InfoAut
Immagine di copertina per il post

La vertenza dei “medici invisibili” contro la Regione Lazio

||||

Condividiamo di seguito la lettera e l’appello scritti dagli specializzandi e dalle specializzande dei Policlinici universitari di Roma (Gemelli, Umberto I, Tor Vergata e Sant’Andrea), per esigere ciò che la Regione Lazio ha promesso e poi si è rimangiata. La suddetta Regione infatti (così come Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, dove si sono prodotte simili proteste), l’11 aprile, con un Decreto regionale, ha dichiarato l’assegnamento di un bonus di mille euro a favore di tutti i medici del Lazio, inclusi gli specializzandi, riconoscendo il lavoro durissimo e sfiancante svolto in prima linea durante l’emergenza Covid, salvo poi tornare sui propri passi due settimane dopo, escludendo dal “premio” tutti coloro che non hanno un contratto di lavoro, dunque gli specializzandi. Infatti queste figure ibride e ubique, trattate come medici a tutti gli effetti per quantità di ore lavorate, carico di lavoro e presenza in prima linea, pari a strutturati e ospedalieri, sono però de iure universitari in formazione, con un contratto erogato dalle università. Purtroppo però, ben lontani da fare formazione, sono esposti e buttati, per lo più non tutelati, nella gestione dell’emergenza a tutti gli effetti, sfruttati e invisibilizzati, non riconosciuti e, evidentemente, mal retribuiti. A conferma di ciò basti pensare all’ultimo discorso tenuto dal nostro Presidente del Consiglio, in cui non si trova traccia né accenno alcuno ai medici e al loro destino o addirittura a tutto ciò che concerne l’ambito sanitario in generale.

Qui la petizione.

ORA BASTA! VOGLIAMO IL RISPETTO DEL RUOLO DEGLI SPECIALIZZANDI ED IL RICONOSCIMENTO DEL LAVORO SVOLTO

Siamo gli specializzandi e le specializzande impegnati nei reparti COVID19 della regione Lazio. Siamo medici in formazione: una strana figura mitologica, una chimera, ibrido tra studente e lavoratore. Veniamo retribuiti con un contratto di formazione-lavoro, paghiamo le tasse universitarie ma è noto che la nostra formazione spesso assume contorni sfumati, ed è frequentemente carente a scapito di un’attività professionale totalizzante. Noi abbiamo chiaro quale sia il nostro ruolo all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale. Siamo parte delle fondamenta degli Ospedali Universitari dove prestiamo servizio, forza motrice instancabile e sempre a disposizione, al fianco dei lavoratori dipendenti, ci prendiamo responsabilità che talvolta non ci competono, il nostro carico di ore lavorative eccede sempre quello previsto da contratto mentre i nostri programmi formativi vengono spesso disattesi. In condizioni ordinarie suppliamo alle carenze del nostro SSN dovute ai definanziamenti degli ultimi decenni e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria COVID19, grazie alla nostra immediata partecipazione, abbiamo permesso alle strutture sanitarie universitarie della regione Lazio di rispondere in maniera adeguata alla sfida di questa pandemia. Abbiamo condiviso con tutto il personale sanitario coinvolto nell’emergenza turni massacranti, riposi mancati, un rischio biologico elevatissimo, l’ansia e lo stress di combattere contro un nemico ancora troppo sconosciuto, la paura di contagiare i nostri cari. Alcuni di noi si sono offerti volontari per dare il proprio aiuto nei reparti COVID19, anche se la loro specializzazione non lo avrebbe previsto, andando ad affiancare specialisti e specializzandi coinvolti dal primo momento. I nostri percorsi formativi ne hanno fortemente risentito, sono state sospese o rinviate le attività didattiche e non sappiamo quando potranno ripartire. Siamo consapevoli del nostro ruolo e pronti a garantire la nostra assistenza in futuro contribuendo alla lotta alla pandemia da SARS-CoV2.

Abbiamo applaudito alle dichiarazioni dell’Assessore regionale alla Salute che in data 11 aprile comunicava a mezzo stampa l’accordo con i sindacati per il bonus agli operatori sanitari. Non ci interessavano e non ci interessano i contributi economici, ma piuttosto il riconoscimento morale del nostro lavoro ed il rispetto del nostro essere medici, troppo spesso dimenticato dalle Istituzioni. In data 24 aprile la Regione fa un passo indietro e attraverso una nota redatta dalla Direzione Regionale Salute chiarisce che il presupposto per la corresponsione del premio è “la titolarità di un rapporto di lavoro, di tipo libero professionale o subordinato a tempo determinato”. In tal modo (come si legge dal testo della nota), nascondendosi dietro un cavillo burocratico, la Regione Lazio esclude dall’erogazione del bonus tutti gli specializzandi che non hanno stipulato contratti aggiuntivi, che nel caso delle aziende ospedaliere del Lazio, sono la maggioranza dei medici in formazione specialistica coinvolti nell’emergenza COVID19.

Deve essere assolutamente chiaro come la sospensione della didattica universitaria non abbia in alcun modo influito sulla partecipazione degli specializzandi chiamati all’attività clinica nel corso dell’emergenza COVID-19 e come nella quotidianità la scissione supposta tra attività didattica e attività operativa del medico in formazione specialistica sia assolutamente inesistente. Nella quasi totalità dei casi l’attività di noi specializzandi è volta all’adempimento di compiti a carattere esclusivamente clinico-operativo e rappresenta il fulcro del nostro sistema sanitario. La specifica sul requisito d’attribuzione del bonus diviene allora un modo subdolo da parte delle Istituzioni di operare nuovamente al risparmio sulla nostra figura, sfruttando un vuoto di tutela contrattuale da troppo tempo noto.

Siamo amareggiati, siamo rammaricati, siamo disillusi e siamo stanchi. Questa è un’occasione sprecata di riconoscere il valore dei medici in formazione, un’ulteriore conferma della visione che hanno le istituzioni della nostra figura: siamo medici quando siamo utili per fornire forza lavoro nelle strutture sanitarie, siamo studenti quando veniamo esclusi dal riconoscimento del lavoro che stiamo svolgendo. E’ uno schiaffo alla nostra attività quotidiana e al nostro sacrificio. E’ una dimostrazione di quanto possa essere falsa la retorica degli “eroi in corsia”: chi la utilizza e poi agisce così non ha a cuore il presente e il futuro del SSN e di chi ci lavora, sempre pronto a sacrificarsi per i propri pazienti.

Per questo chiediamo:

– Il rispetto del nostro ruolo e l’equiparazione della nostra attività a quella del personale sanitario dipendente. Il SARS-CoV2 non considera lo status contrattuale degli operatori sanitari con cui giunge in contatto e che la Regione Lazio non può che prendere atto del fatto che, anche in assenza di contratti integrativi, il medico in formazione specialistica ha risposto a questa emergenza con la sua presenza, assumendosi responsabilità e rischi;

– L’estensione dell’emolumento a tutti gli specializzandi coinvolti nell’assistenza COVID19 come sta avvenendo nelle regioni Emilia-Romagna e Toscana;

– Una riduzione delle tasse universitarie o una compartecipazione della Regione alla somma alla luce dell’attività eccezionale svolta nel corso della componente professionalizzante della nostra formazione;

– L’apertura di un tavolo di discussione con Regione e Università per tutelare e valorizzare il ruolo dei medici in formazione specialistica e per ripartire dalla formazione medica nella ristrutturazione del SSN al termine della pandemia.

Nessuno deve rimanere indietro!

Gli specializzandi e le specializzande della rete COVID19 della regione Lazio

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSlaziosanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare contro la discarica di Albano e termovalorizzatore

Centinaia di persone hanno partecipato venerdì 22 Luglio nelle strade di Albano in provincia di Roma, alla mobilitazione popolare che, con un corteo di protesta, ha voluto ribadire la propria contrarieta’ alla discarica e alla sua gestione. Infatti, la malagestione regionale e della capitale rispetto ai rifiuti, ha portato ad un piano di incremento dell’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: la salute non è un privilegio

Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini. A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Analisi dei dati per oltrepassare la polarizzazione scuola si o scuola no

La riapertura delle scuole da due giorni a questa parte ha significato il venire alla ribalta di una nuova forma di polarizzazione nel dibattito pubblico rispetto alla pandemia: i difensori dell’apertura vs i difensori della chiusura. In realtà non si tratta di prendere una posizione ma di andare a leggere i dati reali che compongono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Insostenibilità e inazione davanti a Omicron

Premesse Partendo dal presupposto che la responsabilità dell’attuale stato pandemico è da imputare alla governance globale che ha come sola priorità non porre limiti gli interessi del capitalismo, come rapporto che regola il sistema mondiale, e che quindi si rifiuta qualsiasi tentativo di scaricare la responsabilità su un livello individuale, di seguito alcune considerazioni sulle […]