InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il CSA Murazzi sul sequestro dell’impianto avvenuto il 14 maggio

Il CSA Murazzi è nato nel lontano 1989 quando i Murazzi non erano ancora il cuore pulsante della movida torinese ma un’area abbandonata e deserta della città lasciata in mano allo spaccio e al degrado. Fin dai primi anni dell’occupazione i compagni e le compagne del CSA Murazzi hanno contribuito a migliorare e riqualificare l’intera area attraverso iniziative culturali e politiche dimostrando un grande legame e affetto con il territorio.

Oggi si può trovare il CSA Murazzi in tutte quelle battaglie sociali che vedono l’opposizione alle politiche di privatizzazione dei servizi ai cittadini. Basta vedere i tagli ai trasporti pubblici, i tagli alla sanità regionale e alla chiusura degli ospedali, al taglio delle borse di studio, come anche al problema abitativo. Basta per rendersi conto di come l’amministrazione comunale intenda risolvere i problemi, li scarica sui cittadini!

Con leggi,delibere,ordinanze e polizia.

Il piano d’ambito sui murazzi rientra in questa logica che porta a dissolvere il tessuto cittadino e a rimpiazzarlo con una movida pagata a caro prezzo, riducendo ogni momento delle nostre vite, che sian servizi o socialità, in moneta sonante. Crediamo sia più importante come centro sociale cercare un’alternativa al modo di vivere quotidiano. Un’alternativa allo sfruttamento della persona ridotta a cliente tramite la discussione, l’autorganizzazione e la valorizzazione delle competenze delle individualità di ognuno secondo i propri bisogni in un’accezione di solidarietà tra le genti.

Lo scorso martedi ( 14 maggio 2013 ) è scattato il blitz della procura che ha portato al sequestro dell’intero impianto musicale del centro sociale in seguito alle indagini sui Murazzi coordinate dal PM Padalino.

L’operazione con cui è stato eseguito il sequestro è stata davvero in grande stile: in tutti gli altri locali si sono presentati i Vigili Urbani, per noi invece è stato messo in piedi un operativo di polizia degno di un incursione nel rifugio di un boss mafioso con camionette, lampeggianti,discesa e scale dei Murazzi bloccate e presidiate.

Quella di Martedi 14 Maggio rappresenta una vera e propria provocazione,probabilmente dettata dal fatto che il centro sociale aveva da subito risposto all’ordinanza sull’intera area dei Murazzi con la campagna ” Que Viva Murazzi” respingendo il presunto piano di riqualificazione dell’area e restituendo un luogo storico della città alla citttadinanza.

Il CSA Murazzi non è un locale commerciale o privato, è un centro sociale,uno spazio liberato da logiche di profitto ed è un posto dove è possibile ascoltare musica o sedersi sui tavolini senza l’obbligo della consumazione o bersi una birra o un amaro a prezzi popolari.

Il CSA non paga tasse perchè il collettivo che lo gestisce non si arricchisce, nessuno di noi lavora al CSA ma siamo tutti lavoratori, studenti,disoccupati, giovani, uomini e donne che al CSA dedicano il loro tempo libero.Perchè lo facciamo? Perchè siamo militanti comunisti, con una chiara e cosciente analisi della società.Una società che esclude i più deboli condannandoli ad una vita d’inferno.

Noi sappiamo bene chi siamo e conosciamo altrettanto bene il nostro passato di lotta, il nostro presente e il nostro futuro. Facciamo parte della storia dei Murazzi e della città di Torino di cui abbiamo scritto assieme a tutti gli altri posti occupati pagine importanti di dignità e determinazione.

Siamo sulle rive del Po e siamo qui per restare.

 

Un sequestro non spegne il csa!!!

“Que Viva Murazzi” continua….

 

I compagni e le compagne del CSA Murazzi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

csa murazzitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.