InfoAut
Immagine di copertina per il post

#IociSarò. #18A Giustizia e Verità per Davide Bifolco

Venerdì 20 marzo a Napoli si è tenuta una partecipata assemblea per la costruzione del percorso di avvicinamento al corteo del 18 Aprile contro le morti di Stato e per ribadire ancora una volta che vogliamo “Verità e Giustizia per Davide Bifolco”. In piazza quel giorno, così come in questo mese di mobilitazione che ci porterà alla data del corteo ed oltre, vogliamo portare al centro dell’attenzione della città la storia di Davide, di ciò che ha rappresentato e rappresenta.

Davide è morto perché nato e cresciuto in un quartiere popolare, perché l’unico programma sociale previsto per quartieri ghettizzati e marginalizzati è fatto di repressione, se non di speculazione o totale abbandono. Quello che attraverso questo appello vorremmo proporre è proprio la costruzione di una campagna che veda la città tutta impegnata nella costruzione di questa giornata, perché diventi rappresentativa della volontà di opporre resistenza di fronte alla repressione ed allo sfruttamento da parte dello Stato, contro la marginalizzazione e la criminalizzazione, per aprire un confronto sul terreno della riappropriazione e dell’autodeterminazione.

Abbiamo sottolineato la necessità e l’importanza che tutte le realtà in queste settimane lavorino affinché cresca la data del 18 Aprile, partecipando agli appuntamenti calendarizzati, pubblicizzando l’appuntamento del corteo e promuovendo iniziative sui territori.

Se volete condividere un’azione o un’iniziativa di solidarietà potete farlo attraverso la pagina fb: “il 18 aprile io ci sarò”. 

 

“Il ‪#‎18A‬ prile ci saremo. Tu?

– riflessioni sulla storia di Davide e su un mondo possibile –

Scriviamo non solo come i compagni e le compagne, ma soprattutto come gli individui che oggi subiscono un’idea di città sbagliata. Un luogo la nostra città partenopea che è già refrattaria al rispetto delle regole, lo stesso luogo che senza quest’atteggiamento riuscirebbe a malapena a sopravvivere, dove le stesse norme, assolutamente e praticamente incompatibili con noialtri e la nostra visione di società, sono gli strumenti utili solo all’applicazione di interventi coercitivi da parte dei poteri forti su chi si percepisce marginale. 
Muoversi all’interno del perimetro di questa metropoli, ricevere i servizi di base di cui tutti hanno necessità è un’odissea umana in un mondo fatto di fragilità e precarietà. 
La storia di ‪#‎DavideBifolco‬ ci insegna che alcune persone in questo paese di merda pensano sia più importante rispettare un alt stradale che la vita di un ragazzo. 
Le vittime di questa narrazione tossica, come chi declina il proprio disagio sociale verso i migranti – imbottiti di metanarrazioni salviniane – dovrebbero vergognarsi perchè non si rendono conto delle emergenze sociali che viviamo; una metropoli a sud – ‪#‎Napoli‬ – da sempre isolata ed abbandonata, ma con una voglia di riscatto autonomo che non tiene conto della leggerezza in cui viene fagocitata, e l’immagine mediatica con cui viene rappresentata ingiustamente. La legalità di cui tanti parlano non esiste in questo nostro contesto, siamo un’antica polis che delle regole di convivenza comuni continua a discutere e non accetta imposizioni e letture esterne e insufficienti: che queste provengano da giornalisti o da figure istituzionali che provano a giustificare il gesto folle di un uomo dello Stato. 
Il fattore umano e di relazione è più importante di qualsiasi altra cosa, noi ci riconosciamo in tutte quelle storie che continuano a vivere attraverso le nostre esperienze.
Il recupero di luoghi abbandonati, il sentire nostra l’emergenza della questione abitativa, porci il problema di come uscire dall’isolamento delle periferie sono temi ci attanagliano quotidianamente. Le storie di Davide, di Ciro, dei morti della terra dei fuochi e di tutte le vittime uccise da chi decide sulle nostre vite in questo paese sono anche le nostre storie perchè viviamo delle vite simili e precarie.
Sappiamo che la giustizia NON è uguale per tutti in ogni parte del mondo, Davide è una vittima del razzismo subdolo verso il meridione, come Micheal Brown è stato vittima del razzismo per colore della sua pelle. Si tratta al contempo di omicidi di classe. Perchè non è un caso che in America a morire sono i neri o i latino-americani, sinonimi di povertà ed emarginzione, così come in Italia sono i ragazzi dei quartieri popolari. Per questi motivi pensiamo che i giudici di vita o di morte – come Gianni Macchiarolo – siano dei soggetti che non possono convivere con i rapporti e le regole che questa città si è data nel tempo. 
Napoli è antirazzista proprio perchè non solo è accogliente, ma vorrebbe che tutti i suoi figli e le sue figlie vivessero nelle stesse condizioni, e non marginalizzati in dei quartieri in cui non ci siano stimoli e in cui non si possono soddisfare i propri desideri e le proprie attitudini. Il progetto che oggi alcuni hanno di questa città è chiaramente contrario a ciò che chi la vive vorrebbe, e noi ci opporremo con tutte le nostre forze.

Citiamo Eduardo ‪#‎Galeano‬, scomparso proprio in questi giorni, per dare una delle interpretazioni che lui ha dato dei concetti di giustizia e libertà:

«Penso che la grande tragedia del secolo scorso sia stata il divorzio tra libertà e giustizia. Una parte del mondo ha sacrificato la libertà in nome della giustizia, e l’altra parte ha fatto l’opposto. La migliore eredità di Rosa – Luxemburg – sta nell’idea che libertà e giustizia siano due fratelli siamesi. Ricucire quel legame rappresenta la grande sfida di questo nuovo secolo»

( Eduardo Galeano – Dall’intervista di Sebastiano Triulzi su Repubblica del 29 gennaio 2012.)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

davide bifolcomorti di statonapoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: liberi di lottare contro la guerra e affianco al popolo palestinese

Alle 6 di stamani la polizia è andata a casa di 4 compagn per notificare l’applicazione dell’obbligo di firma e contestare vari reati per la manifestazione in solidarietà al popolo palestinese del 13.02 di quest’anno fuori le sedi della RAI di Napoli. da Laboratorio Politico Iskra Giovedi 18 luglio, Presidio h 10, Sede Rai via […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche alla manifestazione contro il concerto “in onore” dei 75 anni della NATO. 10 gli attivisti feriti

Scontri e feriti alla manifestazione contro la Nato e le politiche di guerra, 10 i manifestanti feriti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iskra: multe e repressione non ci fermeranno

Ieri abbiamo appreso la notizia della condanna al pagamento di oltre 4mila euro comminata a Eddy, nostro compagno, per una iniziativa di lotta del 2016 del Movimento “Disoccupati 7 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop al genocidio: cariche sotto la sede della RAI a Napoli

La vostra repressione non ci fermerà: Stop genocidio, 23 febbraio sciopero generale, 24 manifestazione nazionale a Milano!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: cariche al corteo al fianco della Palestina

Cariche a Napoli ieri contro il corteo che stava percorrendo le strade della città partenopea in solidarietà con il popolo di Gaza e della Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.