InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gravissimo attacco al movimento di lotta per la casa di Parma

 

Arriva da Parma la notizia della prima applicazione del famigerato articolo 5 contenuto nel piano casa del governo Renzi che attacca frontalmente le occupazioni abitative e i percorsi di lotta e riappropriazione portati avanti contro l’emergenza casa. Un attacco gravissimo e congiunto da parte di Sindaco e Prefetto che hanno disposto la revoca della residenza per gli abitanti di alcuni spazi occupati alcuni mesi fa e il loro sgombero immediato. Di seguito il comunicato delle realtà di lotta per il diritto alla casa di Parma:

(da autistici.org/parmantifascista)

Oggi 4 aprile 2014 si è manifestata una pesante azione repressiva congiunta da parte di prefettura e Comune di Parma a difesa degli  interessi degli immobiliaristi e contro il movimento di lotta per la casa. Simultaneamente, sono stati notificati agli abitanti della casa occupata di Piazzale Bernieri (ex Lux) e dello Spazio Popolare Autogestito (SPA) Sovescio di Via Bixio/Borgo San Giuseppe,  dei provvedimenti amministrativi   di diniego della concessione della residenza anagrafica e le ordinanze di sgombero dei due edifici. I cinque nuclei che abitano il palazzo di piazzale Bernieri e gli otto nuclei che abitano allo Spa Sovescio, per un totale di 37 persone di cui 5 bambini, avevano strappato il diritto di ottenere la residenza nelle case da loro abitate grazie alla mobilitazione messa in atto nei mesi passati. Il riconoscimento della residenza, tra l’altro diritto spettante anche a chi abita nelle case occupate in base ai principi costituzionali come confermato da diverse sentenze passate in giudicato, è stato invece negato in base ad una odiosa norma contenuta nell’art. 5 nel decreto legge per il Piano Casa  approvato dal governo Renzi  e diventato efficace dal 29 marzo 2014.

 

Parma diventa così la prima città in Italia ad applicare pedissequamente un provvedimento destinato a cadere per manifesta incostituzionalità al primo ricorso innanzi alla corte costituzionale, in quanto con il venir meno della concessione della residenza vengono a cadere  dei diritti fondamentali non solo per la costituzione ma anche per la stessa sopravvivenza dei cittadini: senza residenza non si può accedere alla medicina di base, ai servizi sociali, decadono i diritti politici come il diritto al voto , si compromette il diritto allo studio ecc. 

Gravissimo il fatto che ad applicare con cotanta prontezza un provvedimento che traspira arroganza ed autoritarismo da tutti i pori sia un’amministrazione il cui partito guida a livello nazionale cioè il Movimento 5 stelle, si contrappone almeno a parole al governo Renzi, che a livello locale (Roma, Ancona) appoggia le occupazioni a scopo abitativo e che a Parma ha vinto le elezioni presentandosi come il movimento che si oppone ai poteri forti della città e che avrebbe combattuto la speculazione.

Ma non finisce qui!!! Anzi, ancora più grave, il sindaco Pizzarotti ha emesso 2 ordinanze, contingibili ed urgenti, di sgombero dei due palazzi, evidentemente scritta a tavolino con i proprietari degli immobili e col prefetto, motivati a suo dire dalla pericolosità dei due edifici. Se si vanno  a leggere le perizie poste a giustificazione della decisione ne scopriamo però la completa inconsistenza:  la perizia per il Palazzo di Piazzale Bernieri è stata fatta dalla stessa proprietà dell’edificio, la Pimapo Film Srl (sicuramente super partes) mentre quella per il Sovescio, risalente al 2012, è prontamente smentita da un’altra perizia rilasciata dopo l’occupazione e dopo i lavori di ristrutturazione fatti dagli attuali abitanti, perizia della quale il Sindaco non ha tenuto minimamente conto.  La Pimapo Film Srl, società sulla quale la Rete diritti in casa sta elaborando un ricco dossier per corpose  operazioni di speculazione immobiliare legate alle grandi multisale cinematografiche di Parma, si è fatta rilasciare una perizia nella quale gli elementi di pericolosità dello stabile  sono veramente insignificanti, del tipo “ impianto antincendio non attivo” (come se negli appartamenti fosse obbligatorio), oppure rileva situazioni di pericolo per la vicinanza al cinema, struttura alla quale gli abitanti non hanno assolutamente accesso.

Il fatto che il Sindaco abbia accolto una istanza del genere la dice lunga su quella che è la reale finalità di tutti i provvedimenti emessi: con questi atti si vuole colpire il movimento di lotta per la casa a Parma e si vuole difendere a tutti i costi la volontà speculativa dei grandi e ricchi proprietari immobiliari, seguendo le direttive nazionali, evidentemente trasmesse al prefetto,  di difendere gli interessi della rendita speculativa ad ogni costo, sottraendola alle rivendicazioni di chi a una casa oggi non può accedere e contrastando un movimento nazionale che comincia a far paura. Il tutto in linea con il piano casa del governo Renzi, tutto incentrato sul sostegno alla rendita e al contrasto alle occupazioni di casa.   Il sindaco Pizzarotti si mette per l’ennesima volta in contraddizione con quello che predica: da un lato insieme all’assessore Rossi  annuncia che i servizi sociali di Parma non sono più in grado di affrontare l’emergenza casa, gli sfratti, i distacchi delle utenze. Dall’altro non fa nulla per scalfire, seppur minimamente, gli interessi speculativi che hanno determinato l’attuale situazione, anzi pur di difendere gli interessi dei proprietari immobiliari, anzi dei grandi proprietari immobiliari, non esita ad aggravare ancor di più la situazione perché se effettivamente venissero sgomberate le circa 180 persone che attualmente a Parma vivono nelle case occupate, la situazione a Parma sarebbe non grave ma catastrofica.

A noi non rimane che constatare il fallimento totale di un sistema che per risolvere la questione abitativa  si  affida totalmente al mercato. D’altra parte sarà impossibile per lor signori frenare l’istinto di sopravvivenza e la ricerca di una vita dignitosa da parte di coloro che dal mercato (del lavoro e della casa) vengono esclusi ed emarginati e che per normali esigenze di vita si devono per forza schierare contro il mercato e contro la rendita speculativa, resistendo agli sfratti e ai distacchi, ricorrendo  alle occupazioni e sviluppando un movimento di lotta che sta crescendo ovunque e che meschini provvedimenti come quelli di oggi non potranno certo fermare.

04.04.2014

Rete Diritti in casa

Spazio Popolare Autogestito Sovescio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo 5diritto alla casaparmapiano casarenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Parma: Ecologia Politica libera un nuovo spazio in Università

È davanti agli occhi di tuttɜ il collasso ambientale e sociale in atto e noi studenti e studentesse non possiamo che vedere nell’università il luogo promotore di un cambiamento radicale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.