InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il 16 dicembre mobilitazione a Pisa per il diritto all’abitare

Riportiamo di seguito l’appello di lancio della piazza cittadina del 16 dicembre a Pisa per il diritto all’abitare. Il 7 dicembre la mobilitazione è stata annunciata anche attraverso una conferenza stampa davanti alla Prefettura. 

La città di Pisa è divenuta nel 2021 la Capitale italiana degli sfratti. Sono i dati riguardo la proporzione demografica di sfratti esecutivi ed eseguiti con la forza pubblica ad averlo determinato. Gli enti preposti non ridistribuiscono gli alloggi sociali; il mercato privato specula sugli immobili, utilizzando a proprio vantaggio il bisogno abitativo e la richiesta di abitazioni universitarie. A Pisa nel 2022 sono aumentati del 10% gli affitti per un posto letto, mentre edifici come l’ex casa dello studente Paradisa restano vuoti ed abbandonati.

L’8 novembre 2022 il consiglio comunale di Pisa ha affrontato per l’intera seduta il tema dell’emergenza abitativa. Da quell’incontro è uscita la mozione votata all’unanimità che impegna il sindaco a chiedere al Prefetto la sospensione della forza pubblica agli sfratti fino al 28 febbraio. La richiesta unanime dei comitati e dei sindacati è stata quella di mettere immediatamente a disposizione delle famiglie in difficoltà abitativa le centinaia di alloggi pubblici disabitati. Da parte dell’assessore alle politiche abitative la risposta è che attualmente sono zero gli alloggi da destinare, a fronte di un milione di euro di risorse pubbliche spese per mantenere decine di nuclei familiari con 70 minori in affittacamere. Al termine di quell’incontro, nel quartiere di sant’Ermete, si è avviato un presidio permanente composto dai residenti delle case popolari e da numerose famiglie sotto sfratto. E’ stato formalizzato uno stato di agitazione alla prefettura e a tutte le istituzioni affinché siano messi a disposizione per l’autorecupero i 40 alloggi nel quartiere per quei nuclei familiari che stanno aspettando un alloggio e e affinché siano finanziati in tempi certi i lavori di riqualificazione delle case popolari, bloccati da più di un anno.

Dopo un mese questo presidio va avanti, senza risposte positive. Ma gli sfratti continuano poiché la prefettura non ha ancora dato una risposta alla mozione del consiglio comunale. Confedilizia e i grandi proprietari di questa città fanno scontare alle famiglie stesse le insufficienze delle istituzioni, che dovrebbero garantire il passaggio da casa a casa per chi è sotto sfratto. Per intimorire gli inquilini gli sfratti non si fermano neanche a Natale: una signora è stata già avvisata che avrà la visita di Ufficiale Giudiziario con forza pubblica il 23 dicembre 2022.

In questi giorni il governo Meloni ha tagliato completamente ogni aiuto all’affitto e ogni sostegno alla morosità incolpevole: si sta consumando una vendetta del libero mercato nei confronti di ogni tipo di regolamentazione della rendita. Con l’inflazione al 12 per cento e l’aumento vertiginoso dei prezzi delle utenze per luce e gas, le difficoltà sociali sono esplose. Sono centinaia gli sfratti che diventeranno esecutivi nei prossimi tre mesi oltre quelli già attivi. La sproporzione tra prezzo degli alloggi locati e delle bollette, qualità dell’immobile e reddito familiare è ingiustificabile.

La mancanza di alloggi pubblici, creata dall’incapacità delle Giunte e dell’APES di utilizzare i fondi stanziati e il conseguente stato di agitazione dei senza casa e inquilini indigenti dimostra il livello di emergenza esistente in città. Le case pubbliche disabitate sono migliaia, di proprietà del Comune di Pisa circa 200: perchè le istituzioni competenti non riescono a renderle abitabili e le assegnano? Ogni alloggio pubblico disabitato in più è una famiglia in graduatoria a cui viene tolto il diritto ad un affitto equo, che diventa una famiglia costretta a pagare affitti di mercato comunque incompatibili con i redditi familiari falciati dall’inflazione, canoni che possono raggiungere i mille euro mensili. Tutto questo non è più sopportabile.

Dall’assemblea cittadina del 30 novembre, come movimenti, sindacati, comitati e forze politiche è stato deciso di indire una manifestazione il prossimo venerdì 16 dicembre 2022 con l’obiettivo di avere finalmente una risposta concreta dalle Istituzioni: fermare le esecuzioni degli sfratti fino a quando non saranno consegnati almeno tutti gli alloggi sfitti di proprietà comunale.

La prefettura e tutte le istituzioni pubbliche dovranno rendere conto ad una città intera per la mancata attuazione delle loro abituali promesse inattuate. Non vogliamo più essere ostaggio del potere immobiliare che fa degli alloggi un business a discapito del diritto all’abitare, negando che esistono centinaia di alloggi sfitti e quelli locati spesso lo sono in nero o irregolari. Una città dove vengono tenuti vuoti gli appartamenti per far salire il prezzo degli immobili e delle locazioni; dove di forza vengono strappati anziani, invalidi e bambini dalle loro case, dopo che hanno pagato per anni affitti altissimi con grande sacrificio; alloggi, anche comunali, dove ci si ammala per le cattive condizioni degli appartamenti locati; dove i lavori per l’edilizia popolare producono scheletri di cemento abbandonati e voragini di debito per le finanze pubbliche.

Questa città può, vuole e deve cambiare.

Invitiamo associazioni, comitati , movimenti, sindacati a sottoscrivere e diffondere l’appello per la manifestazione del 16 dicembre 2022.

Assemblea cittadina “case subito!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta per la casamobilitazionepisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti.