InfoAut
Immagine di copertina per il post

Devastazione e saccheggio

Era indispensabile, dopo la sentenza sulla macelleria messicana della scuola Diaz e sul lager di Bolzaneto, sanzionare che a Genova c’era una situazione di guerra, o poco meno: a futura tutela di eventuali azioni giuridiche nei confronti delle forze e dei tutori dell’ordine costituito. A quanto pare, i macellai della Diaz sono colpevoli non per aver fatto ciò che hanno fatto, ma per averlo fatto nei confronti di un centinaio di innocenti: avessero scelto meglio i loro bersagli, avessero scaricato il loro sadismo nei confronti dei tanti devastatori e saccheggiatori che si intuisce essere stati lì, a portata di mano, non avrebbero patito conseguenze giudiziarie. Fascista, ma anche un po’ pirla, il loro daimon

Era altresì indispensabile, a futura tutela della necessità di condotte un po’ meno messicane (vogliamo dire: greche o spagnole?) che fosse evidente a tutti lo scambio, il pari-e-patta tra la condanna, indifferibile, dei violenti all’interno delle forze dell’ordine e la speculare condanna dei violenti all’interno del movimento: due anomalie da rimuovere in modo chirurgico, la cui asportazione giustifica il tornare a parlare del G8 di Genova dopo quasi un decennio nel corso del quale non il G8 in sé, ma la stessa città di Genova era scomparsa dalla televisione, dai notiziari, persino dalle location delle fiction. Adesso se ne può parlare (vivaddio, è pur sempre la città d’adozione di Fabio Fazio!), ma entro ben circoscritti confini.

E, soprattutto, era necessario rimarcare cosa Genova e il G8 sono stati – meglio: cosa si deve dire e pensare che sono stati. Si ha un bel riempirsi la bocca con il gran testo narrativo del mondo, all’interno del quale sono possibili tutte le narrazioni che si vuole: le narrazioni dominanti, quelle che egemonizzano la percezione e la coscienza del mondo, sono oggetto di una produzione discorsiva che è in strettissima relazione con i dispositivi di potere in atto. A Genova, nei tre giorni del luglio 2001, non c’è stata alcuna manifestazione di libero pensiero, né libere manifestazioni di dissenso possono essere considerate le pratiche di resistenza alla violenza omicida del 20 e 21 luglio, alla trappola di piazza Alimonda, alle cariche selvagge contro i trecentomila manifestanti. Come ha rimarcato il sostituto procuratore generale Piero Gaeta, «oltre alla devastazione, non ci può essere altra libera manifestazione del pensiero: ed è bene chiarire che questo reato viene perseguito da una norma garantista a tutela dei diritti costituzionali dei cittadini». E poco importa se questa norma garantista a tutela dei diritti sia stata introdotta nell’ordinamento giudiziario in epoca fascista. Così come poco importa l’esiguo numero dei saccheggiatori. È certo «odioso» ricordare che questi dieci sono, alla fine dei conti, i capri espiatori – lo ha riconosciuto persino Carlo Bonini, uno che di “black bloc” se ne intende, uno che i “black bloc” da intervistare li tira fuori dal cilindro, come lo scorso 15 ottobre, a beneficio dei gonzi e dei coglioni che credono alle fole del suo giornale-partito: ma, prosegue Bonini, «questo non può e non deve essere un motivo per non applicare i principi del diritto: ne va dell’uguaglianza di tutti di fronte alla legge».

Certo, la giustizia è una dea bendata, come ci insegnavano i miti ai tempi del liceo: magari per coprire le palpebre imputridite e la follia sul volto di un’anima morente, come ci ricorda Lee Masters. Ma nel suo pesare e misurare sui due piatti della bilancia, traduce senza sosta le vite, gli affetti, le passioni in peso, ordine e misura, mettendole a valore. E non c’è santificazione del diritto e dello Stato che possano nascondere l’oscena evidenza della sproporzione tra i tre anni inflitti al torturatore di Bolzaneto o al massacratore della Diaz, e i dieci inflitti a chi ha rotto una vetrina, ha riempito un carrello di beni, ha distrutto un bancomat. La vetrina di una banca vale ben più di un corpo martoriato, il denaro sottratto a una scatola di ferro è un bene più prezioso di arti e crani fracassati, di una milza fratturata e asportata, di un sistema nervoso lesionato per sempre. Davvero hanno ragione Bonini, Gaeta e tutti quelli che si affretteranno ad accodarsi al coro plaudente: ne va dei principi del diritto, perché questi sono i principi del diritto e dello Stato di diritto.

David Foster Wallace ha riassunto in tre righe cos’è lo Stato presente: «Una specie di intersezione abborracciata di desideri e paure, dove l’unica forma di consenso pubblico a cui il ragazzo ben disciplinato deve arrendersi è la supremazia riconosciuta della ricerca diretta di quest’idea miope e piatta della felicità individuale» [Infinite Jest, p. 98]. In questa improbabile intersezione si annida la ragion d’essere dei dispositivi dell’ordine e del consenso, le questioni della governance e dei governati: l’uso politico del desiderio e quello, altrettanto politico, della paura. La paura della devastazione delle proprie trincee, dei fortini, delle casematte in cui il buon governato si rifugia, e il saccheggio di quei beni che devono essere a disposizione degli apparati di somministrazione e regolamentazione del desiderio, sono fatti e pratiche politiche, come politica è l’illusione di una possibile felicità individuale – e tanto peggio per le masse, le moltitudini, le collettività, tanto peggio per il comune – al termine del tunnel della crisi: e dunque taci, lo spread ti ascolta. Che non si disturbino, oggi come ieri, i manovratori, che non si metta in discussione la santità del diritto e dei buoni calcoli dei “tecnici”, che non si pretenda di aver voce in capitolo: “devastazione” e “saccheggio” sono parole pronte all’uso, per gli eventuali perturbatori del buon ordine dei mercati.

 

di Girolamo de Michele per Uninomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

devastazione e saccheggiog8genova

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria e Campania tra le prime quattro regioni povere dell’UE

I dati ponderati dell’Eurostat Regional Yearbook: disoccupazione, povertà digitale, basso potere d’acquisto. I tristi record del Mezzogiorno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: Impedire il passaggio di armi non è associazione a delinquere. Archiviata inchiesta sul Calp

Il giudice archivia l’inchiesta sui portuali del Calp di Genova, lottarono contro le navi delle armi: “La loro è attività politica”. Erano stati indagati per associazione a delinquere finalizzata alla resistenza, all’ accensione di fumogeni, al lancio di oggetti pericolosi e all’attentato alla sicurezza pubblica dei trasporti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: in oltre diecimila a fianco dei portuali contro guerre ed invio di armi

In oltre 10mila da tutta Italia hanno risposto all’appello lanciato dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali e da USB per una grande manifestazione sotto lo slogan “Abbassate le armi, alzate i salari”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dai portuali di Genova un appello alla mobilitazione contro le guerre

Appello del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova  per un’assemblea pubblica e una mobilitazione contro le guerre e per la pace tra i popoli e tra gli oppressi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Noi portuali di Genova non vogliamo far parte dell’ingranaggio delle armi”

Transito e traffico d’armi per i porti italiani, europei e non solo… ma i portuali non ci stanno e si organizzano in rete per bloccare le navi della morte. Ne parliamo con José Nivoi del CALP (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali) di Genova, che sabato 27 parteciperà al dibattito “Armiamoci e pa(r)tite: la guerra non porta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Transito di armi al porto di Genova in violazione della legge 185/90

Il sottosegretario Di Stefano: ‘Dice che non si possono fermare? Falso, le leggi lo impongono. Nel preambolo della sua risposta all’interrogazione parlamentare presentata dalle deputate di ManifestA , riconosce il fatto che le navi “Bahri” siano utilizzate per trasferire armamenti dal Nord America verso l’Arabia Saudita e navi della flotta saudita cariche di “armi ed […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: Nesuna pace per chi vende morte: Corteo contro le guerre, frontiere e capitale

Riceviamo e pubblichiamo… 2 Giugno 2022 ORE 14 @ STAZIONE MARITTIMA Da qualche mese a Genova si è creata l’Assemblea contro le guerre, che riunisce varie realtà politiche legate al territorio. Le rivendicazioni comuni si basano su un’opposizione netta a tutti gli imperialismi, alle loro guerre e alla corsa al riarmo spaventosamente accelerata a seguito […]