InfoAut
Immagine di copertina per il post

Genova G8 2001: la vendetta è ora compiuta!

Per dire: i poliziotti condannati non faranno un giorno di galera eppure hanno massacrato gente che dormiva, spaccato teste, inquinato prove, torturato e chi lo sa che altro perché quelle cose sono le uniche di cui s’è parlato per alcuni anche se io a fare porcate in giro per Genova ne ho visti tanti, tutti incappucciati, senza numeri di riconoscimento, loro, banditi, e quelli là quando ti pigliano gli basta che tu sia una zecca comunista, sta lì il “male” nella loro testa, e allora ti cantano faccetta nera, ché la polizia italiana è fascista, e ti massacrano di botte. Dici che devo convincermi che avevano ragione? Che la divisione tra male e bene in Italia ha un suo perché?

” e su alcuni pesa questa accusa surreale, una cosa “creativa” tipo concorso per questioni di presenza, ché se eri invisibile non te l’appioppavano, ed è un’accusa che costa carcere e sangue e che significa che tu eri in prossimità di qualcun@ che sfasciava le vetrine e che siccome non hai detto buh e neppure bah e per culo sei stato riconosciuto dalle immagini allora paghi.

C’è da capire insomma da quale parte pende la bilancia in questa giornata abbastanza di merda dove ti dicono che fare un danno alla proprietà privata sia più grave che pestare a morte una persona. D’altronde già l’avevo detto che non serve una sentenza a farmi dire chi sono i criminali. E la cosa vale anche in questo caso in cui di criminali non ne vedo.

Genova sappiamo noi che c’eravamo come è andata. Sappiamo chi erano i ragazzi che si sono messi tra la folla e i blindati sparati sulla gente, quelli che hanno parato i lacrimogeni e che hanno permesso a tante persone di scappare mentre resistevano e venivano massacrate di legnate. C’era la guerra, laggiù, e quella guerra non l’avevamo dichiarata noi.

Io immagino che quei ragazzi che dieci anni fa venivano arrestati fosse oggi avrebbero fatto cose molto diverse, il tempo passa e questo Stato non perdona, perché la vendetta è in atto da tanti anni, una vendetta che costa salute e credibilità, frammentazione nel movimento e tanta altra roba, perché come volete girarla e dirla in ogni caso il punto è che noi, poveri deficienti squattrinati, zecche comuniste o anarchiche, noi femmine scomposte e noi compagni militanti, noi attivisti, noi manifestanti, noi videomaker, noi che abbiamo messo in moto la più grande macchina dell’informazione indipendente che mai si fosse vista in Italia, che voi lo vogliate o no, vi abbiamo fottuto.

Quel capitolo di storia lo abbiamo scritto noi. Lo hanno scritto loro, quei ragazzi con le condanne sulle spalle che si faranno la galera, sulla loro pelle, sul loro sangue, perché ovunque è scritto che l’Italia in quella circostanza ha mostrato il suo vero volto: il volto di una dittatura fascista che finge democrazia occultando cadaveri dentro le prigioni o addebitandone la responsabilità ad altri che non siano i servi di regime che conosciamo. E non ci può essere sentenza che possa riscrivere la storia per normalizzarne i contenuti e per plasmarla secondo le teorie che più fanno comodo a certuni.

Non c’è restituzione per quello che ci avete tolto e per la vita che ruberete a quei ragazzi. Proprio non ce n’è. E il punto vero è che a devastare e saccheggiare le nostre vite siete voi. Che il vostro Dio vi maledica.

#liber*tutt* e #genovanonèfinita

 

da femminismoasud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

genova g8sentenze

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2021: voi la malattia, noi la cura

Riprendiamo l’appello in vista del ventennale delle proteste contro il G8 di Genova…   Venti anni dal G8 di Genova. Senza memoria non c’è futuro: sentiamo il dovere, oltre che il diritto, di fare memoria di quel pezzo importante di storia dei movimenti sociali, tanto più perché è una ferita ancora aperta. Di farlo insieme, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

G8 Genova. Archiviato pestaggio del giornalista Mark Ovell

  Un’archiviazione che accoglie la richiesta dei pm, mentre a nulla servono le parole del gip che sembra dare un “contentino” ritenendo come “gravissima la mancata collaborazione degli investigatori con la Procura di Genova di fatto ha impedito l’individuazione dei singoli responsabile”. Un normale atteggiamento quello del giudice che cerca di esprimere una finta rammaricazione […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Genoa G8: Comrades without justification

Five persons going to jail after being given sentences ranging from six months to fourteen years and another five waiting, in the short, for their own ones. That is how it ought to end, a history which began with three days of international demonstrations against the global agenda of Bush and Berlusconi, Putin and Blair […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova G8: Cassazione, ingiustizia è fatta

L’Avvocato Romeo a Radio Popolare: “Cinque persone da oggi entrano in carcere e altre cinque affronteranno un nuovo processo. La Cassazione ha confermato l’impianto della Coprte d’Appello. Per noi difensori ingiustizia è fatta. Il prezzo dei cittadini condannati è enorme, per azioni che sono state commesse su cose e non verso persone”. Un verdetto che […]