InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il calore delle lotte. Per Paolo e Luca si attende la decisione del tribunale del riesame

Dalle 8.30 piazzale Clodio si è riempito di centinaia di persone, complici e solidali, che hanno accolto tra applausi e abbracci Paolo e Luca, chiedendone l’immediata liberazione.

Terminata l’udienza, un corteo si è mosso fin sotto la Rai a viale Mazzini dove si è tenuta una conferenza stampa nella quale in tanti hanno preso parola per rivendicare la libertà di movimento e la legittimità dei percorsi di lotta contro le politiche di austerity, in connessione con gli studenti scesi in piazza in tutta Italia.

Una piazza, quella di oggi, che ha espresso l’indisponibilità a subire passivamente una gestioni della crisi scaricata sui più deboli, che non ha intenzione di farsi intimorire e che è pronta a reagire di fronte all’attacco spietato che Renzi ha deciso di sferrare con l’applicazione dell’art 5 e con le riforme neoliberiste sulla casa, sulla scuola, sul lavoro.

Tanti gli interventi dei migranti, dai rifugiati alle mamme tunisine che cercano i figli scomparsi, che hanno restituito al mittente l’idea di essere strumentalizzati e raccontano di una dignità ritrovata collettivamente nelle lotte, nei picchetti antisfratto, nella difesa delle occupazioni, nel riallaccio di un bene primario come l’acqua, come avvenuto ieri all’ex hotel 4 stelle.

Mentre attendiamo notizie dal tribunale, rilanciamo con forza la settimana di mobilitazione europea “Stop evictions, take the city”, con l’assemblea pubblica che si terrà a La Sapienza il 14 ottobre alle ore 17, lo sciopero sociale e metropolitano del 16 e il corteo a Centocelle di sabato 18 ottobre, consapevoli che la strada da fare è lunga e che non faremo nemmeno un passo indietro per difendere quello che abbiamo conquistato e riprenderci tutto quello che ci spetta.

Paolo e Luca liberi subito!

I diritti si conquistano a spinta!

#libertàdimovimento #takethecity

Movimenti per il diritto all’abitare

 

da abitarenellacrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotta casalucapaolo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bari: 76 denunce contro i collettivi di occupazione

Il teatrino permanente della politica istituzionale ogni tanto deve togliersi la maschera. Le fotografie mentre si puliscono i rifiuti e si istallano telecamere servono a questo: a simulare un impegno di facciata contro il malessere di questa città, che è tutt’altro che nelle scritte sui muri e nelle cacche a madonnella, ma è nella povertà […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera delle donne occupanti a Paolo sulla condanna per il CIPE

Un gruppo di donne occupanti scrive a Paolo, agli arresti domiciliari insieme a Luca dal 20 maggio, dopo aver letto le motivazioni della condanna per l’iniziativa al CIPE del marzo 2012: 18 mesi a Paolo e tra i 6 e gli 8 mesi ad altri 3 attivisti. Caro Paolo, oggi ci siamo riunite noi donne […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Visita a Giobbe nel giorno di ferragosto

Oggi mi son recato,  insieme a Nicoletta Dosio, come accompagnatore/consulente dell’europarlamentare Vattimo Gianni, in visita dentro il carcere delle Vallette a Torino. E’ stato possibile incontrare Giobbe e fare un rapido giro in un paio di altre sezioni. Giobbe è parso tranquillo, fiero e sereno, attrezzato per affrontare la carcerazione nel migliore dei modi (per […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sulla caduta di Luca: i soccorsi immediati e lo stop ai lavori

Dalla lettura dei leaks di Anonymous continuiamo a pubblicare un altro documento interessante tra quelli  sottratti con l’operazione #AntisecIta. Questo è il documento  “abba’ traliccio 27.2.012″ contenuto nel Pack001/notav. E’ la ricostruzione del  Primo Dirigente della Questura di Torino che diventerà la versione “ufficiale” per i media. Versione di comodo che attenua le responsabilità delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ritorno al futuro! Riaccompagnamo Luca Abbà in Val Clarea

Ad oltre sei mesi dalla mia caduta dal traliccio e dallo sgombero della baita, è giunto il momento di annunciare il mio ritorno in Clarea. Voglio tornare per rendermi conto di persona, di quanto sia stato modificato e distrutto il paesaggio di quella zona. Voglio tornare per guardare di nuovo in faccia l’imponente apparato della […]