InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il comitato per la casa si accampa al Comune di Livorno

IL COMUNICATO DAL PRESIDIO

La tendopoli organizzata nelle giornate del 30 settembre e 1 ottobre davanti al Comune di Livorno è la risposta all’ondata di denunce arrivate al comitato per il diritto alla casa dell’Ex Caserma Occupata in seguito alle due occupazioni abitative del 1 maggio scorso. Allora, come ormai succede da almeno 2 anni a Livorno, l’inverno si era lasciato alle spalle decine di sfratti e di sfrattati. Persone che, senza le pratiche dell’autorganizzazione portate avanti dal nostro sportello, oggi probabilmente non avrebbero ancora un tetto sopra la testa.
Le denunce colpiscono l’unico gruppo politico che ha avuto il coraggio di intervenire, con la forza proporzionata allo stato di necessità, sull’emergenza abitativa in città. Proviamo a domandarci perché un’azione tanto positiva non sia ben vista da chi governa la città. Forse perché la questione casa rappresenta una ferita troppo profonda, rivelatrice della chiara incapacità nel governare un’emergenza sociale come questa. Forse qualcuno che comanda ha paura di affrontare questo tema. Tanto peggio quando uno spazio morto diventa centro di obiettivi politici scomodi.
Parliamo, ad esempio, del centro civico che a breve sarà inaugurato all’interno di una delle due strutture occupate quel giorno, l’ex circoscrizione 1 di via delle Sorgenti, uno dei tanti progetti del nostro comitato, che è destinato a trasformare la segregazione urbanistica ed ambientale dei quartieri nord in un’occasione di aggregazione e conflitto.
D’altronde ricordiamo tutte e tutti quale fu l’atteggiamento del primo cittadino nei confronti dell’altra struttura interessata, l’ex Ce.Cu.Po. di via degli Asili, quando dichiarò l’ “inagibilità” dell’edificio, ancor prima di chiedere un parere tecnico preciso. Parere che puntualmente arrivò pochi giorni dopo l’occupazione, quando i vigili del fuoco entrarono e dichiararono la struttura agibile, con necessità soltanto di piccoli interventi su una parte del tetto.
Invitiamo perciò la cittadinanza e la stampa a partecipare ed assistere all’assemblea del comitato che si svolgerà la sera di LUNEDÌ 30 SETTEMBRE IN PIAZZA DEL MUNICIPIO DALLE ORE 21,00, all’interno del presidio permanente delle famiglie e dei militanti del comitato casa.
Per l’occasione, mostriamo alla città come opera il nostro sportello: la sua trasparenza, i suoi principi e le pratiche che alimenta.
L’appuntamento dal giorno 30 settembre è dalle ore 9.00 davanti al Comune.

Comitato per il diritto all’abitare

Ex Caserma Occupata

 

LA LETTERA DELLE FAMIGLIE OCCUPANTI:
Molte famiglie in questi ultimi anni sono in difficoltà economiche sempre maggiori. Molte sono passate velocemente da una vita serena, anche se semplice e con le difficoltà che tutti possiamo incontrare, al ritrovarsi a perdere tutto. Prima il lavoro, e con esso ogni piccola sicurezza quotidiana fino a quella più importante dagli inizi dei tempi, un bisogno primordiale, la propria casa, frutto di anni di sacrifici, che tutti noi abbiamo compiuto per poterla, magari, lasciare un giorno come unico bene ai nostri figli. Così, da un giorno all’altro, molti di noi si sono ritrovati in mezzo ad una strada. Chi da solo, chi con dei figli che stanno studiando per poter costruire un percorso di vita, chi con bambini piccoli, se non neonati.
Le istituzioni rispondono con i loro tempi, troppo lunghi rispetto ai tempi della vita reale, con criteri a volte opinabili e non riescono a dare un aiuto concreto a tutti coloro che ne hanno bisogno. Noi facciamo parte di queste persone che per questo motivo si sono viste costrette a prendere una decisione che non avrebbero mai pensato di dover prendere, occupare alcune strutture pubbliche inutilizzate e abbandonate a se stesse. Qua noi abbiamo cominciato a vivere con persone che non conoscevamo, condividendo parte della nostra vita, aiutandoci e sostenendoci. Con le nostre mani, ognuno con le proprie conoscenze e i propri mezzi, cerchiamo di portare migliorie alla nostra nuova dimora. Diamo cosi un tetto ai nostri figli senza dimenticare i nostri amici animali che hanno condiviso la vita con noi e continuano ad accompagnarci nelle difficoltà e dai quali non ci separeremo. Per quanto innaturale possa essere questo è la nostra casa e la sola sicurezza che abbiamo, il posto dove i nostri figli possono dormire, mangiare, crescere e studiare, finché le istituzioni non riusciranno a darci una vera casa.
Noi vorremmo sapere, siamo veramente condannabili per questo?
Sono da condannare e perseguire le persone che cercano di aiutare materialmente chi ha bisogno, organizzandosi per trovare abiti, cibo e tutto il necessario per i più piccoli, che lottano ogni giorno senza nessun interesse lucrativo, cercando solo di far conoscere all’opinione pubblica e alle istituzioni stesse, a volte latitanti o dormienti, quella che ormai e’ la cruda realtà di moltissimi cittadini onesti e cercano di far cambiare le cose? m
Noi diciamo NO, non e’ giusto perché l’ignoranza CONDANNA. La conoscenza apre i cuori e la mente e fa si che tutti si mobilitino per fare qualcosa.

Seguono firme

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casalivornosfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.