InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stati Uniti: 57 oppositori alla “Cop City” a giudizio

Circa sessanta persone sono state convocate in tribunale ad Atlanta il 6 novembre. Il loro crimine: essersi battuti contro la costruzione di Cop City, un enorme centro di addestramento per agenti di polizia che avrebbe distrutto la foresta.

Tradotto da Reporterre

Un centinaio di manifestanti si sono riuniti davanti al tribunale di Atlanta, nel sud-est degli Stati Uniti. Tra i vari slogan e cori contro la polizia, si sono susseguiti i discorsi: “Cop City non sarà mai costruita”; “Vogliamo che le accuse vengano ritirate e che tutti possano tornare alle loro vite precedenti”. La folla è accorsa lunedì 6 novembre per dare il proprio sostegno alla sessantina di persone convocate in tribunale. La loro colpa? Avevano partecipato ad azioni contro il progetto di un centro di addestramento per polizia e vigili del fuoco, soprannominato “Cop City” dai suoi oppositori.

Il progetto ha suscitato le ire di molti residenti per più di due anni. La città di Atlanta vuole costruire un centro di addestramento per agenti di polizia, con grandi infrastrutture che coprono più di 34 ettari e costano 90 milioni di dollari (84 milioni di euro). Da allora si è formato un fronte per impedirne la costruzione, che unisce richieste ambientali, antirazziste e sociali. Il complesso dovrebbe sorgere in una delle più grandi foreste di Atlanta, di proprietà della città, in un quartiere povero abitato principalmente da afroamericani. Gli oppositori denunciano sia il rafforzamento delle risorse della polizia, che considerano razzista, sia la distruzione dell’area naturale.

“Accuse politiche”

Questa opposizione ha già avuto conseguenze tragiche. Lo scorso gennaio, una parte della foresta è stata occupata da una zad. Durante un’operazione di sgombero da parte delle autorità, un oppositore è stato ucciso da un poliziotto. La Procura ha poi sostenuto che la polizia si è difesa dal giovane, che ha sparato per primo. La sua famiglia ha chiesto un’indagine indipendente.

Tra la folla della manifestazione, Misty ha ascoltato in lacrime i discorsi a sostegno degli imputati. Misty, che ha partecipato a numerose manifestazioni, ha preso parola contro le “accuse politiche” mosse contro di loro. “Avrei potuto essere nei loro panni”, ha spiegato. “Ora, quando una macchina si ferma davanti a casa mia, ho paura che la polizia venga a prendermi. Non voglio andare in prigione.”

“Ho paura che la polizia venga a cercarmi”

Le accuse risalgono allo scorso agosto. Delle 61 persone accusate, 57 sono comparse in tribunale come parte di una fase del procedimento legale. L’atto d’accusa descrive le loro azioni come “anti-governative, anti-polizia e anti-business” e come “organizzazione estremista”. Si fa riferimento ad alterchi con la polizia e all’uso di bombe Molotov. Alcuni sono accusati anche di riciclaggio di denaro e terrorismo.

Il ricorso alla legge antimafia

Il raggruppamento di così tante persone in un unico caso è consentito da una legge antimafia dello Stato della Georgia, il Rico Act (Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act). Viene solitamente utilizzata nei casi di frode organizzata e prevede pene fino a vent’anni di carcere. Il suo utilizzo – insieme ad altre leggi antiterrorismo – è stato immediatamente denunciato dalle organizzazioni per i diritti umani. L’American Civil Liberties Union, una ONG che difende i diritti e le libertà, l’ha definita “sproporzionata”.

Per i manifestanti, questa procedura è un’altra arma usata dalle autorità per mettere a tacere la loro causa. Kamau Franklin, uno degli organizzatori della manifestazione, ha criticato la natura “arbitraria” della scelta degli imputati. Altri hanno denunciato istruzioni distorte. “Si tratta di accuse fasulle ottenute grazie a indagini ridicole e a numerosi elementi non correlati”, ha dichiarato un’arrabbiata Sarah1, una delle manifestanti. “Non dovrebbe essere un crimine protestare”.


  1. Nome modificato ↩︎

Immagine di copertina: Flickr / CC BY 2.0 Deed / Chad Davis

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AtlantaCop cityCRISI CLIMATICAmalapoliziarazzismotribunale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie – Parte due

Dopo il fallimento del processo per associazione per delinquere, la Questura prova di nuovo a delegittimare le lotte torinesi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]