InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli specializzandi contro il ministro Balduzzi

Torino – Circa duecento specializzandi di medicina hanno occupato l’aula in cui si svolgeva un convegno con la presenza del ministro Balduzzi. Gli specializzandi hanno esposto lo striscione , dunque  hanno letto un documento di protesta contro la parte del decreto legge del 2 marzo che equipara i redditi da borsa di studio a quelli da lavoro dipendente e ne prevede la tassazione oltre gli 11.500 euro all’anno. Quindi dottorandi, assegnisti e specializzandi oltre ad essere spesso utilizzati come forza lavoro a basso costo, senza le tutele che un dipendente avrebbe (ferie, mutua ecc…), dovranno pure pagare le tasse sui miseri quattrini che ottengono dalle borse di studio!

Iniziative di protesta sono avvenute in molte città italiane: a Bologna la protesta è diventata un corteo contro la decisione del governo Monti; Bari è stata proclamata l’astensione dalla prestazioni per tre giorni, mettendo a rischio l’assistenza al Policlinico; scioperi negli ospedali anche a Firenze , mentre a Milano sono stati promossi presidi e iniziative in strada, davanti al tribunale e poi in piazza Cavour, per sensibilizzare l’opinione pubblica.

«Questo – ha risposto Balduzzi agli specializzandi di Torino- non è tempo di promesse nè vere nè false. Io non ve ne faccio. Ma domani, se a Roma una vostra delegazione salirà al Ministero, troverà qualcuno pronto ad ascoltare. Apriremo un tavolo». Una reazione che non stupisce:  il ministro si trova di fronte ad una situazione che in tutti gli atenei italiani è potenzialmente esplosiva, inoltre, in questi giorni, gli specializzandi stanno scioperando con la possibilità addirittura di paralizzare alcuni ospedali. Balduzzi sa che la strada migliore è la diplomazia, sperando che il problema si sgonfi in un susseguirsi sfiancante di tavoli di contrattazione, discussioni pacate ed inconcludenti. Il presidente della regione Piemonte Cota, probabilmente in cerca di consensi per una Lega Nord in crisi di credibilità, dichiara: «Sono pronto a fissare un incontro per vedere se e come la Regione può intervenire. Cercheremo di capire se attraverso i risparmi generati dalla nostra riforma sarà possibile reperire quanto lo Stato ha tolto al sostegno allo studio». Nonostante Cota voglia presentarsi, seguendo il suo partito, come un’opposizione (di destra) al governo Monti, gli studenti piemontesi ricordano simili dichiarazioni quando la sua giunta regionale tagliò drasticamente i fondi per il diritto allo studio. Ma la giornata di lotta, caratterizzata dagli scioperi, ha prodotto dei risultati, infatti è notizia dell’ultimo minuto che la commissione finanze della camera abbia approvato l’emendamento contro la tassazione sulle borse. Nonostante l’iter parlamentare sia ancora lungo, questo rappresenta comunque un primo risultato della mobilitazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sanitàtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.