InfoAut
Immagine di copertina per il post

#IociSarò. #18A Giustizia e Verità per Davide Bifolco

Venerdì 20 marzo a Napoli si è tenuta una partecipata assemblea per la costruzione del percorso di avvicinamento al corteo del 18 Aprile contro le morti di Stato e per ribadire ancora una volta che vogliamo “Verità e Giustizia per Davide Bifolco”. In piazza quel giorno, così come in questo mese di mobilitazione che ci porterà alla data del corteo ed oltre, vogliamo portare al centro dell’attenzione della città la storia di Davide, di ciò che ha rappresentato e rappresenta.

Davide è morto perché nato e cresciuto in un quartiere popolare, perché l’unico programma sociale previsto per quartieri ghettizzati e marginalizzati è fatto di repressione, se non di speculazione o totale abbandono. Quello che attraverso questo appello vorremmo proporre è proprio la costruzione di una campagna che veda la città tutta impegnata nella costruzione di questa giornata, perché diventi rappresentativa della volontà di opporre resistenza di fronte alla repressione ed allo sfruttamento da parte dello Stato, contro la marginalizzazione e la criminalizzazione, per aprire un confronto sul terreno della riappropriazione e dell’autodeterminazione.

Abbiamo sottolineato la necessità e l’importanza che tutte le realtà in queste settimane lavorino affinché cresca la data del 18 Aprile, partecipando agli appuntamenti calendarizzati, pubblicizzando l’appuntamento del corteo e promuovendo iniziative sui territori.

Se volete condividere un’azione o un’iniziativa di solidarietà potete farlo attraverso la pagina fb: “il 18 aprile io ci sarò”. 

 

“Il ‪#‎18A‬ prile ci saremo. Tu?

– riflessioni sulla storia di Davide e su un mondo possibile –

Scriviamo non solo come i compagni e le compagne, ma soprattutto come gli individui che oggi subiscono un’idea di città sbagliata. Un luogo la nostra città partenopea che è già refrattaria al rispetto delle regole, lo stesso luogo che senza quest’atteggiamento riuscirebbe a malapena a sopravvivere, dove le stesse norme, assolutamente e praticamente incompatibili con noialtri e la nostra visione di società, sono gli strumenti utili solo all’applicazione di interventi coercitivi da parte dei poteri forti su chi si percepisce marginale. 
Muoversi all’interno del perimetro di questa metropoli, ricevere i servizi di base di cui tutti hanno necessità è un’odissea umana in un mondo fatto di fragilità e precarietà. 
La storia di ‪#‎DavideBifolco‬ ci insegna che alcune persone in questo paese di merda pensano sia più importante rispettare un alt stradale che la vita di un ragazzo. 
Le vittime di questa narrazione tossica, come chi declina il proprio disagio sociale verso i migranti – imbottiti di metanarrazioni salviniane – dovrebbero vergognarsi perchè non si rendono conto delle emergenze sociali che viviamo; una metropoli a sud – ‪#‎Napoli‬ – da sempre isolata ed abbandonata, ma con una voglia di riscatto autonomo che non tiene conto della leggerezza in cui viene fagocitata, e l’immagine mediatica con cui viene rappresentata ingiustamente. La legalità di cui tanti parlano non esiste in questo nostro contesto, siamo un’antica polis che delle regole di convivenza comuni continua a discutere e non accetta imposizioni e letture esterne e insufficienti: che queste provengano da giornalisti o da figure istituzionali che provano a giustificare il gesto folle di un uomo dello Stato. 
Il fattore umano e di relazione è più importante di qualsiasi altra cosa, noi ci riconosciamo in tutte quelle storie che continuano a vivere attraverso le nostre esperienze.
Il recupero di luoghi abbandonati, il sentire nostra l’emergenza della questione abitativa, porci il problema di come uscire dall’isolamento delle periferie sono temi ci attanagliano quotidianamente. Le storie di Davide, di Ciro, dei morti della terra dei fuochi e di tutte le vittime uccise da chi decide sulle nostre vite in questo paese sono anche le nostre storie perchè viviamo delle vite simili e precarie.
Sappiamo che la giustizia NON è uguale per tutti in ogni parte del mondo, Davide è una vittima del razzismo subdolo verso il meridione, come Micheal Brown è stato vittima del razzismo per colore della sua pelle. Si tratta al contempo di omicidi di classe. Perchè non è un caso che in America a morire sono i neri o i latino-americani, sinonimi di povertà ed emarginzione, così come in Italia sono i ragazzi dei quartieri popolari. Per questi motivi pensiamo che i giudici di vita o di morte – come Gianni Macchiarolo – siano dei soggetti che non possono convivere con i rapporti e le regole che questa città si è data nel tempo. 
Napoli è antirazzista proprio perchè non solo è accogliente, ma vorrebbe che tutti i suoi figli e le sue figlie vivessero nelle stesse condizioni, e non marginalizzati in dei quartieri in cui non ci siano stimoli e in cui non si possono soddisfare i propri desideri e le proprie attitudini. Il progetto che oggi alcuni hanno di questa città è chiaramente contrario a ciò che chi la vive vorrebbe, e noi ci opporremo con tutte le nostre forze.

Citiamo Eduardo ‪#‎Galeano‬, scomparso proprio in questi giorni, per dare una delle interpretazioni che lui ha dato dei concetti di giustizia e libertà:

«Penso che la grande tragedia del secolo scorso sia stata il divorzio tra libertà e giustizia. Una parte del mondo ha sacrificato la libertà in nome della giustizia, e l’altra parte ha fatto l’opposto. La migliore eredità di Rosa – Luxemburg – sta nell’idea che libertà e giustizia siano due fratelli siamesi. Ricucire quel legame rappresenta la grande sfida di questo nuovo secolo»

( Eduardo Galeano – Dall’intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

davide bifolcomorti di statonapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jatevenne! A Napoli corteo contro la Nato.

Ieri, 27 maggio, nelle strade di Napoli un corteo di un migliaio di persone ha sfilato contro la presenza del summit NATO sulla sicurezza nel mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]