InfoAut
Immagine di copertina per il post

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

da SAI – Scrivania Autogestita d’Informazione

Alle 18:30 tante persone si sono radunate fuori dal Varco Valessini del porto di Livorno per una manifestazione.

Sia per festeggiare questa vittoria sia in solidarietà alla Global Sumud Flotilla che aveva ricevuto nuovi attacchi da parte di più di dieci droni.

Il corteo si è mosso nelle strade intorno all’area portuale e una volta arrivato in prossimità del ponte Genova, nodo cruciale per il passaggio di merci, le persone hanno simbolicamente occupato un edificio abbandonato adiacente al Varco Zara. Proprio all’esterno dell’edificio è nato il nuovo presidio permanente. Questo ha consentito di proseguire la lotta sempre in attesa di nuovi sviluppi sulla Flotilla.

Nel frattempo è arrivata la notizia che la nave SLNC SEVERN si stava spostando per sbarcare al porto di La Spezia. Anche nella città ligure è nata un’opposizione alla nave tramite un presidio.

Nei giorni successivi il nuovo presidio permanente è proseguito con fitte programmazioni delle giornate. Spazi di socialità e condivisione e soprattutto momenti assembleari ed informativi.

Anche qui la risposta della città è stata importante e per informare la cittadinanza sulla lotta sono stati effettuati svariati volantinaggi in diversi quartieri di Livorno. 

La spinta di questa vittoria riguardante lo sbarco della nave al porto di Livorno, ha prodotto e consolidato nuove relazioni con realtà di altre parti d’Italia. Tra queste citiamo Taranto, con cui è stato fatto un collegamento per aggiornamenti sulla battaglia che stavano facendo contro lo sbarco di una nave carica di 30 000 tonnellate di greggio destinate all’aviazione israeliana. 

Queste giornate di lotta sono state storiche e hanno creato un punto di rottura avendo un consenso radicale e trasversale. A dimostrazione che la questione palestinese, ma non solo, è sentita profondamente da tante persone nel paese. Mentre le politiche del nostro governo e dell’Unione Europea puntano ad un riarmo pesante, la contrarietà all’economia di guerra sta avendo un consenso internazionale ampio.

In questo senso è stata importante l’assemblea internazionale dei lavoratori portuali che si è svolta il 26 e il 27 settembre a Genova che, oltre a USB, ha visto la partecipazione di diversi sindacati di altri paesi Europei come la CGT Francese e l’ENEDEP del Pireo.

Nel weekend del 27 e 28 dello stesso mese e nella prossima settimana proseguiranno le attività al presidio permanente al Varco Zara di Livorno mentre anche nel resto d’Italia stanno nascendo presidi e acampade, come a Roma e a Milano in piazza della Scala, in supporto alla Flotilla e in previsione della manifestazione nazionale del 4 ottobre a Roma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAblocchiamo tuttogenocidiolivornoportoportualitraffico d'armi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.