InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il futuro remoto della giunta De Magistris

poiché essi sono i primi a scoprire i tuoi difetti.

(Antistene)

E’ passato un anno da quando a Palazzo San Giacomo, tra feste, cotillon e proclami rivoluzionari, ha varcato la soglia della stanza del sindaco Luigi De Magistris.

Napoli, in quei giorni, fu invasa da una certa ebbrezza primaverile. Sicuramente, la paura di precipitare sotto il giogo della peggiore destra berlusconiana, capeggiata dai loschi affari di Letteri, aveva fatto tremare parecchi in città. A quella paura, andò concatenandosi il desiderio di voltar pagina con Bassolino, le sue clientele e anche il canto del cigno dei bassoliniani barcollanti ormai da un decennio.

Insieme a Milano, Napoli sembrava che potesse diventare il laboratorio politico di tutta l’Italia. Anche noi, in quei giorni, abbiamo voluto concedere il beneficio del dubbio, osservando attentamente il divenire di questa nuova alchimia. Non siamo mai stati tra quelli che, davanti alle novità, anche le più antitetiche col nostro dna, si fermano sulla riva a osservare, chiosando, “l’abbiamo già visto”, “sono tutti uguali quelli li”. Abbiamo provato a interrogare il piano delle relazioni tra movimenti e istituzioni, ragionando sull’insufficienza di questi ultimi e sulla crisi irreversibile della rappresentanza.

Ci siamo posti questo interrogativo a partire da noi stessi. Convinti che qualsiasi processo dovesse muovere da un rafforzamento del ruolo dei movimenti dinanzi alle istituzioni, lungi dall’offrire il destro, invece, a dispositivi di imbrigliamento e sudditanza a queste ultime.

Già la campagna elettorale del sindaco ci sembrò scarna e priva di quell’apertura alla città conseguenza di promesse e parole decantate ai quattro venti. Che la luna di miele tra Napoli e De Magistris sarebbe finita presto, l’abbiamo appreso presto sulla nostra pelle. Quando già ai primi di settembre, per 2 settimane abbiamo presidiato, con tende e materassi, il comune di Napoli insieme a 15 famiglie, sfrattate e sbattute in mezzo alla strada, a cui nessuno sapeva dare una risposta concerta. Grazie alla loro forza e alla lotta, queste famiglie hanno un alloggio. E, nonostante i loro redditi siano passati ai raggi x , qualcuno a sinistra ancora sostiene che “avere una vasca idromassaggio” non è degno per chi occupa una casa.

Dopo settembre, un susseguirsi di conferme: dai migranti ai disoccupati, passando per i senza casa, l’amministrazione demagistriana scoloriva man mano la tinta rivoluzionaria. E tutti coloro che non rispondessero direttamente alla linea del sindaco transitavano dall’essere esempio del “Laboratorio Napoli” a fastidioso intralcio. Figure di spicco usate in campagna elettorale, come Raphel Rossi o Giuseppe Narducci (per il quale non abbiamo mai tifato, anzi…), sono state silurate, senza se e senza ma. Forse perché sulla questione rifiuti e sulla gestione del patrimonio immobiliare non erano morbidi come il sindaco auspicava. Siamo sicuri che un personaggio come Rossi, distintosi in passato per scelte coraggiose, non abbia esitato un solo istante a preferire la porta piuttosto che rendersi zerbino delle richieste, tutt’altro che nitide, del sindaco. Mentre su Narducci, e sul suo fido “cane da guardia” Sementa, abbiamo più volte attaccato l’amministrazione, ma il brusco capolinea dell’assessorato alla sicurezza e alla legalità non è stato certo una conseguenza dei metodi fascisti dei due soci, riservati a disoccupati organizzati, occupanti case, migranti e venditori ambulanti.

Con buona pace di qualche consigliere che, ancora annebbiato dai fumi della rivoluzione, ha sostenuto che la sua “fuga” sia stata una vittoria proprio “dell’ala sinistra” della giunta, nondimeno è stata una vittoria dei movimenti (clicca qui). Senza infingimenti, è stata la cifra dell’affaire Romeo a dettare i termini della discordia tutta interna al palazzo municipale, i cui costi, però, andranno ricadendo nei prossimi mesi sulle fasce più precarie e povere della città. “Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere”: tanto la questione rifiuti, praticamente ferma a un anno fa, con differenziata al palo e continui viaggi di navi cargo verso l’Olanda, quanto la gestione del patrimonio pubblico, oggi in carico a Romeo e con un sicuro rinnovo alla scadenza settembrina, nascondono i veri nervi scoperti, l’illusione e l’ipocrisia di una giunta rivoluzionaria.

Nulla è chiaro all’ombra del Vesuvio. Di sicuro c’è solo che ormai il sindaco guarda più verso Roma che verso Mergellina.  A riprova è il nuovo oggetto dello scandalo, in verità un capolavoro di demagogia: la defenestrazione di Riccardo Realfonso. L’ex assessore è famoso per essere già stato messo alla porta, per il suo rigore e la sua trasparenza in materia di bilancio, dal precedente sindaco Iervolino. Proprio per queste sue doti, De Magistris l’ha invece usato come modello durante la campagna elettorale, per poi compiere lo stesso identico giochetto di Rosetta (leggi l’articolo delle dimissioni di Realfonso di 2 anni fa clicca qui  http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/10-dicembre-2009/assessore-realfonzo-si-dimette-accusa–1602133195096.shtml)

Poco ci interessa raccontare gli inciuci di corridoio, ma l’ultimo rimpasto è utile per comprendere come si muovano i nuovi equilibri politici, sia locali che nazionali. Al posto di Narducci e Realfonso sono arrivati: l’ex prefetto di Roma, Achille Serra, carta conosciuta dai compagni e dalle compagne di Roma, il quale ha consultato, prima di accettare l’incarico, i suoi mammasantissima Casini e Cesa; e Panini, ex sindacalista e componente dell’assemblea nazionale del Pd. A dimostrazione che per governare Napoli, oltre alle parole rivoluzionarie, servono gli accordi con i soliti poteri.

Il nodo della questione non è – e nondimeno potrebbe essere – quanto sia a sinistra l’amministrazione De Magistris. Ciò che, oggi, assume centralità è il nodo della scelta. Nell’Europa della crisi e nel declino dell’Euro non c’è spazio per equilibrismi. Non si può pensare essere contro la Tav, capeggiare manifestazioni contro l’omofobia, mentre si stringono accordi con Pd e Udc, cioè con gli stessi partiti che fanno quadrato sul governo Monti, difendono la Tav, la repressione conseguente, la devastazione di un territorio in barba alla volontà della popolazione valsusina, adducendo posizioni inaccettabili. Non si può pensare di guardare alla CIGL, esaltandola quale modello di organizzazione del conflitto tra capitale e lavoro. Noi ne sappiamo qualcosa. Così come lo sanno i precar* dati letteralmente in pasto a Confindustria e alla precarizzazione portata avanti per un ventennio dal ministero del lavoro, con lo scopo di garantire la propria sopravvivenza, rifocillandosi alla fonte della concertazione.

E ancora: strizzare l’occhio a Caldoro, vuol dire essere complice delle politiche di contenimento della spesa pubblica adottate dal governatore della Campania; politiche che, a cesoiate, tagliano servizi sociali, trasporti, assistenza e complessivamente le misure di welfare, vale a dire i soli sostegni rimasti per le fasce più deboli e le/i precar*, in una regione con un tasso di povertà al 38%.

Ovviamente, non ci aspettiamo nulla dalle urne, né dai partiti. Nondimeno pensiamo che la soluzione a tutto ciò possa venire da comici/politici o politici/comici. L’unica soluzione è quella dei movimenti. Dentro di essi troviamo le uniche risposte alla crisi. Risposte che, giorno dopo giorno, soprattutto al Sud, vanno costruendosi sul sangue e sulla carne di migliaia di uomini e donne che praticano una resistenza costante alla povertà, mettendo in atto pratiche di mutualismo e di cooperazione produttiva. Le esperienze degli occupanti case o dei disoccupati organizzati, in questa regione, sono state forme avanzatissime di lotta in materia di reddito. Rievocando il ciclo di lotte ambientali, viene subito alla mente la capacità di comunità intere di di ripensarsi come comunità solidali, di elaborare forme alternative del fare politica, non basate sulla sommatoria o sulla rappresentanza, ma sulla partecipazione diretta e sulla concatenazione di desideri e interessi. Altri significativi esempi sono le esperienze di autogestione attuate da student*, precar* e intermittenti dell’immateriale: le occupazioni di spazi abbandonati o al servizio di partiti e clientele, vanno rinascendo a nuova vita, una vita aperta a tutt*, in cui non si elemosina ma si prende parola, e lo si fa direttamente sulla gestione della res pubblica restituita alla cooperazione produttiva.

Quello che manca a quest’amministrazione non sono certo delle personalità di “sinistra” o più a “sinistra” nel parlamentino comunale. Quel che manca è sicuramente la capacità di aprire i movimenti, di fare reti che oltrepassino gli steccati del pubblico e del privato, in grado di imporsi sull’agenda politica e sulla governance pubblica. Le istituzioni senza i movimenti sono palazzi vuoti, palazzi destinati a crollare sotto il peso del futuro. E’ evidente, infatti, il fallimento di un esperimento (o di un’alchimia) che pretendeva di costruire un laboratorio all’altezza dei tempi. Quel che resta è una città in cui una parte dei conflitti è narcotizzata, mentre le esperienze meno compatibili vivono un isolamento, dal quale stentano ad uscire. Un fallimento che chiarisce quali siano le sorti politiche del paese, laddove si pensi che la risoluzione alla crisi della rappresentanza e all’insufficienza dei movimenti, passi dall’illusione che, aggirare la posta in gioco e buttarsi nella scorciatoia elettorale, sia la strada per il cambiamento.

Deposta la maschera, il re è nudo. Ora i movimenti sanno qual è il volto di De Magistris e della sua amministrazione. Ora, giochiamo a carte scoperte: rien ne va plus, les jeux sont faits!

Zero81 Occupato – Napoli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

demagistrisnapolizero81

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iskra: multe e repressione non ci fermeranno

Ieri abbiamo appreso la notizia della condanna al pagamento di oltre 4mila euro comminata a Eddy, nostro compagno, per una iniziativa di lotta del 2016 del Movimento “Disoccupati 7 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop al genocidio: cariche sotto la sede della RAI a Napoli

La vostra repressione non ci fermerà: Stop genocidio, 23 febbraio sciopero generale, 24 manifestazione nazionale a Milano!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.