catastrofe è quella che impone i profitti in cima ad ogni agenda politica.

Lo scenario dei prossimi tempi dipende da quello che vedremo nelle settimane a seguire, se una reazione proletaria alla crisi tra meccanismi di sottrazione ed esplosioni espicite di conflitto per quanto flebili riusciranno a rompere il quadro di questo tentativo di normalizzazione o se il ricatto imposto tra salute e lavoro prevarrà, quello che rimane certo è che la capacità delle borghesie di offrire un modello di vita e società desiderabile è sempre più in crisi, e in questa faglia può nascere il nuovo, o può insediarsi la barbarie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSdraghiPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo tutto! Perché quando c’è tutto c’è anche la salute

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali.