InfoAut
Immagine di copertina per il post

GLI SPECIALIZZANDI E LE SPECIALIZZANDE DEL LAZIO HANNO VINTO!!

||||

Riportiamo il comunicato degli specializzandi e delle specializzande della Regione Lazio che hanno vinto la vertenza per il bonus promesso dalle istituzioni regionali. Vittoria che si inserisce in un contesto di lotta più ampia dei medici e del personale sanitario in difesa del Sistema Sanitario Nazionale e che li vedrà il 29 maggio scendere in piazza in tutta Italia chiamando la Mobilitazione Permanente. E’ necessario sostenere e attivarsi al fianco di chi, nonostante il disinvestimento colpevole delle istituzioni nella sanità, è in prima linea a combattere ogni giorno contro la pandemia. Come era facile immaginarsi governi e istituzioni hanno gradualmente spostato l’attenzione dal dramma che vive il Sistema Sanitario Nazionale e continuano silenziosamente a perpetrare strategie di privatizzazione. 

Siamo partiti con una petizione on-line che in poche ore ha raggiunto migliaia di persone e ad oggi vede quasi 37mila firmatari (change.org/RiconoscimentoPerMediciSpecializzandi), abbiamo dato vita ad un social bombing contro la Regione con centinaia di adesioni, alcuni direttori di scuola si sono esposti co-firmando una lettera indirizzata alla Regione. Hanno parlato di noi in brevi articoli, reportage fotografici e piccole video-interviste. La voce è arrivata dritta al mittente e lunedi 18 abbiamo avuto un incontro positivo con l’assessorato al lavoro e alla sanità. La notizia di oggi, 26 Maggio, è il riconoscimento del bonus agli specializzandi in una nota congiunta degli assessori regionali alla Scuola e Formazione, Claudio Di Berardino e alla Sanità, Alessio D’Amato. Aspettiamo i fatti, aspettiamo la pubblicazione del bando perchè la sola dichiarazione non ci tranquillizza ancora ma la strada intrapresa è quella giusta. Siamo anche in trattativa per il riconoscimento di questo periodo di lavoro in emergenza COVID19 ai fini curriculari per prossimi concorsi pubblici.
Oggi gli specializzandi e specializzande portano a casa una piccola vittoria ma il cammino per una formazione di qualità in cui lo specializzando sia riconosciuto, tutelato e valorizzato è ancora lunga.
Ci vediamo il 29 nelle piazze d’Italia e nei reparti degli ospedali incrociando le braccia per una riforma del nostro contratto, una formazione di qualità e maggiori investimenti nel nostro Servizio Sanitario Nazionale.

#MobilitiamociAdesso
#UnitiPerilSSN
#29Maggio
#regionelazio
#bonusschiavizzandi
Gli specializzandi e le specializzande del Lazio
Info sulla piazza del 29: https://www.facebook.com/events/855266358217927/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

medicisanitàSPECIALIZZANDI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ in corso in Inghilterra il più grande sciopero dei medici in settantanni

È iniziato mercoledì e riguarda la categoria dei medici in formazione (all’incirca il corrispettivo degli specializzandi in Italia) e durerà sei giorni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici ed odontoiatri dell’Ordine di Torino chiedono “cessate il fuoco a Gaza per proteggere ospedali, pazienti e personale sanitario”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato stampa dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino su ciò che sta succedendo a Gaza per quanto riguarda il diritto alla cura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

GRECIA: STUDENTI, MEDICI, MARITTIMI, CARCERI. SI ALLARGA LA LOTTA CONTRO IL GOVERNO CONSERVATORE

Grecia. Medici e personale marittimo in sciopero in Grecia per chiedere un aumento dei salari e indennità di disoccupazione, nonché la protezione dei diritti sociali, colpiti dalle misure del governo conservatore con la “scusa” della pandemia. I battelli hanno gettato l’ancora nei porti della Grecia continentale a causa di uno sciopero di 48 ore, martedì […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: la protesta dei medici in formazione

Oggi in molte città italiane si sono svolti presidi di giovani medici che in centinaia si sono uniti per portare le loro rivendicazioni e vertenze alle Regioni con un solo obiettivo: cambiare questo sistema sanitario perchè sia davvero a tutela della salute di tutti e tutte.  A Torino la protesta ha coinvolto studentesse e studenti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prima mobilitazione in piazza dei medici a Bologna e in 20 città

Ieri mattina si è svolta una prima data di piazza di uno dei settori piu’ esposti sulla prima linea nella gestione pandemica, che ha messo in luce le gravi carenze con le quali la politica degli ultimi anni e decenni ha gestito questo settore essenziale.  A Bologna, in contemporanea con altre venti piazze, si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli specializzandi di Padova sono scesi in sciopero

Lo avevano annunciato nei giorni scorsi ed è successo. Gli specializzandi e le specializzande delle scuole di medicina di Padova questa mattina hanno incrociato le braccia. Quasi tutte le scuole di medicina sono scese in sciopero con un’adesione del 71% garantendo però i servizi essenziali e le aree Covid. La goccia che ha fatto traboccare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Nemmeno a noi medici viene fatto il tampone!” Intervista a un medico di base in Francia

Abbiamo tradotto quest’intervista fatta da ACTA (media di informazione indipendente francese, (il link del testo originale qui) a un medico di base della banlieue di Parigi. La corsa per evitare il collasso in Francia, per quanto sia iniziata in leggero ritardo rispetto al nostro Paese, dato che Macron ci ha tenuto a svolgere regolarmente le […]