InfoAut
Immagine di copertina per il post

Empoli, un nuovo omicidio per mano poliziesca

||||

Ammanettato. I piedi legati da una corda. Si trovava in queste condizioni il ragazzo tunisino colpito da malore durante un controllo di polizia in un money transfer di Empoli. Arafet Arfaoui non ce l’ha fatta, ed è morto pochi minuti dopo.

 

Subito l’attenzione mediatica sul caso si è concentrata su aspetti finalizzati a stigmatizzare Arafet sulla base del suo ipotetico comportamento. Aspetti ovviamente non accertati, ma già discussi in maniera sbrigativa, elevati a impliciti moventi e giustificazioni dell’azione poliziesca.

Forse era in stato di incandescenza..forse aveva dei problemi con l’alcool..forse stava cercando di trasferire una banconota falsa..come se questo possa giustificare un trattamento simile, una tale umiliazione pubblica. Come se questo possa valere una condanna a morte.

Non c’è bisogno di scomodare i casi più noti del passato in cui l’atteggiamento prevaricatore poliziesco ha portato a tragedie facilmente evitabili. Ci basta prenderlo come dato di fatto. Per mantenere alta l’attenzione su un caso che, come tanti in passato, ha numerose zone d’ombra.

Ad ogni modo, e qui senza ombra di dubbio, il caso sottolinea come l’introduzione di strumenti repressivi come il taser possa rischiare di avere effetti inaccettabili. Arafet è morto di arresto cardiaco, una delle complicazioni sanitarie che possono essere derivate da un’arma come quella.

Complicazioni note nei paesi il taser è già in uso, e che speriamo non diventino presto note anche da noi…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

empolimalapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Empoli: in migliaia contro gassificatore e devastazione ambientale

Ieri ad Empoli si è tenuta una manifestazione popolare che ha visto scendere in piazza migliaia di persone contro il progetto del nuovo gassificatore e sulla scia della devastazione ambientale che ha colpito il territorio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

RADURA || SECONDA PUNTATA: “LAVORI IN PELLE”, UNO SGUARDO SUL COMPRENSORIO DEL CUOIO

In questa seconda puntata parliamo del comprensorio del cuoio. Esiste un angolo di Toscana dove persino le squadre giovanili dei paesi si chiamano come le diverse lavorazioni del cuoio, le testate di informazione locali contengono la parola cuoio nel loro nome e l’intero territorio viene definito principalmente intorno alla trasformazione della pelle. Tra inquinamento, sfruttamento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRESCIA: “LUCA, PICCHIATO IN STAZIONE DAGLI AGENTI DELLA POLFER”. LA DENUNCIA DEL GRUPPO ULTRAS BRESCIA 1911

Nella notte tra venerdì 15 e sabato 16 ottobre Luca, 29 anni, ultras del gruppo Brescia 1911 e attivo nei movimenti sociali bresciani, ha denunciato di essere stato picchiato da due agenti della Polfer presso la stazione dei treni di Brescia. Dopo una nottata trascorsa con gli amici, nelle prime ore del mattino Luca ha […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

CONTRO LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE: L’ATTIVAZIONE DELL’ASSEMBLEA PERMANENTE NO KEU IN TOSCANA

In questi giorni in cui Draghi e il ministro della transizione ecologica Cingolani si incontrano a Milano nel quadro della pre-COP26 per discutere sul tema del cambamento climatico e dell’ambiente come se fosse una novità all’ordine del giorno, in Italia moltissime sono le esperienze e realtà di lotta dal basso che si organizzano per tutelare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Manganellate in testa dalla polizia in centro a Parma

Nel riportare questa testimonianza dobbiamo riconoscere che sappiamo, ma non abbiamo prove. Nonostante ciò sentiamo il dovere di informare chi si vede negare il diritto a essere informato, dato che nessuna testata o tg, passati ormai diversi giorni, ha riportato la notizia. Possiamo solo contare sul desiderio di giustizia di chi leggerà queste righe, consapevole […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous contro la violenza della polizia: attaccati e defacciati decine di siti

Ad aprire le danze sono stati gli hacktivisti francesi, che per ricordare il recente omicidio di Rémi Fraisse alla ZAD del Testet per mano della polizia hanno defacciato per diverse ore il sito sito dei riservisti della gendarmeria francese. Aprendo la pagina del sito anorgend.org, infatti, comparivano le immagini di numerosi abusi polizieschi corredate da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Roma: pestaggio in diretta e in divisa davanti a Cucchi e Magherini

Perché tre agenti di polizia penitenziaria pestavano una persona, verosimilmente un migrante, già ammanettato e malconcio, di fronte al Verano, a Roma, all’altezza di Piazzale delle Crociate? Dall’altro lato della carreggiata, in direzione est, c’era una donna dello stesso corpo di polizia a bordo di un’auto. La segnalazione a Popoff arriva da Acad, l’associazione contro […]