InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di carcere non si deve morire

Leggendo le statistiche emerge che circa il 68% detenuti che scontano la propria in carcere ha buone probabilità di tornarvici, percentuale che si dimezza se i detenuti beneficiano di misure alternative.
Ben nota non è soltanto la chiara inutilità delle carceri ma anche il loro stato di sovraffollamento diffuso, il loro essere unicamente luoghi che auto-alimentano la loro ragione d’essere,dove si riproducono le condizioni della loro legittimazione securitaria.

Luoghi lesivi per la dignità umana, dove si violano giornalmente i diritti fondamentali dell’uomo, primo tra tutti quello alla salute.Basti pensare a come viene affrontato in Italia il problema della tossicodipendenza: 27.000 circa sono i detenuti tossicodipendenti (il 70% in più di quelli ricoverati in strutture terapeutiche).In carcere, oltretutto, si muore.

Tanti sono i nomi di ragazzi che vi sono entrati sulle loro gambe e che non vi sono più usciti vivi.
Lonzi, Cucchi, Franceschi e adesso anche Yuri, un altro episodio di ordinaria violenza che necessita di voce e visibilità perché, e di questo siamo tutto d’accordo, di carcere non si può e non si deve morire.

Yuri Attinà a 28 anni è morto mercoledì nel carcere delle Sughere, ben noto per il suo infelice record di morti e “suicidi”: circa 20 i morti negli ultimi 10 anni, tra cui, Marcello Lonzi caso faticosamente salvato dalle consuete insabbiature grazie alla tenacia della madre Maria Ciuffi che da 2003 porta avanti una faticosissima battaglia legale per ottenere la verità sulla morte del figlio.E Maria Ciuffi oggi si è unita ai familiari di Yuri, agli amici, ai collettivi e ai pezzi di movimento che si sono riuniti davanti all’ingresso del carcere per rispondere a questa ennesima violenza, a quest’ennesimo omicidio di stato.
Non importa il risultato di un’autopsia, rimane il fatto che di carcere non si deve morire: questo è stato più volte ribadito negli interventi dei manifestanti durante la giornata.

Più striscioni sono stati appesi sui cancelli e sulle inferriate :”Si vive di ingiustizie, si muore di carcere. Basta Omicidi di Stato” recita quello principale come monito affinché le istituzioni riconoscano le loro responsibilità morali, civili e politiche in queste morti.

I manifestanti si sono spostati in corteo per percorrere il quadrato esterno del carcere, nel tentativo di raggiungere le finestre delle celle dei detenuti che, subito dopo la morte di Yuri, avevano dato vita ad una protesta iniziando a sbattere contro le sbarre delle proprie celle.
Tanti gli slogan e gli interventi contro il sistema carcerario, contro una “giustizia” fatta di silenzi, bugie e soprusi, contro la repressione fatta di manganelli e arroganza.

I trecento manifestanti di oggi sono un segnale forte: nessuna disponibilità a credere alle menzogne care alle istituzioni, nessuna volontà a tollerare altri Yuri, altri Marcelli, nessuna connivenza con uno Stato assassino che tratta i detenuti come animali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carcerelivornomorti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.